AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   foglie adatte per invertebrati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78389)

guglielmonigita91 12-03-2007 22:07

trovi le foglie ;-)
vengono usate pure per le vaschette di betta... non si finisce mai di imparare :-))

mazzoimperatore 12-03-2007 22:39

Uffa io volevo piantare direttamente il mandorlo in giardino!! :-D :-D

guglielmonigita91 12-03-2007 22:44

beh, io ho in campagna (in sicilia) una pianta di mandorlo...
mi sa che quando ci vado quest estate faccio una bella scorpacciata di foglie invece che di mandorle :-D :-D :-D
p.s. c'è differenza tra le diverse specie di mandorlo o sono tutte buone? -28d#

pinzanet 13-03-2007 12:14

mi spiegate un po meglio sta cosa delle foglie? #24 #24

si usano in alternativa al fondo di sabbia o ghiaietto o in aggiunta qualche foglia quà e là??

tognamax 13-03-2007 12:50

Guarda al pesce fattone piacciono foglie di canapa indiana

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

newgollum 13-03-2007 13:23

Quote:

Originariamente inviata da pinzanet
mi spiegate un po meglio sta cosa delle foglie? #24 #24

si usano in alternativa al fondo di sabbia o ghiaietto o in aggiunta qualche foglia quà e là??

le puoi usare in tutti i modi ;-)
il concetto è che formano un fondo (o un'aggiunta al fondo) dove prolificano colonie di microrganismi che fungono da cibo per le noecaridine (o anche lumachine). Le stesse foglie poi vengono mangiate letteralmente dalle neocaridine, almeno alcune. Io per esempio tengo una foglia per volta e ne aggiungo un'altra solo quando la prima è ridotta a scheletro.
Inoltre se ne usi tante proprio come substrato, hai ulteriori vantaggi, poiché le sostanze contenute da queste foglie sono gradite anche ai batteri che le colonizzano velocemente. Altra caratteristica fondamentale è che le foglie (quesrcia o stiamo cercando di scoprire quali altre ;-) ) contengono le stesse sostanze contenute ad esempio da torba o legni di mangrovia o altro, che conferiscono all'acqua una colorazione brunastra e delle sostanze utili al benessere di neocaridine ma anche degli stessi pesci, creando un ambiente anche per quanto riguarda la luce più simile all'ambiente tropicale di origine. Io personalmente ho deciso di non sfruttare questa caratteristica perché non amo (pura estetica!) questo colorito.

pinzanet 13-03-2007 17:29

... #24 interessante
nell'ipotesi di utilizzarle come fondo in alternativa alla ghiaia 3 o 4 cm sarebbero sufficienti no?

l'unico problema sarebbe come mettere a dimora le piante..
anzi no, farei come ho fatto per un'altra vaschetta :
ho usato i vasetti di coccio delle piantine dell'IKEA con dentro un po di ghiaietto così se devo spostarle non devo sdradicare tutto ogni volta

si si :-)
mi piace la cosa #36#

guglielmonigita91 13-03-2007 18:36

si, invece gli diamo direttamente un foglio e un po di roba... almeno arrotolano, danno na leccatina.. e... sballano :-D :-D :-D #17 #22 -93 -e66 -e13

mazzoimperatore 13-03-2007 21:35

Quote:

Originariamente inviata da pinzanet
... #24 interessante
nell'ipotesi di utilizzarle come fondo in alternativa alla ghiaia 3 o 4 cm sarebbero sufficienti no?

Hai idea di quanto ti possa costare 3/4 cm di strato di foglie di catappa?! -05 :-))

Italicus 13-03-2007 21:41

Quote:

Hai idea di quanto ti possa costare 3/4 cm di strato di foglie di catappa?!
di quercia presa in un bosco no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38671 seconds with 13 queries