![]() |
un aumento temporaneo del GH e normale con la fluorite anche se mi sembra tanto. Nel mio caso era aumentata di 4 dGH. Dopo un paio di cambi i valori si sono assestati...
|
Sicura di non aver inserito niente di calcareo in acqua?
Controlla le rocce va'... |
farò come avete detto!!domattina controllo subito le rocce, ora no perchè sono troooppo stanca....notte a tutti!!
|
Vale, ....volevo dirti che il motivo per il quale non ti ho risposto finora...è che non ne ho idea.
Si, potrebbero essere rocce o pietre calcaree...vabbè..... Però ciò che ti è successo mi appare ben strano, comunque. Ho cercato in rete, sono due ore che cerco di farmi una cultura sulla fluorite (che non uso e non conosco)...e possibili cause...e soluzioni del tuo problema. Per quanto ho appreso finora, ti posso solo dire che la fluorite viene spesso sconsigliata (a livello di forma fisica) per chi, come te, ama i corydoras, in quanto i suoi lati taglienti e vivi...possono inficiare la salute di questi stupendi pesciolini che amano ravanare il fondo... Detto questo... la fluorite viene molto magnificata dagli acquariofilo/botanici per le sue caratteristiche pianta-coadiuvanti....insomma un ottimo fondo duraturo per l'alimentazione floreale. Però....in vari articoli in giro per la rete, ho trovato opinioni discordi su ciò che essa potrebbe causare ai valori dell'acqua...almeno in principio....e distinzioni su quella di una marca precisa...e quella generica. Si parla anche di fluorite rossa che, a differenza della marrone, può causare problemi (mi perdonino i sostenitori, ma cito testualmente).... Si parla di alte concentrazioni di ferro, alluminio...e soprattutto di calcio e magnesio, nella stessa, che, nella fase di "assestamento" potrebbero provocare sbalzi nei valori di GH e KH. In buona sostanza, amica mia...non è che ci ho capito molto...e tutti potranno dire tutto ed il contrario di tutto... Sono ignorante in materia, lo ribadisco. Fatto sta che in vasche con fondi normali..casistiche come la tua non avvengono. Sbalzi così repentini del GH (in poche ore) sono molto anomali...e spesso accadono a chi utilizza soluzioni ad HOC (per carità, forse eccezionali) al posto di normali metodi che da sempre non danno problemi a nessuno. Suppongo, come spesso ripeto, che i consigli dei botanico/acquariofili in senso ortodosso, forse (e qui mi appello al beneficio del dubbio) spingano gente alle prime armi a privilegiare l'aspetto piante...nei confronti della popolazione animale. Quel fondo, ho letto, serve solo in vasche con ampia cultura vegetale...e, come ripeto, sebbene non sarà (suppongo) la causa del tuo problema, certo non è gradito dai pesci di fondo...come i cory. A me questo basta e avanza. ciao amica mia. un bacio. bruce. |
vale1.2, non mi ricordo mai quali sono, ma in certi test bisogna dividere per 2 il numero delle gocce al viraggio, non è che i Tetra sono tra questi e ti sei dimenticata? Perchè guarda caso il GH a 24 è esattamente il doppio del GH che avevi nel Mirabello e la salita a 29:2=14,5 rientrerebbe nelle variazioni dovute alla fluorite citate da filippo66. Ma se il Tetra non è tra quelli da dividere per 2 oppure lo hai già fatto, casca tutto il mio bel discorso.
PS: ma soffrite tutti di insonnia :-)) #19 ? |
Quote:
Diciamo, Fede, che stanotte quando sono rientrato, ho cercato per mare e monti di capire qualcosa del problema di vale....purtroppo forse con scarsi risultati... Però la madrina del mio piccoletto...meritava quell'impegno. b. :-) |
Bruce non trovo parole per ringraziarti del pronto intervento e di tutte le ottime spiegazioni fornite.....indovina cosa ho comprato specificatamente?la flourite rossa, ovvio.....per quanto riguarda i cory...ovviamente lo scopo primario è la salute dei miei pescioli come tu ben sai...non vorrei mai far loro del male, quindi adesso mi impegno e continuo a cercare una soluzione che accontenti tutti...ma tu mi devi dire....l'ho pagata un bordello di soldi...se riesco a risolvere il problema dei valori, tu che cosa faresti per i cory?sto pensando di stendere sopra la flourite un pò di ghiaietto arrotondato....che ne pensi, è fattibile?o magari metto della sabbia, non lo so....
comunque, perdona il mio errore da principiante, ma in un primo momento, essendomi per il primo giorno affidata al negoziante, mi ha fatto fare una c.....a...mi ha detto che con i cory (quando sono andata a prenderli) andava benissimo il ghiaietto normale e invece non è assolutamente vero...solo che ormai i pescioli erano in vasca e la frittata era fatta (solo dopo ho saputo quali sono i fondi adatti a loro)...l'unica constatazione positiva in tutto questo bordello è che sicuramente la flourite è un pò più "arrotondata" rispetto a quella schifezza che ho ora nel mir30... se non riuscissi a risolvere almeno il problema del fondo, beh...io il mir30 lo tengo in tutti i casi, potrei allestirvi una vasca solo per cory con un fondo adatto e lasciarli lì...che ne dici, secondo te è fattibile?? per i valori sono disperata...se non risolvo il problema mi metto a piangere....e il paradosso è che l'allestimento (almeno ai miei occhi) sta venendo dannatamente bello...... -20 -20 bah di più non so che dirti...vado a vedere se la situazione è cambiata e magari metto un topic specifico nella sez fertilizzanti, magari chi ha già la flou rossa può aiutarmi.... bacioni grandissimi! ps: come sta il mio piccolino?? :-) |
ecco...perfetto....ho fatto i valori adesso...
ph:7.6 (e fin qui niente di cui preoccuparsi, è uguale al mir30) gh:26 (ieri alle 15.50 era a 29 e stamani alle 9.00 a 27) kh: 6 (ieri era a 8.....) mi sta venendo un'ansia addosso che non ne avete idea....... #07 |
Beh, vale1.2 comincio proprio ad essere geloso, per bruce uno sproloquio di paginate e per me niente neanche una riga, magari anche solo per dirmi che avevo torto marcio -04 . D'accordo che lui ha cinque lustri meno di me, ma questa me la lego al dito!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D .
Comunque speriamo che continui a calare anche se, continuando così a fare i test 4 volte al giorno, dovrai comperarne un bottiglione di reagente per il GH :-D . |
ciao Federico, scusami ma sono talmente tanto DI FUORI e I......TA che non capisco più nemmeno quello che faccio.....con tutti i soldi che mi è costata....ho dovuto fare straordinari al lavoro...ma secondo te, anche se questo rallenterà la maturazione del filtro, se intervenissi con qualche cambio d'acqua??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl