AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   consiglio impianto co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77564)

esox 12-03-2007 23:10

Quote:

infatti la co2 nn permette un assorbimento di ossigeno ai pesci
questa è la classica fola......
la co2 da fastidio al muco (mucosa) dei discus....non c'entra niente con l'assimilazione di o2, concentrazione di o2 nell'acqua ecc....

Darius 12-03-2007 23:41

Esox magari a livelli impossibili, ma cmq i gas che possono essere disciolti in acqua soprt a temperature elevate hanno un limite.

esox 12-03-2007 23:45

certo.....sopra i 70 mg/l di co2 si hanno i problemi da te enunciati......
ma per arrivarci....... ;-)

Ute1 13-03-2007 10:50

esox mi dispiace dirti che la co2 e l'o2 sono in stretta correlazione oltre il discorso del muco . A valori altini di co2 l'assorbimento di ossigeno da parte dei pesci , diventa problematico come un valore altino di o2 per le piante stesse (KRAUSE)

marco87 13-03-2007 19:05

non diciamo eresie...la co2 e l'o2 non hanno nessuna relazione tra loro...
il problema della co2 è semplicemente che è tossica ad alte concentrazioni, come lo sarebbe per noi...

Ute1 14-03-2007 00:22

dov'è scritto ? la tesi sopra riportata si legge in internet almeno .

Ute1 14-03-2007 00:38

Sulla necessità della CO2 per il passaggio dell'O2 dal sangue ai tessuti credo sia la base .... un eccesso di co2 fa si che l'o2 nn venga distribuito dai polmoni al sangue , dal sangue deve poi essere assimilato dalle cellule dei tessuti dei vari organi (cervello cuore ecc.). Qualche scompenzo lo avra' di sicuro il pesce .
Puo' essere che mi sbagli ma cmq di solito ho notato che quando c'è un alta concentrazione in vasca di co2 , i pesci boccheggiano in superficie e cmq sono scuri .

Stefano81 14-03-2007 00:56

Il fatto è che in acqua i gas si possono sciogliere solo entro certe concentrazioni in funzione della temperatura, più aumenta la temperatura, minore è la quantità di gas che si può sciogliere in acqua.
Se c'è troppa co2 c'è poco "spazio" per l'ossigeno, però non so se concentrazioni intorno ai 15-20 mg/l di co2 siano così alte da compromettere la presenza di una quantità di ossigeno adeguata.

Nel mio caso con kh=2, a pH 6.6 e a pH 6.4 (per merito della co2) non ho notato nessuna modifica del ritmo respiratorio dei discus, né una variazione di comportamento.

Se qualche volonteroso trova una legge chimica che permette di fare valutazioni allora si può concludere qualcosa sennò, a mio avviso, è una chiacchierata senza soluzione... #24

Ute1 14-03-2007 01:24

io intendo concentrazioni intorno ai 50 mg/l , e nn 20 .Nel senso : con co2 disciolta 20 si ha cmq un minimo sintomo tale cmq da nn portar nulla , ma gia a 60 credo sia piu' nocivo .

Stefano81 14-03-2007 01:31

Sì, chiaro! Mi sa anche a me che 50-60 mg/l sono veramente tanti!! Purtroppo non so quantificare, penso però che con i discus 20 mg/l è meglio non superarli...
Credo che anche esox potrà confermare! #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09226 seconds with 13 queries