![]() |
Nell'acquario più grosso ho l'impiantino completo Dennerle composto da:
Misuratore digitale Ph con presa per attacco elettrovalvola. Elettrovalvola Riduttore di pressione "professional" (Solo questi tre costano come un acquario nuovo da 500L) Bombola Valvola non ritorno Tubicini (ovviamente) Diffusore "flipper", un pò ingombrante e costosa ma è eccezzionale sia come rendimento che come estetica. P.s. per un'80 litri netto uso l'impiantino della Tetra, 15 euro in tutto, funziona a meraviglia anche lui. Ciauz. |
io c'è l'ho quello della tetra, intendi quello manuale vero con diffusore verde e bombola usa e getta?!?
Quindi tu mi diresti di stare così? Io ho circa 8 mg/l di co2 con ph 7.3 circa e kh 6 pensate per le piante sia ok? Diffisore a flipper cosè? |
Il tuo acquario è 70 litri giusto? se riesci a dare nel corso della giornata 2 cariche piene al diffusore per me sei a posto.
Il flipper è questo, utilizzo il piccolo nel 120L ed il medio nel 200L (nell'80 ho il Tetra) The CO2 Flipper family Highly effective, compact CO2 diffusors for professional requirements. With CO2 collector and waste gas vent. No motor required. Mode of functioning: The CO2 supplied by the CO2 fertilizer system is released from the opening at the bottom of the Flipper. The CO2 bubbles then rise slowly along the channels in the Flipper. As the bubbles rise, the CO2 dissolves in the aquarium water - the bubbles thus become visibly smaller as they progress towards the surface of the water. Waste gases are separated from any residual CO2 in the collector and discharged automatically CO2 Mini-Flipper For aquaria of up to 160 litres Size: 8 x 4 x 22 cm (w x h x d) CO2 Flipper For aquaria of up to 300 litres Size: 9 x 4 x 23 cm (w x h x d) CO2 Maxi-Flipper For aquaria of up to 600 litres Size: 11.5 x 4 x 35 cm (w x h x d) |
allunga il percorso delle bolle per farle sciogliere meglio.
Ok allora valuterò per l'impiantino, ma per il momento magari sto così. Io dovrei alzare il gh da 5 a 10 per i guppi,plati e molly che metterò, ho procurato un prodotto della sera, il mineral salt specifico per alzare i valori di durezza gh per acqua osmotica o molto dolce come nel mio caso, pensate possa andare bene. Prima pensavo a sale marino, ma me lo hanno sconsigliato allora ho cercato qesto prodotto. Ho anche dei corydoras e 2 ancistrus. |
Devi stare attento con questi parametri perchè sono tutti collegati
aumentando la durezza aumenta anche il ph a parità di co2 e viceversa. I Guppy hanno bisogno di acqua piu alcalina "dura" tieni il ph sopra 7 ed un kh 7-8 ma no eccedere con la co2 altrimenti non otterrai mai questi valori |
il mio ph attuale è di 7.3 pensavo di mettere i sali della sera mineral salt, ne metto mezzo cucciaino e vado piano piano graduale fino a raggioungere gh 10 dal 5 che ho ora.
Il kh è tra 5-6 quindi se sale un briciolo come mi aspetto penso che non vada male guardando la tabellina kh/ph. Comunque più avanti magari perndo un impiantino osmosi così elimino anche i silicati che se pur presenti in minima parte nell'acqua di rubinetto possono essere fonte di alghe, poi l'acqua RO la tratto con i sali, penso che potrebbe essere un buon compromesso no?!? |
quoto! soprattutto non eccedere perche' oltre il co2 diventa troppo per i pesci
|
ma per le piante se ho 5 oppure 15 mg/l di co2 cambia molto?Non basta che ci sia co2?Per i pesci invece penso che sia bene non superare i 15 mg/l no?!?
|
La co2 deve essere nella quantità ottimale per le piante altrimenti i risultati non saranno molto buoni -20
|
ma quanto deve essere perche vada bene?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl