![]() |
Purtroppo non posso alzare la lampada. Già ho piamtato una guerra per averla in salotto, illuminato a giorno, se la alzo, mio padre alza me e l'acquario e ci fa volare giù in strada! #36#
Spero si riprendano gli invertebrati che sono semrpe chiusi (35 euro) e pure la claudiella(55 euro)! #06 |
Hicsx, Dagli tempo e aspetta che si abituino alla nuova luce.
E' come se avessero vissuto fino ad ora in ua stanza con finestra 10cmx10cm e pra hai tolto il soffitto.Pensa che batosta per loro..... mirco buccarini, Senza offesa.......che cacchio c'entrano i raggi UV adesso.. Mica a detto che ha messo plafo senza vetro di protezione,mica a detto che e' Rx2(loro emanano comunque raggi UV da 70W a 1000w tutte indipendentemente). Con i raggi Uv non solo muoiono le calcaree e gli invertebrati ma anche tutto il resto alghe infestanti comprese. Che tutti quelli che hanno Hqi 150w vedono morire le proprie vasche. Stiamo attenti a quello che scriviamo,perche' come l'hai sritto tu,il nostro amico ha preso la peggiro luce esistente,che non e' vero. |
Quote:
Ciao |
Spero di sbagliarmi ma in alto a sx vedo i tubi di un biologico...
Cambia skimmer... Attento che potresti aver "bruciato" i coralli, vacci molto piano con l'acclimatazione sotto HQI, specie se prima erano sotto poca luce! |
Quote:
Si sarebbe un biologico, ma lo uso solo come meccanico+ carbone + eventuale resine! MA perchè il biologico è così dannoso per il marino? Grazie per le informazioni sugli UV, avevo preso un po' di paura! #12 Speriamo si ambientino presto i nuovi coralli! Grazie a tutti! #36# |
Quote:
Le resine abbisognano di un letto fluido. Quindi non serve... Il carbone non è consigliabile usarlo in maniera continuativa, altrimenti diventa un biologico... Quote:
Inoltre, conentrazioni di NO3 maggiori di 5mg/l sono dannose per la maggior parte dei coralli. |
Quote:
sul meccanico se intende lana o spugne concordo vanno tolte o al massimo le tieni una giornata o due se devi pulire l'acqua. |
Il filtro è un filtro esterno! Se toglo le spugne e ci metto delle resine, tipo quella della kent per la rimozione dei nitrati o dell'askoll per i fosfati, non va bene?
Che hanno di diverso i filtri a letto fuido? Comunque pensavo che solo i cannolicchi fossero "dannosi" non le spugne! PEnsavo male? |
Quote:
Quote:
Quote:
Per i fosfati lascia perdere le askoll: o ROWA, o Seachem. Non ocnosco altri prodotti validi, personalmente. Le NOPHOS della RUWAL non mi sono piaciute (anche se a detta di molti lavorano abbastanza bene) e le FOSFAStop della Askoll sono assolutamente inadatte al marino, perchè progettate per tenere i fosfato a 0,25, valore inaccettabile per qualsiasi vasca. Quote:
In sostanza, il filtraggio meccanico/biologico e l'utilizzo di resine da LF non sono compatibili. Tuttavia alcune resine, come le Seachem a base alluminosa, possono lavorare anche con filtri non LF. |
Quote:
A mio parere un filtro ex biologico usato per le resine e/o carbone non è dannoso. Bisogna, naturalmente, usare le resine giuste, cioè che vadano bene anche per un filtro non a letto fluido. Logicamente non deve essere usato per nient'altro, ovvero essere "vuoto". Come dice giustamente edvitto ogni spugna diventa un filtro biologico, anche solo un sacchetto di carbone lasciato troppo in sump lo diventa.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl