AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Vasca Tritoni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77460)

Ripepi 12-03-2007 20:32

quante piante... io metterei solo il Ceratophyllum, la Lemna fa più danni che altro come ho già detto.
Perchè dovresti mettere l'areatore ? già la pompa l'ho sconsigliata perchè amano l'acqua ferma e la tranquillità. Se l'acqua è calda la cosa da non fare è proprio accendere la pompa, se stesse ferma si stratificherebbe, loro rimangono sul fondo dove trovano un pò di refrigerio.
Meglio esemplari giovani, mettili contemporaneamente, non vedo il problema ;)

SasyMad 12-03-2007 20:33

1) il ph deve essere neutro o leggermente acido...un ph tra 6.5 e 7.5 va bene, il kh non è importante...
2) mah...l'aeratore essendo le cynops anfibie potrebbe anche non servire...tanto prendono l'ossigeno dall'aria...
3) esemplari cuccioli non penso se ne trovino, al massimo io ho visto cuccioli al secondo stadio di metamorfosi...vedi, se vuoi tentare la riproduzione ti consiglierei non troppo grandi in modo da evitare scontri durante l'accoppiamento ma fai come più ti aggrada...
4) inseriscili contemporaneamente in modo da farli sentire tutti un pò disorientati e ignuno scelga la propria parte di terracq. se ne inserisci uno alla volta potresti incorrere nell'invasione da parte di un esterno del territorio che il tritone iniziale si era scelto...

AndreaDoc 12-03-2007 21:51

1) Mmm....quindi come faccio che ho un ph di 8?? Devo "tagliare" l'acqua con acqua osmotica?
2) L'areatore lo volevo inserire solo per smuovere un pò l'acqua...
3) Per "cuccioli" intendevo esemplari già alla metamorfosi definitiva ma di piccole dimensioni...spero poi di riuscire a riprodurli...ma faccio finta di non pensarci perchè tutte le volte che provo a riprodurre animali è sempre un fallimento....quando poi smetto di pensarci mi ritrovo un invasione di nuovi nati... -04
4) Ok, li inserirò tutti insieme...speriamo di prendere almeno una coppia...

SasyMad 12-03-2007 22:07

1) taglia con RO oppure filtro caricato a torba prima di inserirli oppure ancora ph minus...
2) non ce n'è bisogno...
3) ok
4) buona fortuna...una volta individuata la coppia cerca di inserire un altro maschio in modo tale da rendere sicuramente fertili le uova (se ne arriveranno ;-) )
5) se non vuoi tenere il filtro allora dovrai attrezzarti per piccoli cambi d'acqua settimanali...

AndreaDoc 12-03-2007 22:10

Ok...magari vedo cosa riesco a fare con il ph minus...perchè senza filtro non posso usare la torba e non posso nemmeno tutte le settimane andare dal "pesciaro" a prendere l'acqua di osmosi...è a 10 km...
Grazie per l'incoraggiamento....speriamo in bene...

Ripepi 12-03-2007 22:36

ragazzi io non so che esperienza avete con l'allevamento degli Urodeli... però permettetemi di dire che state facendo un pò di confusione.

- non capisco perchè ti ostini a mettere sta pompa, odiano la corrente ! l'areatore per smuovere l'acqua poi... Hai presente uno stagno putrido, fermo, pieno di lumache, vermi ecc ? ecco, loro vivono lì, non nel torrente ossigenato e agitato, SCHIATTANO, perchè hanno problemi di regolazione osmotica dei liquidi interni.
- pH acido ? acido significa con bassa presenza di carbonati, cioè acqua tenera, GUAI a mettere acqua tenera agli Urodeli ! gli vengono un sacco di problemi alla pelle !
- la riproduzione, difficile ma provaci, almeno se ci riesci non gli rendi la vita inutile. Ma non pensarci, ci mettono un pò a diventare adulti e sono pure grossini, ne riparliamo poi, devi brumarli ecc.

SasyMad 12-03-2007 22:57

allora:

1) ho avuto ache fare con gli urodeli e posso assicurarti che non mi sono "schiattati" per un pò di corrente in più...su via a chi piace avere uno stagno putrido in casa? anche volendo rispettare il loro ambiente naturale per me sarebbe cosa impossibile tenere un acquaterrario putrido in casa...
2) il mio era leggermente acido e li ho tenuti bene con ph a 7.0/7.5...e non si sonomai ammalati...
3) ho avuto una riproduzione prolifica dalla mia coppia e da molte coppie di vari amici che ho ospitato e non penso si arrivi alla riproduzione se sono stressate, malate o quant'altro...

per quanto uno si possa sforzare non penso riesca a raggiungere il risultato di un vero habitat naturale delle cynops (in questo caso) per me va bene non avere aeratore, lemna minor (anche se l'ho tenuta e quando vedevo che iniziava a crescere troppo la eliminavo manualmente visto che non ci vuole una laurea) ma consentimi di contestare, almeno riguardo il mio caso di allevamento della cynops, che anche se non si è scrupolosi e non si ottenga la tanto "amata" acqua stagnante loro stanno non dico benone ma comunque non ti muoiono...
ora visto che ti senti tanto ferrato sull'argomento devo dedurre che anche tu hai allevato urodeli, certo non contesto il tuo metodo di allevamento ma nemmeno ti dico che tutto quello che hai fatto è confuso e si incorre in uno schiattamento totale...ovviamente quelli che hai dato tu sono consigli che sono sempre bene accetti, anche i miei sono consigli deriveti da esperienza (stupenda) personale...con questo sproloquio penso di aver chiarito...

AndreaDoc 13-03-2007 00:01

Però non litigate, se no tutti e due in castigo...prenderò un pò di cose da uno e un pò di cose dall'altro e vedo come va a finire...e vi dirò la situazione...
1) Non abbasserò il ph e lo terrò a 8
2) Metterò la lemna (che terrò a bada....fatica non se ne fà e la si può anche vendere...o buttare nel cesso...scusate la parola...)
3) Inserirò un piccolo filtro che non userò...lo terrò solo per le emergenze...come vi dicevo prima...
4) Non metterò l'areatore...anche se non penso che il piccolo spostamento d'acqua che fà l'areatore possa danneggiare così tanto i tritoni....

I tritoni dal mio pescivendolo sono in 1000 in un acquaterrario che è più terrario che acqua, ringhiusi con le bombine....meglio che là staranno sicuramente....e poi penso abbiano una grande capacità di adattamente...se non si sarebbero estinti ben presto...

Però da questa discussione ho imparato una cosa importante: ognuno ha i suoi metodi....

Ripepi 13-03-2007 10:19

lo stagno putrido era un esempio, ovvio che in casa non devi farlo anche perchè ci sarebbe una proliferazione batterica che in natura è controllata dai filtratori (protozoi, microcrostacei...). Era per dire che loro amano l'acqua ferma, se l'acqua è mossa tendono a nascondersi per rimanere ancorati a qualcosa.
No non bisogna riprodurre l'habitat naturale in cattività, quasi con nessun animale salvo casi particolari (piccoli camaleonti, dendrobatidi e pochi altri). I bravi allevatori, quelli seri che ne riproducono parecchi, li tengono in grandi vasche di plastica con Ceratophyllum e un pezzo di sughero galleggiante, e basta insomma. Così è pulito anche chimicamente dalle piante, il cibo viene consumato tutto perchè non va a finire nella ghiaia, senza corrente...

Emh... se l'acqua aveva pH 7-7.5... non è acida ma neutro tendendente addirittura all'alcalino. -28d#

Per quanto riguarda i soli Urodeli io non allevo più Cynops, sono passato alle Sirene e alle Salamandre giganti del Giappone e mi dedico alla salvaguardia dei nostrani.

SasyMad 13-03-2007 10:28

Ok...

Andrea&Emy, facci sapere come va a finire...

Ripepi, chiedo scusa per aver "alzato la voce"...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11326 seconds with 13 queries