AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Consiglio Rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77159)

cristian83 05-03-2007 23:56

voingiappone, grazie del consiglio,
sono un bel pò,ma piccoli,avevo pensato di tirare fuori la roccia ed eliminarli....cosa ne pensi?
quale è il metodo + idoneo per eliminarle?Ho sentito parlare di aceto.... -05!!!!!
come funziona?!?
grazie....cristian83

voingiappone 06-03-2007 00:11

Secondo me il modo più idoneo per ucciderle è quello del cementarle vive..... anche solo perchè c'è il gusto di lasciarla lì sotto a monito per le altre che vogliono arrivare!!! #18

Perfidia a parte -11 ..... Scolare colla bicomponente su quelle belle rocce non mi sembra il caso.
Si parla effettivamente di aceto.... il metodo consisterebbe nell'iniettargli una bella siringata di aceto direttamente in bocca, così da scioglierla. Questo si applica molto bene se la bestiola è già grandicella.... se è piccola come le tue (sempre ammesso che lo siano poi....) diventa più complcato, no?

Io preferisco un altro metodo. Quello con l'idrossido di calcio. Per prima cosa se riesci a tirare fuori la roccia siamo a cavallo..... Usi la kalkwasser? Se la usi, sicuramente avrai idrossido di calcio in abbondanza..... Beh, se non cel'hai comprane un po', non è costoso. Prepara con questo idrossido una bella pappetta (tanto non si scioglie quasi per niente in acqua) piuttosto consistente. Attenzione a maneggiarlo perchè è caustico. A questo punto prendi la tua "arma" (una siringa senza l'ago) e caricala con la pappa. Beh... hai già capito, no? Ricopri la zona con il miscuglio.... e lascialo li per un po'. Così sei ben sicuro che tutte le cellule siano morte.
Dopodichè dai una bella sciacquata e la rimetti in vasca.

E' semplice, no? Comunque se le prendi in tempo magari il resto della roccia resta pulito.... e se ne dovessero risbucare altre, sai già come accoglierle! #18

MADICA 06-03-2007 00:12

Assolutamente non toccarle nella vasca ne togliere le rocce. Prendi una sirigza con un ml di aceto rosso da cucina non balsamico e spari al centro dell'animale un pò di aceto. Con un ml cercsa di fare più centri che puoi. Oppure con un pò di colla bicomponente li chiudi dentro la loro tana. Se vuoi fare una cosa naturale appena l'acqua è stabile mettici un paio di Lysmata wurdermanny.
Puoi aggiungere altri 2kg di rocce, che siano ben spurgate.
Il rapporto è 1 kg ogni 5litri d'acqua

cristian83 06-03-2007 09:15

Ragazzi io non riesco a distinguerli e determinare se sono loro o no.... #12 ,non li
ho mai visti...se sono loro sono parecchi e piccoli.
Faccio una foto e ve la manto così mi date un vostro parere....sono novello :-) .

voingiappone 06-03-2007 10:10

Quote:

Originariamente inviata da cristian83
Ragazzi io non riesco a distinguerli e determinare se sono loro o no.... #12 ,non li
ho mai visti...se sono loro sono parecchi e piccoli.
Faccio una foto e ve la manto così mi date un vostro parere....sono novello :-) .

Allora, intanto mentre aspettiamo la foto, confrontali con queste:

http://img340.imageshack.us/img340/4...garossade1.jpg

Lascia perdere il cerchio giallo..... ma immediatamente al di sotto di questo, sulla roccia puoi vedere dei piccoli cilindretti di un rosino teneue, con la capocchia chiara... quello è il primo stadio. O perlomeno ci assomiglia davvero tanto.... nel senso che nel mio acquario quando nascono dal nulla hanno quella forma lì, poi mettono i tentacolini. Quando crescono diventano come quelle che hanno dintorno. Anche se sono piccole piccole (quelle nella foto invece mi sembrano decisamente grosse) la struttura di base è sempre la stessa...... due corone di tentacoli:

- una composta da tentacoli più lunghi e larghi rivolti verso l'alto
- l'altra con tentacoli corti e sottili disposti a raggera.

Non è detto che tu riesca a vederli bene se sono piccoli però.... magari gurada bene come è la struttura della colonia e prova a descrivercela. Poi se posti una foto chiara e abbastanza ravvicinata, vedrai che se lo sono, te lo dicono tutti subito :-))

cristian83 06-03-2007 19:52

voingiappone, non riesco a fare una foto che con una risoluzione magg.a quelle #07
Poi notavo che ne sono di diversi tipi,per esempio questa roccia cosa presenta?
http://img256.imageshack.us/my.php?image=foto1wl6.jpg

Non sò cosa fare pensavo di introdurre, dopo la maturazione, dei Lysmata Wurdemanny.....anche perchè quello che è presente sulla roccia evidenziata da me sono diversi.....cioè non riesco a distinguerli!!!!
Cosa mi consigli?

voingiappone 06-03-2007 22:46

Quote:

Originariamente inviata da cristian83
Non sò cosa fare pensavo di introdurre, dopo la maturazione, dei Lysmata Wurdemanny.....anche perchè quello che è presente sulla roccia evidenziata da me sono diversi.....cioè non riesco a distinguerli!!!!
Cosa mi consigli?

Io penso che ora come ora sia la soluzione migliore..... se non siamo sicuri che siano aiptasie, perchè eliminarli? La probabilità è elevata a dir la verità, ma comunque puoi lasciarle. Può darsi che siano parazoanthus, oppure palythoa, oppure protopalythoa. Se fosse così saresti fortunato :-)).... dai un'occhiatina a queste foto e dimmi poi se li riconosci.
Io purtroppo dalle tue fotografie non riesco a distinguerli...... quindi mi dispiace, ma non posso esserti d'aiuto... #07. Se hai qualche amico appassionato con un minimo di esperienza, chiamalo a casa e mostraglieli #36#. Resta il fatto che se hai domande non esitare, eh #70

cristian83 06-03-2007 23:55

Alcune sono molto simili ai parazoanthus....ma dato che sono molto piccoli quelli presenti nella mia vasca non si riesce a distinguerli bene.....conviene finire la maturazione ed inserire una coppia di Lysmata Wurdemanny.... :-)
Credo che sia la cosa migliore da fare!!!!

voingiappone 06-03-2007 23:59

Quote:

Originariamente inviata da cristian83
Alcune sono molto simili ai parazoanthus....ma dato che sono molto piccoli quelli presenti nella mia vasca non si riesce a distinguerli bene.....conviene finire la maturazione ed inserire una coppia di Lysmata Wurdemanny.... :-)
Credo che sia la cosa migliore da fare!!!!

Si, se non riesci a dire con esattezza, penso anche io che sia meglio darci di gambero..... Comunque se ti sono nati dei parazoanthus, sei fortunato! :-)) Mi piacciono un sacco! Io ne ho nel mio barattolacquario....e sono tra i miei preferiti! Fanno il tappetino ;-)
Aspettiamo e speriamo che sian "clandestini" gradevoli!!

Ciaoo -28

cristian83 07-03-2007 00:21

ciao e grazie tante dei consigli ,ti tengo aggiornato, ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08762 seconds with 13 queries