AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   cianoooooooo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76682)

emio 28-02-2007 10:37

ciano
 
anch'io ho cominciato con due o tre macchioline...............poi si sono allargate..................poi hanno coperto tutta la sabbia..................poi hanno invaso le rocce.............................poi hanno soffocato quasi tutto.

i valri dell'acqua....................perfetti da sempre...........e tuttora
poco movimento...................aumentato di almeno 10 volte....................tutto uguale
luci............................cambiato marca e gradazione.............tutto uguale
troppa mandata......................cambiato pompe dimezzata portata.........tutto uguale
troppo pappone ed integratori............dieta totale per 1 mese..............tutto uguale
troppa luce...................buio per 1 settimana......................tutto uguale
sabbia negativa..................tolto 80%...................tutto uguale
ski poco perfrmante..................provato BK............tutto uguale
troppa co2 dal reattore......................spento reattore...................tutto uguale
provato con ozono..................tutto uguale
mi restano gli antibiotici...................lo smantellamento totale con spazzolamento rocce e grosso cambio d'acqua.....................la svendita con successivo riacquisto

ho omesso qualche tentativo ? ah...........sto provando con il crystal sea.....................................e sto cominciando a rompermi veramente.....................

squalo63 28-02-2007 12:19

Si , il più valido creare competizione a quasti batteri. #36#

I ciano sono batteri fotosintetici che fissano con gran dispendio di energia l'azoto gassoso presente nell'acqua. Come testimoniavo in un'altro post, una volta presenti è difficile farli andare via proprio perché è impossibile fargli mancare il sostentamento #18 (luci e N2).

Un ambiente con una grande popolazione batterica di altra natura tende a porre in sofferenza la loro diffusione e moltiplicazione. Sicuramente il perdurare del problema rende adesso di difficilissima risoluzione l'estirpazione #23 , ma sappi che utilizzare l'eritromicina adesso può risolverti il problema nell'immediato, ma una vasca sbilanciata batteriologicamente sarebbe vittima predesignata di una nuova invasione alla prima introduzione di questi batteri (con una nuova talea etc).

Prova a far colonizzare la vasca da ceppi batterici tipo (zeovit o biodigest) alimentali con un prodotto a base di carbonio con costanza, inserisci alghe verdi che possono consumare i nitrati per ridurre al minimo la possibilità che vengano ridotti ad N2 (questo è il mio consiglio).Tempo e pazienza altri ingredienti fondamentali.

Se proprio dovessi decidere di utilizzare gli antibiotici, ti consiglio se possibile di allontanare i pesci dalla vasca, in quanto con il suo utilizzo avresti un intorbidimento dell'acqua dovuto alla morte di miliardi di batteri, l'azzeramento o quasi del ciclo biologico dell'azoto e prima del ripristino di quest'ultimo ti sarebbe difficile alimentare senza inquinare.

Sappi che spesso si parla di valori perfetti di una vasca quando i test misurano 0 ai principali inquinanti, questo non è vero in quanto la presenza di azoto e fosforo inorganici in bassissime percentuali non escude un fortissimo inquinamento organico non smaltito, per inefficienze nella schiumazione o per la carenza di batteri validi alla loro scomposizione.

Ti saluto e in bocca al lupo ......

Abra 28-02-2007 12:30

squalo63, #23 #23 ma siamo pazzi consigliare un antibiotico certo che elimini i ciano ma ammazzi anche gli altri batteri di fatto sterilizzando la vasca.

squalo63 28-02-2007 12:36

Leggi bene -04 -04 , ho consigliato di allontanare i pesci mettendolo in guardia sui rischi, la follia non abita dalle mie parti, ma la conoscenza SI #25 #25 #25 .

Abra 28-02-2007 12:41

squalo63,io di solito leggo bene,cosa centrano i pesci????ammazzi i batteri che sono nelle roccie e le sterilizzi.

squalo63 28-02-2007 12:50

Ti vedo un pò smarrito nelle affermazioni. Vediamo per punti di fare un pò di chiarezza:

Io ho consigliato di incrementare la flora batterica presente in vasca e non l'uso dell'antibiotico.

Nel caso ostinato di volerlo utilizzare(l'antibiotico) ho consigliato di allontanare i pesci in quanto azzerando il ciclo dell'azoto la vasca non sarebbe in grado di sopportare il carico biologico dovuto per la loro alimentazione.

Comunque sappi che le bustine di eritromicina hanno un gradevole profumo di arancia e non sono così sgradevoli :-D :-D :-D .

Abra 28-02-2007 14:26

squalo63, sì hai ragione mi sento smarrito :-D :-D :-D ,ti spiego come la vedo io e vediamo visto che la conoscenza vive in casa tua se sei daccordo con mè,ora questo forum è visitato anche da gente ignorante come mè e leggendo il tuo messaggio dove al'inizio consigli di incrementare la flora batterica e successivamente consigli anche se scarichi la responsabilità a chi lo usa
Quote:

Nel caso ostinato di volerlo utilizzare(l'antibiotico)
se un ragazzo avvilito x la sua situazione prova con i consigli che le diamo noi e vede che i risultati non arrivano in fretta xchè è così (non se ne vanno in 5 giorni) legge il tuo messaggio e le può venire voglia di provare magri non sapendo cosa questo comporta,la morte delle roccie e poi è convinto che mettendo le fialette di batteri ritornino vive,io non sò quanto tempo ci voglia a fare smaltire l'antibiotico alla vasca e non sò se con le fialette riusciresti a riattivare le roccie avendo sempre la stessa diversità di batteri che hai con le roccie vive ma questo me lo spiegherai tù (e ti ringrazio).
Quote:

Comunque sappi che le bustine di eritromicina hanno un gradevole profumo di arancia e non sono così sgradevoli .
di solito non annuso le bustine x sentire l'odore ma se lo dici tù ci credo :-D :-D :-D

squalo63 28-02-2007 15:41

Non vado oltre nelle interpretazioni di quanto scritto perché non lo ritengo opportuno.Per l'aspetto tecnico della discussione:

Per esperienza personale e anche di qualche guru del settore ti posso indicare ma sono convinto, che anche tu le abbia viste, tante vasche (in questi giorni c'è nè una sulla home di acquaportal )che vivono di batteri, sia per lo smaltimento dei rifiuti organici, sia per l'alimentazione dei coralli ; credi che quella flora batterica sia tutta apportata dalle rocce magari spurgate, dal negoziante di turno?

In parte, siìì, forse, ma sicuramente tale flora viene rivitalizzata con l'inserimento di ceppi batterici ad hoc, con questo non stò dicendo che le rocce vive non servono, sono fondamentali come supporto per la colonizzazione da parte dei batteri, e per l'apporto di tutta la micro fauna che compone il reef casalingo, ma la microbiologia (intendo batteri) presente in acquario è sicuramente ricreata e mantenuta con prodotti presenti in commercio.

L'eventuale sterilizzazione delle rocce da parte di un antibiotico si recupera con la reintegrazione di tali prodotti ( per i neofiti è opportuno chiarire che quanto dichiarato non sono indicazioni a procedere in quanto i rischi sono elevati, ripeto elevati) , ma l'esperienza, la conoscenza dei prodotti e sul come operare possono rendere la strada percorribile.

La maturazione di una vasca non serve a portare il calcio a 420 o il magnesio a 1300 ma a far decollare in vasca dei cicli biologici presenti in natura, pensa per un attimo se uno dei ceppi batterici indispensabili per l'azoto non fosse presente nelle rocce che hai acquistato per comporre la tua vasca. cosa succede?
Proprio perché siamo a conoscenza dei cicli biologici necessari in vasca, siamo in grado di inoculare nei ns. acquari i batteri che servono.

Non di meno, col passare del tempo in vasca se non si cura l'aspetto biologico è possibile addirittura arrivare ad una monocoltura.

La diversità di batteri che tu indichi anche se sinonimo di completezza non sempre significa benessere in vasca, cianobatteri e altri germi patogeni viaggiano anche con le rocce vive e rileggendo i post di questo forum non mi sembra che facciano la felicità di tutti.

Concludo con il salutarti e ti ringrazio per avermi offerto la possibilità di esporre il mio pensiero, frutto di anni di navigata esperienza in questo meraviglioso hobby.


PS: il profumo di arancia lo senti quando sciogli la bustina in acqua e non annusando la confezione, se non mi credi costano solo 6 euro in farmacia.

Abra 28-02-2007 15:47

squalo63ok ogniuno rimane della propia idea si vede che non ci capiamo,ti ringrazio anche io per la discussione interessante.saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09929 seconds with 13 queries