![]() |
un'ultima domanda sul modo di fare i cambi d'acqua..
Ho letto che bisogna far decantare l'acqua per 24h prima di immetterla nell'acquario, però mi vengono un paio di dubbi: non basta mettere le gocce di biocondizionatore nell'acqua ed aspettare un paio d'ore che facciano effetto? Come faccio ad immettere l'acqua alla stessa temperatura se deve stare ferma per tutto questo tempo? Che succede se aspetto solamente un paio d'ore? |
La soluzione migliore per avere acqua sempre disponibile ed "a posto" è tenere magari una tanica in più, per il turn-over.
L'azione del biocondizionatore dovrebbe esaurirsi in 1 ora o poco più, quindi, a livello teorico, dopo quel lasso di tempo, l'acqua sarebbe già pronta. Tuttavia noi tutti la lasciamo decantare perchè preferiamo darle più tempo per la dispersione del cloro dell'acquedotto. Un modo più rapido, credo, sarebbe metterla in una bacinella invece che in una tanica. La dispersione avverrebbe in maniera più veloce. In ogni caso, in situazioni di emergenza come la necessità di cambi frequenti (e la non volontà di acquistare altre taniche), un minimo di cloro residuo suppongo sia il male minore rispetto a No2 o No3 alle stelle. Ma parliamo di emergenze, non di ciò che andrebbe fatto. Per la temperatura, beh...se la decantazione delle 24 ore avviene in una zona riscaldata della casa (non in garage, per intenderci), anche se la estrai freddina dal rubinetto (cosa che preferisco piuttosto che già calda) nel giro di un giorno raggiunge quei 20#21 gradi che normalmente si hanno in casa, in inverno. Io la immetto così....ed un 10% di qualche grado inferiore al resto della vasca non credo provochi alcun problema (il termometro conferma...con un'oscillazione minima) ciao. bruce. |
Quote:
Quote:
|
Come già ho avuto modo di dire in altro post io preferisco (probabilmente per una mia fisima) acqua che non sia passata attraverso il boiler.
Tutto qui. ciao. bruce. |
E' PASSATO!!!
Che bello, sono contento, prima di cambiare l'acqua ho voluto controllare i valori ed i risultati sono stati i seguenti: No2: 0,05 mg/l No3: 20 mg/l Bene, adesso ditemi cosa, quando e se devo fare qualcosa della lista: 1. cambio d'acqua 2. inserimento batteri 3. inserimento altri pesci --> penso proprio di si!!! 4. dare cibo ai pescetti attualmente presenti 5. ??? CHE BELLO :-)) :-)) |
ciao!!!se può esserti di aiuto ti dico quello che ho fatto io quando è passato il picco :-) dopo circa un giorno di valori stabili (sicuramente avrei dovuto aspettare di più, anche se tu i pescetti in vasca li hai già!) ho inserito i primi pesciolini. il giorno seguente ho iniziato a somministrare POCHISSIMO cibo...ho aumentato gradualmente la frequenza e la quantità del mangime somministrato nell'arco della settimana successiva. dopo due giorni dall'inserimento ho fatto il primo cambio d'acqua, giusto per dare anche tempo ai pescioli di abituarsi alla nuova casa ed evitando di stressarli ulteriormente!dopo una settimana dall'inserimento dei primi pesci ne ho inserito un'altro, e dopo un'ulteriore settimana un'altr ancora e poi stop!!!spero di esserti stata d'aiuto!!
|
grazie dei consigli, comunque adesso è nato un nuovo problema : uno dei due cory albini si è sbiancato http://www.acquariofilia.biz/viewtop...027&highlight=
|
scusa l'ignoranza ma...che vuol dire?? -05
|
Quote:
|
no perchè mi hai messo curiosità e stavo guardando il mio...effettivamente è un pò rosa...per il tuo problema non so cosa dirti, magari aspettiamo i più esperti #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl