AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Refrigeratore e vetrocamera (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7614)

Apter_71 28-05-2005 14:14

ciauzzz

Se hai intenzione di realizzarlo, fammi sapere i risultati che riscontri e problemi.

grazie

ciauzzz

Intro82 28-05-2005 14:49

Ragazzi qui non stiamo andando piu sul fai da te dove tutto piu o meno capaci possa essere in greado di sviluppare un progetto preso su questo forum....
Capisco un rec di kalcio o di kw o modifiche al piano illuminazione ma con il refrigeratore bisognerebbe essere ingeniere meccanico per svilupparlo!
Io sono dell'idea che alcune cose per quanto care possano essere si devono comperare dalle case costruttrici le quali da anni si occupano di un prodotto per il nostro settore!

NIKO 28-05-2005 15:48

Intro sei libero o meno di prendere il tutto come fai da te o come progetto di alta ingegneria.

Certo e' che se il progetto funzionasse, non ci vorrebbe niente per una ditta come quella di rabbi realizzare una vasca con questo piccolo accorgimento, ricrdo inoltre che esistono gia' vasche commercializzate dalla teco mi pare, che hanno un refrigeratore incorporato.

Il forum poi e' un luogo di discussione e confronto , ci si lamenta sempre che non ci siano argomenti nuovi su cui discutere, ma ogni qualvolta si discute di qualcosa di nuovo sembrano eresie.

La sperimentazione poi serve a far crescere l'acquariofilia, non fermiamoci a dei canoni stabiliti. :-)

lelef 28-05-2005 19:05

un refrigeratore per aquari è di una semplicità disarmante la difficoltà è trovare a buon prezzo la serpentina in titanio che non è nientaltro che un tobo arrotolaro sul quale calza un tubo fessibile e nell'intercapedine scorre l'acqua.
vedi questi due link
http://www.aiam.info/05/tecnica_sr_riparazione_teco.htm
http://www.aiam.info/05/tecnica_tp_refrigeratore.htm

Apter_71 28-05-2005 20:34

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Intro sei libero o meno di prendere il tutto come fai da te o come progetto di alta ingegneria.

Certo e' che se il progetto funzionasse, non ci vorrebbe niente per una ditta come quella di rabbi realizzare una vasca con questo piccolo accorgimento, ricrdo inoltre che esistono gia' vasche commercializzate dalla teco mi pare, che hanno un refrigeratore incorporato.

Il forum poi e' un luogo di discussione e confronto , ci si lamenta sempre che non ci siano argomenti nuovi su cui discutere, ma ogni qualvolta si discute di qualcosa di nuovo sembrano eresie.
La sperimentazione poi serve a far crescere l'acquariofilia, non fermiamoci a dei canoni stabiliti. :-)


quoto e aggiungo,


sono in commercio le vasche in vetro camera con il refri. interno come se fosse un filtro, ma ventro direttamente al vetro camera non si è ancora visto. Certo, se bignogna fare delle prove non ci sono problemi per fare una decina di vetri, noi arriviamo allo spessore di masimale 1200 mm con il vetrocamera e la misura massima di lastre 3210 x 6000 mm .
Non sarebbe proprio male provare una serpentina dentro al vetro per refri. la vasca.

bisogna sempre provare e non fermarsi anche al secondo errore.

P.S.: io sono interessato se qualcuno facesse delle prove e ben disponibile aiutarlo nel reperire i prodotti per il vetrocamera ed assemblarlo.

ciauzzz

NIKO 28-05-2005 22:19

Lelef vabbe' allora diciamo che nessun refrigeratore puo' darmi la stessa soddisfazione di vedere una cosa funzionare costruita da me, ok ?


Lo so che esistono i refrigeratori a me interessa questo progetto , se avete delle impressioni, dritte , critiche o commenti ben accetti, risolvere il problema con un refrigeratore non mi interessa.

lelef 28-05-2005 22:55

Niko ti do perfettamente ragione i link che ho messo erano per dimostrare che si possono fare ottime cose col fai da te e che non c'è quasi nulla di fatto industrialmente che non possa essere realizzato anche meglio da un privato.
Quello che vuoi fare è molto interessante, possono esserci + modi o varianti per realizzarlo.
E comunque confrontato con altri sistemi(ventole o condizionatore) il refrigeratore "classico" ha a mio avviso una resa scarsa

pulvis 29-05-2005 09:03

Salve a tutti.
Non ho esperienze di marino, sto ancora ultimando la mia vaschetta di 90L.......,ma ho una certa esperienza di refrigerazione con il dolce e non posso fare a meno di rispondere visto che 3 anni fa avevo postato qualcosa di simile e mi hanno quasi mangiato vivo.
Con un professionista forse la discussione sarà + proficua.
Con quello schema potreste avere problemi di dilatazioni termiche #07 , potete semplificare facendo passare solo l’acqua.
Dalla vetrocamera fate uscire solo 2 raccordi di plastica e all’interno un percorso obbligato x l’acqua( a formare una serpentina). L'acqua &... verrà a contatto della serpentina in un contenitore a parte, creando un circuito chiuso.
Se vi interessa vi do qualche info in +.



P.S. rabbi vedo che spedisci rocce, mi manderesti m.p. con qualche info in +, probabilmente a settembre ne avrò bisogno.

Apter_71 30-05-2005 12:09

Quote:

Originariamente inviata da pulvis
Con un professionista forse la discussione sarà + proficua.
Con quello schema potreste avere problemi di dilatazioni termiche #07 , potete semplificare facendo passare solo l’acqua.
Dalla vetrocamera fate uscire solo 2 raccordi di plastica e all’interno un percorso obbligato x l’acqua( a formare una serpentina). L'acqua &... verrà a contatto della serpentina in un contenitore a parte, creando un circuito chiuso.
Se vi interessa vi do qualche info in +.

Ciauzzz

Non è da escludere, secondo me bisogna fare delle prove e vedere i risultati in pratica. La teoria è molto semplice.

ciauzzz

pulvis 31-05-2005 12:00

Se tu da esperto, ritieni che il sistema non sia “fragile”, c’è poco da sperimentare. Secondo me è abbastanza sicuro, utilizzando i materiali giusti è paragonabile ad un riscaldatore a provetta.
X rendersi conto, se già può andare o meno come scambiatore, basta vedere quali sono i coefficenti di conducibilità termica del/i vetro/i, xli per la superfice di contatto, determinare il delta termico tra liquido refrigerante e refrigerato.
X la sperimentazione, io ho già dato il mio contributo anni fa.
X semplificare, farei il vetrocamera sulle 4 pareti della sump, coibentate esternamente, sempre con il sistema a ricircolo forzato ad acqua & ... , nell’intercapedine.
X un esperto del settore fare una cosa simile, è una sciocchezza, ma che potrebbe risolvere una volta x tutte il problemone dello scambiatore termico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09199 seconds with 13 queries