![]() |
Quote:
|
ciao!non hai modo di potenziare l'impianto di illuminazione?te lo dico perchè, per la poca esperienza accumulata fino ad ora, gli avannotti si nascondono tantissimo sotto piante tipo la cabomba caroliniana, solo che è un pò esigente....la mia soffre un pochetto con l'impianto di illuminazione che c'è in dotazione!però gli avannotti vi trovano davvero molto, molto riparo #36#
|
Quote:
|
Personalmente non capisco sta storia dei watt per litro....come quella dei cm di pesci per litro...
Uno dice ho 60 litri di vasca...con 25 watt....e tutti addosso coi watt/litro. Ma dove sta scritto? Certo, non potrà mettere pratini di fondo...ma per piante comuni sono più che sufficienti. La domanda dovrebbe essere: qual'è l'altezza dell'acquario? Perchè se è entro certe dimensioni, allora gli algoritmi possono pure valere.... Ma se uno ha una vasca alta...mi dite che cosa c'entrano i watts, visto che non arrivano al fondo in maniera opportuna? Non è questo il caso (vasca piccola)....intendiamoci....ma vorrei sfatare il mito dei watts. Sono importanti, si (come i gradi K), ma in base alla tipologia della vasca....sennò qualche newbie si compra dieci faretti alogeni per illuminare a giorno un 50 litri di 35 cm d'altezza...poi chiederà quali alghicidi utilizzare. Io la vedo così. Perdonatemi. bruce. |
...questo messaggio rappresenta solo una mia opinione....nessuna volontà di insegnare (me ne guardo bene) o fare polemica verso chicchessia...intendiamoci.
...solo qualche ribattuta......su dogmi mutuati......che non condivido...seppur considerati dai più..... b. |
bruce sono d'accordo con te sul fatto di non fare di tutta un'erba un fascio. bisogna precisare che se i W sono scarsi è comunque possibile ottenere un bell'allestimento, basta scegliere le piante giuste. Secondo me è meglio chiarire subito questo concetto perchè troppa gente torna a casa con piante rosse o da prato e si trova con 0,3W/l e piante morte dopo poco tempo.
La riccia ad esempio (ne parlavo ieri su un altro topic) non è facilissima ma è possibile tenerla anche con 0,4-0,5W/l basta che la colonna d'acqua sia corta o se fissata ad un ramo alto quindi vicina al pelo dell'acqua ;-) spiegare a un neofita il concetto dei W/litro è comunque importante per far capire che le piante hanno esigenze ben precise e non vanno scelte solo per un fattore estetico. |
ciao bruce e milly! avete ragione entrambi ma, come detto da milly, per noi neofiti è importante avere una sorta di "scala dei valori" per potere decidere quali piante tenere o meno...comunque bruce torno a ridire che il tuo discorso non fa una piega...anche io, con la mia fin'ora poca esperienza, mi sto accorgendo di fattori importanti quali l'altezza dell'acquario ecc ecc che sono comunque determinanti per la coltivazione delle painte!! #36#
|
milly, mia dolcissima e bravissima moderatrice...
sono d'accordissimo con te...infatti ho postato questa risposta senza nessuna intenzione di confutare certe indicazioni di massima (l'ho specificato)....in particolar modo le tue...che trovo sempre ineccepibili e molto garbate...e mi hanno fatto parecchio scuola...per quel poco che ad oggi credo di conoscere. Era una provocazione...perchè spesso leggo di newbies che, in osservanza a dichiarazioni parecchio generalizzate di altri utenti, magari nuovi pure loro, si affrettano a sfasciare plafoniere per ottenere il tanto ambito 1watt/litro.....e poi inseriscono anubias, echinodorus, ecc. in una vaschetta di 30 cm... Raramente però si fa riferimento alla vasca, ma solo al litraggio. Questo intendevo. besos. bruce. |
bruce, sei stato chiarissimo :-))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl