![]() |
Quote:
|
indovina.....dissento #23
come da miniguida io penso che al primo cambio si possa INIZIARE a sifonare qualcosa....ma mai tutto insieme. poco x volta.....diciamo che l'acquario tirato a lucido lucido non prima dei 4 mesi totali. ;-) spero di aver risposto alla domanda |
Quote:
|
Ciao Lele, non so se ti ricordi, io attualmente sono a 4 ore di luce, di spurgo dalle rocce ne ho tantissimo, domanda :quando finirà? Andrà avanti così fino al raggiungimento delle 9 ore o potrà andare oltre? In questo caso è un problema o lo spurgo è comunque un fatto positivo? Qualche giorno fa leggevo un topic proprio su questo dove si chiedeva se tutto quello sporco che viene fuori è un fatto positivo , segno che le rocce sono di ottima qualità, ma nessuno sapeva dare una risposta . A te la palla
Ciao e grazie |
a te la palla mi fa quasi impressione :-D :-D
cmq....lo spurgo delle rocce è un fatto che ti accompagnerà per sempre poichè molto di quello che vedi è materiale che si forma dal metabolismo batterico.... una cosa è fondamentale....rimuoverlo dalla superficie delle rocce. in che modo?? con un ottimo movimento naturalmente ;-) a mio modo di vedere, e non solo mio, se le rocce rimangono intasate di quel film beige non è affatto positivo....e quindi le pompe devono provvedere a rimuoverlo di continuo e farlo depositare. per chi come me ha la sump è facile....nei nano va sifonato con regolarità. ma nel primo periodo io lascerei tutto sul fondo. rimane la condizione primaria però....cioè spurgo sì ma sul fondo....non fermo sulle rocce...qusto è da tenere d'occhio a mio avviso. poi dopo la maturazione è facile controllarlo....ai cambi sifoni al volo quando estrai l'acqua da cambiare....nessun problema nel farlo con regolarità.....ma la vasca deve essere già autonoma dal punto di vista batterico-metabolico....altrimenti squilibri ogni volta che sifoni o sollevi polveroni spero di aver risposto |
Quote:
Scherzi a parte, ho due nanostream 6025 che alterno , e spesso le lascio accese entrambe proprio per facilitare la pulizia delle rocce, risultato: non riescono a staccare quel deposito , devo provvedere io staccando una pompa e muoverla in vasca. Probabilmente non sono posizionate bene? Anche se in 70 lt 5000lt orari dovrebbero staccarmi anche le calcaree. #24 . Più che film beige sono dei piccoli filamenti che escono dai pori delle rocce. P.s. , io sono ripartito a gennaio causa rottura del termostato, ricordi avevo le rocce in una pozza di ammoniaca dovuta alla morte degli invertebrati durante la mia assenza per le vacanze di Natale. Dopo averle pulite e spazzolate per bene , c'era qualcuno che sosteneva che avrei dovuto buttarle, tranne tu che mi dicesti che dopo avere inserito nuovi batteri, avrei dovuto aspettare un po di più rispetto agli altri per una ricrescita della microfauna in roccia. Quindi se lo spurgo e quello che si forma dal metabolismo batterico è segno che le rocce sono ancora buone? Scusa per la lungaggine Ciao , aspetto e niente palla questa volta :-D ;-) |
beh, una fotina?? sarebbe ideale....
ricordo bene sì.....fammi vedere però. i valori come sono?? ps le mani in bocca della gente le ho già da 2 anni ormai....smanetto come un pazzo.... ;-) |
Quote:
Valori NO2 0 NO3 0,2 Ca 420 Mg 1100 Kh 12 PO4 0,02 Test salifert Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl