![]() |
Ma infatti i problemi ci sono solo per il ferro, alcuni test non misurano quelli chelati...
Non è una distinzione di marche, ma di tipologia di misurazione... |
Per Rek:
Quote:
0.25 (numero fisso se si vuole calcolare la quantità di azoto totale da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di azoto che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento. Oppure: 0.05(numero fisso se si vuole calcolare la quantità di nitrati da incrementare) * Galloni d'acqua contenuti nella vasca * mg/l di nitrati che vogliamo incrementare = ml di prodotto da utilizzare per avere il suddetto incremento. Nel tuo caso che hai utilizzato 1 litro d'acqua (0.25 galloni), per ottenere il valore rilevato dal tuo test (1mg/l), i ml di nitrogen necessari dovevano essere 0.0125 e non 0.25. Ecco perchè: 0.05 * 0.25 (galloni d'acqua) * 1 mg/l = 0.0125 ml #24 A detta di Seachem, dalla dose che hai inserito tu, secondo la formula inversa guarda che valore sarebbe dovuto venir fuori dal test: 0.05*0.25*x=0.25 x=0.25/(0.05*0.25); x=20 mg/l -05. Detto alla femminina (modo di dire utilizzato dalle mie parti per intendere...in parole povere), Seachem ti dice inserisci in acqua "tot" quantità di nitrogen che otterrai X mg/l di nitrati, in realtà per ottenere quella X mg/l devi inserire il suddetto "tot" * 20. Quindi morale della favola il nitrogen è molto più diluito di quanto dichiarato dal produttore. Sai che il tuo esperimento potrebbe aver confermato la mia teoria: Quote:
Per stardom: Potrebbe essere che il mio test funzioni correttamente e che la chiave di tutto stia in quello che ho fatto notare a Rek? |
La cosa comincia a farsi interessante....attendiamo fiduciosi la replica di Matteo #24
Ma alla fine di tutta questa discussione se invece del Nitrogen utilizzassimo (come in parecchi fanno) il KNO3 (nitrato di potassio) otterremmo ben due cose 1 - abbattimento dei costi 2 - inserimenti precisi ;-) |
compa mia :-D :-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D
l'altra sera erano le 8 e avevo na fame ... avevo saltato il pranzo ..... come dice una pubblicità "ero accecato dalla fame" ... mi ci voleva una FIESTA :-)) :-)) :-)) leggendo l'etichetta del nitrogen mi ero fatto 2 conti in excel e mio veniva fuori 0.25ml di nitrogen in 1L di acqua di RO portando i nitrati a 1ppm allora ho preso 1L di ro e ho provato, ho fatto il test e ho visto che si colorava e che il valore corrispondeva a quello che mi risultava da excel e ho fatto la foto, ridotta, caricata, non ho + gurdato la "bacinella" del test e sono andato a mangiare ora ho rifatto il test ed effetivamente ho commesso un grosso errore, il test si colora subito di rosa pallido, ma nel giro di qualche altro secondo diventa fucsia ed effettivamente sono circa 20 mg/l nella foto no3.jpg in basso la colorazione dopo un minuto, in alto la colorazione dopo qualche secondo nella foto no32.jpg in basso la colorazione dopo 2 minut1, in alto la colorazione dopo un minuto |
non vorrei confondermi, ma per dirla tuttta con 0.25ml di nitrogen in 1L d'acqua non si ottengono 20ppm di N ma bensi 18.9 ppm di N in quanto 1L d'acqua non corrisponde a 0.25 galloni ma a 0.264 :-))
|
Ok mi arrendo, non sono riuscito ad incriminare il nitrogen :-D , grazie all'avvocato Rek questo è riuscito sempre a scagionarsi #36#. Mi tocca gettare la spugna e vedere di trovare allora, un test più attendibile.
Per Giuseppedona Non mi convince tantissimo l'uso di KNO3, perchè come noto le piante preferiscono trarre l'azoto da composti ureici ammoniacali ecc., trarlo dai nitrati viene loro un po' più difficile. Potresti rispondermi che quei composti possono essere forniti dalle feci ed urine dei pesci, vero! Ma anche quando fertilizzi con nitrogen i pesci espellono elementi di rifiuto, eppure col nitrogen insieme ai nitrati somministri anche urea, quindi spesso, se la popolazione di pesci non è sufficiente, sono del parere che la fertilizzazione con soli nitrati non è sufficiente. Se i pesci sono tanti o comunque molto ca..ni, allora il discorso del KNO3 si può tenere in considerazione. OT, ho seguito molto i tuoi post, e ti dico che le nostre vasche (che sono allestite in maniera quasi identica) hanno avuto dei parallelismi incredibili, come va la tua in questo periodo? |
Quote:
Ora, sulla base di quanto sopra, concordo sul discorso Nitrogen di cui un componente oltre al KNO3 è proprio l'ammonio che però (a dire dalla casa produttrice) " non viene liberato in acqua perché l'ammonio presente in Flourish Nitrogen™ non è disponibile fino a quando non viene assimilato e trasformato dalle piante."......sarà vero? Io sinceramente preferisco (non appena mi arriva) dosare solo il KNO3 sapendo che inserisco solo quello in vasca senza inserire ulteriore ammonio, spero scongiurando la proliferazione di alghe e anche se per le piante sarà più duro assimilare l'Azoto (ma lo assimileranno lo stesso) per le alghe sarà molto più complicato farsi vedere. Quote:
Parallellismi incredibili...in che senso? Cosa ti è successo ? Son curioso ;-) |
Quote:
|
Allora...oggi ho fatto anch'io la mia brava prova con test JBL (in questo caso).
Allora ho immesso 1ml di Nitrogen in 75cl di RO e per cui in base alla conversione in galloni e alla formula riportata sulla confezione del Nitrogen.....la concentrazione che dovrei rilevare è di 20ppm....confermate se ho fatto qualche stupidata nel calcolo. Ed allora in effetti la concentrazione rilevata è stata effettivamente di 20mg/l....ma....c'è un però. Ho notato che se la lettura iene fatta con il classico blocco JBL messo a contatto con il foglio riportante i valori colori la soluzione sembra più scura quasi a far leggere il valore di 40 mg/l mentre se si tira fuori la provetta dal blocco e la si confronta il colore...beh! quello è senza ombra di dubbio 20mg/l. A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha mai fatto questa prova e se effettivamente ha riscontrato differenze di lettura con provetta dentro il blocco e fuori dal blocco #24 |
Quote:
0.05*0.1875 (galloni)*x= 1ml x= 1ml/(0.05*0.1875) x=106.6 mg/l Io invece ho fatto la stessa prova (identeca) fatta da Rek cioè 0.25 ml di nitrogen in 1 litro di acqua osmotica. Secondo i calcoli avrei dovuto ottenere 20 mg/l ed invece ne ho ottenuto solamente 1 mg/l... quindi significa che il test dei nitrati JBL è una chiavica senza ombra di dubbio. P.s.: io la lettura la eseguo sempre senza blocco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl