AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Non riesco a regolare il livello in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75470)

condormannaro 18-02-2007 22:08

Cavolo, pensavo di scrivere in un italiano decente, ed invece scopro che non mi capisci #17

Parlando seriamente. Credo di aver capito che il rubinetto dello scarico non è lo strumento per regolare il livello in vasca.

Tu mi hai scritto che se voglio modificare il livello in vasca posso solo alzare o abbassare lo scarico. Mi stai quindi dicendo che l'UNICO MODO attraverso il quale si regola il livello in vasca di un acquario (con sump), è quello di agire sull'altezza dello scarico?

Se così fosse per me sarebbe un problema, perchè il tubo è segato in quanto sopra è stato installato il D'urso, che non ha gioco per essere fatto salire o scendere.

Soluzione?

Ricca 18-02-2007 22:21

condorfly, allora....

1) togli qualsiasi tipo di rubinetto/strozzatura dallo scarico;
2) lo scarico DEVE SEMPRE essere libero.....
3) ricordati che tanta acqua sale, tanta acqua deve scendere (e non dovrà MAI essere il contrario, come stai cercando di fare)
4) se devei cercare di aumentare o diminuire l'acqua in vasca devi giocare con la mandata e non con lo scarico.... premesso che la tracimazione sia stata installata alla giusta altezza!!

Esempio:
Se hai una vasca di altezza 60 cm e metti il pozzetto di tracimazione a soli 10 cm...... scordati di avere l'acqua per i restanti 50 cm di vasca!!!
E su questo penso che ci siamo....
Premesso che tu abbia uno scarico adeguato, puoi variare (di poco) la colonna d'acqua strozzando la mandata.... di sicuro, non puoi pretendere di variarla di diversi cm... io nella mia vasca riuscivo a variarla di 1 cm circa accendendo o spegnendo la seconda pompa di mandata (3500 l/h).... ovviamente avevo uno scarico che mi permetteva una portata di 7000 l/h.

Ok??

condormannaro 18-02-2007 22:41

Ah...

Caro Ricca, grazie.

Credo di aver capito.

Giocando con quel rubinetto sono alla fine riuscito a portare il livello dove volevo, ma il fatto è che non ho la certezza che lentamente, molto lentamente, non entri in vasca una goccia in più di quanta ne esce.

Ergo, come mi suggerisci, ora apro tutto il rubinetto e mi tengo il livello basso ( mi fa pure rumore perche sul tubo di mandata c'è un forellino per evitare il riflusso in caso di mancanza di corrente, forellino che essendo sopra il pelo dell'acqua, fa da fontana a getto).

Stanotte uso i tappi e domattina, bello pimpante, vado in un bel negozio di materiale plastico e mi compro una prolunga per il mio tubo di scarico per alzare il livello.

Grazie.

Giusto per approfondire aggiungo che in questo momento il livello dell'acqua è ben sei centimetri sopra il foro di ingresso dello scarico, il che vuol dire, abbinando questo dato alla tua esperienza, che con la pompa di mandata riesci a giocare di un centimentro ma con il rubinetto dello scarico (con tutti i suoi rischi), di molto di più...

Se hai altri suggerimenti sono tutt'orecchi #22

Grazie

biliobli 29-03-2007 22:36

ciaocondorfly,
sei soddisfatto della vasca AQUAMAR, fammi sapere la tua opinione

saluti
biliobli

alessandros82 29-03-2007 22:41

infatti mica capivo sto rubinetto per lo scarico... :-)
è inutile..se hai una 1260 in quella vasca potresti avere dei leggeri scompensi ma non significativi..non metterei il rubinetto neanche in risalita! ;-)

frankino_dj 29-03-2007 22:55

scusate la domanda non troppo pertinente:

ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24

...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...

condormannaro 30-03-2007 00:41

Ciao.

La vasca mi soddisfa. Il vetro sembra essere di qualità, la sump è proporzionata, la struttura del mobile solida.

Ha comunque dei difetti.

Il primo è che le ante del mobile, nonostante siano in "compensato marino", si sono già leggermente arcuate per l'umidità. Non si nota molto, ma il difetto c'è.

Il tubo di mandata perde leggermente, e sabato intervengo di tangit.

Il terzo difetto in realtà non è colpa della vasca, ma di chi mi ha installato il pozzetto, che ha sbagliato. L'ha infatti realizzato troppo basso, e quindi per tenere il livello in vasca alla giusta altezza ho dovuto temporanemente alzare lo scarico, perdendo l'effetto cascata dal pettine. Mi sono poi procurato un pettine, che conto di incollare sul precedente per alzare il livello, riabbassando lo scarico. Purtroppo il pettine che mi sono procurato è un po' troppo spesso, e per la modifica sarebbe meglio un foglio di pvc più sottile (in realtà ne ho uno, ma non mi basta come lunghezza)

A presto

condormannaro 30-03-2007 00:45

Quote:

Originariamente inviata da frankino_dj
scusate la domanda non troppo pertinente:

ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24

...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...

Quel forellino deve essere posizionato ad una altezza tale che da un lato stia immerso, sennò fa un casino infernale, e dall'altra abbastanza in alto da prendere aria appena scende il livello in modo da impedire il riflusso dal tubo di mandata.

Nel mio caso il problema nasce dal fatto che il forellino è praticato in modo corretto, ma ovviamente non tiene conto della successiva installazione del pozzetto. Il forellino malefico infatti cade all'interno del pozzetto, e quindi il livello lì, essendo più basso rispetto all'esterno, non lo copre (e quindi fa rumore).

Dovrò infatti intervenire anche su questo aspetto.

Ciao

frankino_dj 30-03-2007 10:02

Quote:

Originariamente inviata da condorfly
Quote:

Originariamente inviata da frankino_dj
scusate la domanda non troppo pertinente:

ma il forellino del Durso (quello che si fa nel punto più in alto), deve stare fuori dall'acqua, o può anche restare immerso?? #24

...da quanto ho capito, il suo scopo dovrebbe essere quello di non far innescare lo scarico come un sifone (per questo non deve essere troppo piccolo), ma nel contempo non deve creare rumore (per questo non deve essere troppo grosso)...

Quel forellino deve essere posizionato ad una altezza tale che da un lato stia immerso, sennò fa un casino infernale, e dall'altra abbastanza in alto da prendere aria appena scende il livello in modo da impedire il riflusso dal tubo di mandata.

Nel mio caso il problema nasce dal fatto che il forellino è praticato in modo corretto, ma ovviamente non tiene conto della successiva installazione del pozzetto. Il forellino malefico infatti cade all'interno del pozzetto, e quindi il livello lì, essendo più basso rispetto all'esterno, non lo copre (e quindi fa rumore).

Dovrò infatti intervenire anche su questo aspetto.

Ciao

...quindi, fissata la mandata, il forellino va immerso, ma non troppo...buono a sapersi...grazie!!

condormannaro 30-03-2007 10:04

Esatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08976 seconds with 13 queries