![]() |
Quote:
Pensa, che tempo fa ho anche scritto e chiamato più volte a quelli della Askoll e dopo mooooooolto tempo si sono decisi a mandarmi altri due kit completi e con un (piccolo regalino) di scuse! Comunque è durata poco, perchè circa 2/3 mesi e la guarnizione è saltata! -04 Mi sono arreso, il prodotto non vale nulla! #07 |
Ma...
Sta guarnizione dove va messa?! Perchè ci sono come 2 tacche... Io la metto in quella più bassa, come illustra il disegno...però non mi sembra che li possa fare alcuna presa... Voi dove la mettete?!Insomma, come lo bloccate il coperchietto!? Grazie... |
ho risolto grazie mille....
|
...mi fa piacere, ma ti assicuro che il problema si ripresenterà! #23
|
Anche io, stesso problema. Va messo MOLTO vicino al pelo dell'acqua o la pressione lo farà saltare. Comunque confermo che non serve a nulla, meglio la tabella PH e KH.
|
Caspita stesso problema anch'io, da buttare ....
|
...ragazzi, richiamiamo tutti l'Askoll, che ne dite? Del resto loro lo vendono a meno di 10,00 euro e la gente non dice nulla se poi non funziona! -04
|
visual askoll
il visual control dell'askoll non vale nulla, inoltre se leggete bene l'istruzione dice:.....riempire con acqua della vasca fino al segno e aggiungere 2 o 3 gocce.
ma cavolo 2 gocce non sono la stessa cosa di 3 gocce su circa 0.2 ml di acqua. quante gocce vanno messe 2 o 3??? che si usa a piacimento ??? allora io ne voglio mettere 4....ke significa??? ho risolto il problema con un visual control della red sea. ottimo e affidabile, e nelle istruzioni c'è scritto aggiungere n° 2 gocce, ahhh... in + è molto afidabile e il colore cambia di continuo e immediatamente in base alla concentrazione di co2. funziona bene e costa poco 7 euro. ciaooooo p.s. sarebbe opportuno scrivere alla askoll e rappresentare sto problema vergognoso. |
Quote:
Questo perché per la misura del PH si utilizzano sostanze che cambiano colore in funzione della concentrazione di ioni H+ e OH-. Dato che si usa una "bassa" concentrazione di queste sostanze, tale da non cambiare il rapporto degli ioni H+ e OH-, e che tale valore lo si riporta su una scala logaritmica, non è necessario "dosare" precisamente le gocce (2 o 3 è lo stesso). Per vedere un qualche effetto su una scala logaritmica dovresti cambiare la concentrazione di H+ e OH- di un fattore almeno 10. Viceversa la precisione è fondamentale su una scala di concentrazione lineare (es. il KH) in cui una goccia in più NON è più lo stesso. Il problema vero del test Askoll è che si apre da sé sottacqua! Per il resto, come tutti i test continui per la CO2, serve solo come misura indicativa e come "spia di allarme", per avere maggior precisione c'é la tabella PH/KH.[/quote] |
Quote:
Quoto in pieno.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl