![]() |
Quote:
|
Scusate, anche io uso queste soluzioni, ma ho un dubbio: anche voi il cloruro di calcio(diidrato) lo pagate 9 euro ogni 100 grammi? o il mio farmacista è un ladro? #24 #24 #24
grazie. |
questi prodotti li reperisco anche in farmacia?
su internet si trovano? |
reptil83, il cloruro di calcio lo puoi trovare anche in ferramenta è quel tipo di sale che si usa per deumidificare l'aria mettendolo in appositi contenitori per la raccolta dell'acqua che si condensa, ricorda di non comprare quello profumato ma il tipo classico inodore, io un sacchetto di ricarica di 250 gr l'ho pagato circa 4 euro.
|
Notare comunque che il cloruro di calcio indicato da gigeox non è quello indicato nella formula in questione (dovrebbe essere cloruro di calcio anidro) e che quest'ultimo è un pò più complicato da reperire.
In ogni caso, non conosco quale sia l'efficacia del sacchetto da 250gr indicato da gigeox. Due cose ve la posso dire con certezza: 1) 9 euro mi sembra veramente caro, almeno rispetto a quanto lo pago io 2) le dosi vanno adattate, anche perchè le soluzioni tendono pian piano a perdere di efficacia. Anche per questo suggerisco di seguire il consiglio dell'articolo, cominciare piano e verificare ad ogni cambio. Qualche volta mi è anche capitato che l'effetto fosse addirittura più potente di quello riportato. |
Quote:
|
ho un grande dubbio, ma queste soluzioni parlano di 2L di acqua di osmosi, ma se il mio acquario è 170L netti, e i cambi li faccio del 20% (circa 35L), il conteggio lo faccio su questi 35L?
Quanta soluzione devo usare? Grazie |
Quote:
Se invece la tua vasca ha KH=5 e la vuoi portare a KH=7 allora dovrai calcolare la quantità di sali che ti occorre per portare i 35 litri a KH=7 (la stessa di prima) e dovrai aggiungerci la quantità necessaria per alzare di 2°dKH i 135 litri che si trovano ancora nella vasca (facendo il conto questa volta su 135 litri). Spero di essere stato chiaro (in realtà è più facile a dirsi che a farsi) Ciao |
Non ho capito molto,
per favore aiutatemi nello specifico. Ho una vasca da 175 con KH = 4. Se volessi portare il KH a 5-6 (consigliatemi voi un KH per avere PH stabile grazie all'aggiunta di co2), cambiando al massimo il 20% (35L), come devo preparare la soluzione? Se qualcuno me lo spiega in modo più dettagliato possibile sarebbe fantastico e salvandomi tutti i passi la prossima volta non vi rompo più le scatole. Ps. una volta fatto, quali sono le precauzioni da prendere per tenere il KH costante? MANY MANY THANKS!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl