![]() |
L'occhio umano è un ottimo indicatore.
Quelli liquidi se la cavano quasi tutti, meglio prendere quelli più economici anche perchè la precisione nel dolce non è determinante. Io uso Tetra per tutto pH, kH, no2, no3, fe. Il resto non li controllo neanche. |
Quote:
Se l'intervallo fosse di 0.5 sarebbe ancora molto più impreciso! http://img95.imageshack.us/img95/9749/179li2.jpg Secondo me ci sono tests che occorre averli più precisi di altri..poi ognuno ha il suo punto di vista!! #36# |
capisco cosa intendi, ma supponiamo che il test Tetra che io utilizzo sia veramente preciso
e vado a vedere la scala colorimetrica tra il 6.5 e 7.0 è veramente ardua da stabilire se nella mia provetta ho 6.7 o 6.8. E' per questo che dico che è un po tutto relativo. Poi guardi le piante e tra te e te dici 'pompo un altro po la co2, tanto non perlano neanche!!!'...non so se riesci a capirmi anche perchè tra 12mg/l e 19mg/l ... un conto averla a 30mg/l o più, ma te ne accorgeresti guardando le piante. Tutta questa precisione rimane un po fine a se stessa. A mio avviso i reagenti servono per darti un'idea dello stato dell'acqua e niente più. Lascerei stare lo zero virgola. |
Quote:
|
Qualche consiglio su siti dove comprare questi test?
|
anche questo post starebbe meglio in chimica.....
|
effettivamente....
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma se volete dei valori veramente precisi perchè non comprate degli elettronici per il PH? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl