AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Aiutiamoci contro la coda a spillo!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=744)

Massimo Suardi 18-03-2005 20:36

cavolo...25 piccoli in 20 litri nn mi sembrava male no???la mamma ha partorito lì e poi libera in quella grande...

Tony62 18-03-2005 23:43

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari
Ah, dimenticavo: mai usato sala parto, gli avannotti ora nascono nell'acquario da 95 lordi in libertà e poi li sposto subito nel malibu. Gli ultimi nati stanotte li ho spostati stamattina. Stanno da dio! :-))

Ultima cosa: mangiano artemia liofilizzata e, qualche volta, mangime in fiocchi

Ciao Alex,
scusa il disturbo, ma volevo solo farti una domanda banale.
Ma come fai a catturare gli avanotti nati in vasca ?
Hai un trucco, segreto, o cosa ?
La mia Platy ha partorito da 1 settimana ed i piccoli si nascondono ovunque in vasca. A volte li vedo spuntare dal nulla ma se mi permetto di avvinicinarmi alla vasca, si nascondono e non li becco piu'.
Mi scuso con tutti per il Msg fuori tema.
Attendo tue info.
Grazie !!!

Alex Carbonari 19-03-2005 00:12

Ciao tony, direi che di segreto nel catturare gli avannotti c'è ben poco... :-))

Innanzitutto, nella vasca grande ci sono solo i guppy "genitori" ed un platy. Tutti gli altri sono avannotti. Inoltre i genitori sono stati sempre abituati ad avere sempre intorno i loro "pargoli", dal momento che non ho mai messo una gestante nella sala parto. Questo è importante specificarlo, perchè ho notato che dopo il primo parto, i grandi tendono ad abituarsi alla presenza dei piccoli e, semplicemente, li ignorano (a meno che non se li trovino davanti... a quel punto:GNAM!).

Nella mia vasca ci sono abbastanza piante da consentire agli avannotti di nascondersi, ma non troppe da impedirmi di prenderli con un semplice retino (quelli verdi da acquario! #21 )

Ho anche notato, però, che i pesci hanno ottima memoria: Ho due neon neri in un'altra vasca che non sono riuscito più a ripescare. Questo perchè un giorno mi ero fissato di prenderli e li ho "traumatizzati" due ore col retino. Ora, non appena mi avvicino alla vasca, si nascondono (a distanza di tre mesi si ricordano l'evento!)

Con i guppy mi comporto diversamente.. metto le "mani" ed il retino in vasca solo quando distribuisco il cibo: i guppyni più grandicelli mi saltano nel retino!

Per quanto riguarda quelli appena nati, invece (per arrivare alla tua domanda, finalmente!), Mi basta far scendere il retino in vasca, inseguirli un poco e tirarli su. Tutto qui, vengono a galla bene! :-D

Se ti serve altro chiama! ;-)

Silvia79 19-03-2005 11:26

Ciao,
io dopo anni di passione acquariofila e allevamento per la prima volta da 2 mesi a questa parte ho questo problema. #09 Ho acquistato 2 femminucce di Guppy 2 mesi fa appunto, erano nella stessa vasca del negozio e sono quelle che mi danno problemi. Le altre 2 femmine che ho e che stanno nella stessa vasca partoriscono figli sani. Purtroppo i guppetti con la codina a spillo muoiono dopo poco tempo. #07 I valori dell’acqua sono ok, sifono regolarmente ma non cambia nulla. Somministro un’alimentazione varia usando 3 tipi di mangimi. Percentualmente però un 3% dei nati dalle 2 femmine in questione nasce con questo difetto. Ma io non ho capito una cosa: si tratta di un’infezione batterica? La coda è consumata e ricresce normalmente o non c’è possibilità di miglioramento? Non immaginate il fastidio che mi da vedere i miei bimbini così stortini, tra l’altro hanno difficoltà nel nuoto rispetto ai piccoli sani. Vi allego una foto, non è il max ma siate buoni è fatta a mano libera e i soggetti non stanno mai fermi!!!! :-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...no2mod_168.jpg

gio1265 19-03-2005 11:56

Il principale artefice del problema, a quanto ne sò io, è il batterio Columnaris (che pare sia sempre presente in vasca e di conseguenza basta poco per far precipitare la situazione).
#21

Silvia79 19-03-2005 13:49

batterio Columnaris
[/quote]
E' lo stesso batterio che dà problemi alla colonna dei Guppy o sto dicendo un'immensa stupidaggine? #12 [quote]
Soluzione?
Cambi d'acqua frequenti e sperare nel miglioramento?
Ma le cose possono migliorare per un guppino già malato o è estinato alla morte? -20
-d12

gio1265 19-03-2005 14:18

Non ho capito cosa intendi per "problemi alla colonna". Per caso schiena storta? Non penso c'entri qualcosa.
Se ti riferisci alla "malattia colonnare" si riferisce a tutt'altra cosa.
Malattia colonnare
L'agente infettante della malattia colonnare (detta anche malattia del cotone) e' il Flexibacter columnaris, un batterio (si riproduce a temperature non inferiori a 25°C) responsabile della formazione di lesioni simili a lanugine su bocca, branchie, squame e pinne. Nel giro di poche ore, le lesioni puntiformi si riuniscono formando delle aree simili a muffe, e l'animale è destinato a morire entro pochi giorni. La forma cronica ha un decorso più lento, con un costante aumento di volume delle chiazze biancastre tipiche della patologia. La pelle colpita si stacca mettendo in evidenza delle aree rossastre irregolari.
Il pesce presenterà un nuoto difficoltoso, a scatti e spesso diretto verso la superficie, la respirazione branchiale sarà accelerata, e vi sarà la presenza di muco sulle branchie e sulla cute.


Per quanto riguarda la soluzione, beh, non bisogna mai perdere la speranza, ma ti posso dire per esperienza diretta -20 -20 che su circa 500 guppini sono riuscita (a questo punto penso non sia stato merito mio, ma dovevano proprio sopravvivere) circa 50.
Non hanno tenuto i cambi d'acqua ravvicinati, nè i bagni di sale, nè la cura con il general tonic, nè la cura con il bactrim forte. #07 #07
#21

AstroTheOne 19-03-2005 18:23

penso che la cosa migliore in quesi casi sia dividere i guppi in gruppi, a questo modo chi ne ha davvero molti evita che x 1 malato muoiano tutti

Silvia79 20-03-2005 12:40

Su 3 malati 2 sono già morti: l'ultimo ieri sera. -20
Sto cambiando l'acqua regolarmente, sifonando il fondo ma nessun miglioramento nei piccoli malati. #07
I fratellini che stanno insieme a loro crescono bene e sono vispi....
A me il dubbio della trasmissione madre-figlio rimane!!!!
Non tanto per via genetica ma proprio a livello di trasmissione del batterio perchè su 4 Guppe solo 2 mi danno problemi...e caso strano le 2 sono state acquistate lo stesso giorno e pescate dalla stessa vasca (provenivano dallo stesso allevamento)
Su 20#25 piccoli di queste femmine almeno 3-4 hanno questo problema.
E' possibile questa trasmissione secondo voi?
-d07

gio1265 20-03-2005 13:18

Quote:

Originariamente inviata da AstroTheOne
penso che la cosa migliore in quesi casi sia dividere i guppi in gruppi, a questo modo chi ne ha davvero molti evita che x 1 malato muoiano tutti

Si, ma questo si fa a prescindere.
Si fa per far crescere meglio gli avannotti, + rapidamente oltre che + sani e questo insieme ai cambi d'acqua regolari, alla pulizia delle vasche e ad una adeguata alimentazione.


Quote:

A me il dubbio della trasmissione madre-figlio rimane!!!!
Può essere ma non ne sono per niente sicura. I miei erano tutti figli di madri diverse, comprate in negozi diversi e in tempi diversi. Non soò.
#21


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09359 seconds with 13 queries