AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come diffondere CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=73317)

yona 12-03-2007 09:19

........e non ci sono perdite di acqua dal forellino?

TuKo 12-03-2007 11:35

Quote:

Originariamente inviata da zanozaza
Quote:

è sicuramente una forma di ossidazione
esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi

-28d# -28d# -28d#

zagab 12-03-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviata da bettatyson
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
.

quoto quoto quoto, funziona divinamente e le bolle(micro) si diffondono in tutta la vasca

bettatyson 12-03-2007 13:15

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quote:

Originariamente inviata da zanozaza
Quote:

è sicuramente una forma di ossidazione
esatto e se costantemente immersa questa non dovrebbe formarsi

-28d# -28d# -28d#

se il tubo è di quelli normali in gomma da giardinaggio no, sono molto elastici e si richiudono attorno all' ago . altrimenti con un po' di colla a caldo...
e comunque se anche rovinate un tubo dai ferramenta costa 1euro .

TwinRay 13-03-2007 20:49

Quote:

Originariamente inviata da zagab
Quote:

Originariamente inviata da bettatyson
prova a mettere il tubicino della co2 all aspirazione della pompa .la trita come farina.
.

quoto quoto quoto, funziona divinamente e le bolle(micro) si diffondono in tutta la vasca

se io metto il tubicino della Co2, sotto il tubo di aspirazione del filtro (dove pesca acqua), le bollicine entrano si, nel filtro, ma poi vedo bollicine uscenti dal tubo di mandata...devo dedurre che la CO2 si è gia sciolta e che l'acqua uscente dal filtro ha la CO2 al suo interno?

Roby

kikko 14-03-2007 11:21

Io ho utilizzato una soluzione molto semplice, che mi sta molto convincendo:
ho usato come diffusore il pezzo di flebo tagliato,come nell'articolo fai da te. L'ho posizionato sotto il getto della pompa, ma non ero ancora soddisfatto: ho quindi aggiunto un tubicino da giardinaggio attaccato al terminale della pompa che devia parte del getto sopra il diffusore. Si crea quindi una corrente d'acqua dentro il cilindretto della flebo che sminuzza ulteriormente le bolle e grazie alle turbolenze che si creano agevola la dispersione delle microbolle in vasca...

bettatyson 14-03-2007 14:11

no non la devi mettere dove aspira se è un filtro esterno ma dove la butta fuori meglio se gli fai fare un lungo percorso nel tubo

kelone 18-03-2007 15:35

cia a tutti io ho un filtro interno ma non ho capito dove devo mettere il diffusore potete schiarirmi le idee poi come avete fatto la co2 e dove la avete inserite.Se è possibile vorrei avere un piccolo progettino su come costruire e creare la co2.
grzie a tutti ciao

step206 21-03-2007 12:06

ciao ragazzi interessa anche a me questa questione!
...io finora ho provato sia il diffusore con la pietra porosa bianca sia con il contagocce da flebo tagliato, ma nn mi ritengo abbastanza soddisfatto!
...volevo kiedervi: per aspirazione della pompa intendete all'interno del vano del filtro dove si mette la pompa o davanti ai forellini del filtro dove entra l'acua che deve essere filtrata?????
...fa niente ke i tubetti all'interno del filtro vengono investiti dalle bollicine di co2???

...andrebbe bene mettendo un diffusore come quello fatto dal contagocce tagliato d'avanti al'aspirazione del filtro?????
ps: io ho un filtro interno normale quello a tre vaschette ora nn ricordo il nome!

pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago

TuKo 21-03-2007 13:37

Quote:

pps: comunque per quanto riguarda l'ossidazione dell'acciaio degli aghi, questa puo essere dovuta al contatto con altri metalli (piu nobili) in soluzione elettrolitica (come l'acqua), quindi potrebbe essere successo per strada ma in acquario nn dovrebbero ossidare o arruginire xkè non ci sono altre parti in metallo a contatto con l'ago
Non mi va di andare OT ma hai fatto bene a scrivere "non dovrebbero".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10118 seconds with 13 queries