![]() |
ok :-)
|
Mamma mia, ma stò pesce sè magnato un chilo d'estasy....non stà proprio mai fermo, ha anche provato ad entrare dentro in tubo di mandata del filtro.... -05 -05
Comunque da quello che ho potuto vedere sfumature rosse penso non ve ne siano...anche se può darsi qualche riflesso appena rosato della caudale. |
ok allora e' come ti ho detto in precedenza, si tratta di un Crossocheilus kalopterus e per quanto riguarda le alghe mi sono confuso con il siamensis!
|
allora ho capito bene....non se le fila per nulla ?
|
no #07 no !
|
ok...mi sa che domani mi sente il bel tipino e lo sostituisco con un otocinclus. Per quest'ultimo (prima che mi impacchi nuovamente) c'è una specie in particolare che "ama" le alghe ?
|
Si vede bene che è un kalopterus: vedi quella banda bianca sopra a quella nera? Il crossocheilus siamennsis non ce l'ha, inoltre nel siamensis la banda nera è presente fino alla fine della coda...
Gli otocinclus che si vendono normalmente nei negozi sono gli otocinclus affinis. Non so se ne esistano altre specie. Comunque uno non credo basti. Sebbene non abbia mai avuto a che fare con gli otocinclus mi sembra di aver letto che preferiscono stare in gruppetti e che soffrono più di altri pesci un ambientamento scorretto nel nuovo acquario... Ti rimando a queste belle pagine per saperne qualcosa in più... http://www.vergari.com/Acquariofilia/oto04.asp Ciao! |
Grazie balabam, per i preziosi consigli, ma quali sono i migliori mangia alghe eccetto le caridine (di cui ne sono riuscito a trovare solo una e soffre maledettamente di solitudine) gli ancistrus e plecostomus che non mi piacciono ? #24
|
premetto che la definizione di mangiaalghe non mi piace... :-)) ... in ogni caso direi che dipende dall'acquario che hai e dai pesci che ospiti. Gli ancistrus sono dei bei pesci intelligenti e dal carattere interessante e raschiano le alghe patinose molto bene ma meno bene le filamentose. Hanno il difetto di mangiare piante a foglia larga e sottile come gli echinodorus e di crescere fino a 12#13cm o più... il che li rende inadatti ad un acquario sotto i 60#70 litri (parlo di una coppia). Inoltre scavano il fondo, specialmente in periodo riproduttivo, e non penso sia una buona cosa se hai un fondo fertile sotto il ghiaino. Stesse cose vanno dette per i plecostomus e i gibbiceps, che sono i loricaridi più diffusi insieme ad ancistrus e oto, solo che questi crescono fino a mezzo metro o giù di lì e quindi NON sono pesci da aquario "casalingo"...
Ti parlo del mio acquario tropicale... io ho tre crossocheilus siamensis ormai adulti, una neritina zebra e una coppia di ancistrus riproduttori, più due figlioletti più giovani che accidenti non riesco mai a catturare. Questa è, diciamo, la mia "squadra" di mangiaalghe e a quanto pare funziona, visto che di alghe visibili non ce ne sono e mi limito a passare la calamita sui vetri ogni mese o due per tenerli limpidi... Non so se è merito dei pesci "pulitori" o del fatto che ho tante piante, che non uso concimi o che ho una popolazione ridotta per un 200 litri... però alghe non ce n'è... Ah... non so quanto è grande il tuo acquario, ma i siamensis come i kalopterus crescono e corrono molto avanti e indietro... Io ho l'impressione che i miei stiano stretti persino in 200 litri... ciao... |
hai ragione non ti ho fornito nessun dato e per cui...
Acquario 150litri netto (100x40x50) Tipologia di vasca, Plantacquario molto piantumato, com pratino di riccia, legni ecc... Fertilizzazione Seachem protocollo base Fondo Flourite Popolazione (attuale) 15 cardinali, 1 caridina ed 1 Crossiuchellis (che domani ritorna alla base) Come puoi capire di alghette ne ne possono stare, ma il fondo con il pratino di riccia non lo vorrei rovinato....per questo pensavo che per la sua pulizia potevo affidarmi alle caridine, ma nella mia città è più facile trovare un negro albino che non le caridine -04 -04 Per questo mi dovrei dirottare su un pesce tranquillo con il fondo ma che possa aiutarmi con un pò di filamentose e qualche diatomea ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl