![]() |
Neanch'io sono un esperto della materia... anche se (purtroppo) nel mio acquario delle alghe ci sono sicuramente....e probabilmente sono principalmente diatomee... ma il nero sulle foglie dell'anubias?
Le diatomee non dovrebbero venir via strofinando le foglie??? (Ho provato ma è rimasto tutto uguale) E poi le alghe possono far increspare i bordi delle foglie delle cryptocprine??? (Prima di questo disastro le foglie erano molto più all'insù e con i bordi belli lisci....) |
anche le mie cripto hanno le foglie ondulate. Dalla foto, lo strato marroncino sembra ricoprire esternamente la foglia #24
|
si sulle crypto il marroncino sta principalmente sul bordo (qualcuna è anche più scura ma non era a tiro per essere fotografata) e ti confermo che prima erano praticamente piatte....
Sull'anubias sembra invece che la colorazione sia più sparsa... |
A proposito: l'anubias comunque sta mettendo una nuova foglia... quindi in effetti troppo male non deve stare.... ma come posso fare a farle tornare com'erano????
|
queste sono le mie cripto sotto 0,8 w/litro, come ti sembrano? http://www.acquariofilia.biz/allegat...to_002_571.jpg
|
belle ma di specie diversa dalle mie...
Queste sono loro appena piantate.... |
Da quello che vedo in principal modo mi sembrano maggiormente alghe marroni e un "bel" principio di BBA sulle anubias.
Dal PH e KH che mi hai postato la concentrazione di CO2 è molto bassa o quasi nulla, in queste condizioni le piante non riescono a metabolizzare alla perfezione i nutrimenti che restano a disposizione delle alghe. Sarebbe curioso sapere anche il valore del Fe (che non puoi fare) per avere una panoramica completa sulla situazione. Il fatto che le anubias stanno comunque emettendo foglie significa sicuramente che la pianta sta bene.....ma ciò non toglie che le alghe ci sono. Sia le anubias che le crypto sono piante poco esigenti sia in termini di fertilizzazioni che in termini di luce e pertanto essendo tra l'altro anche a crescita lenta non possono da sole contrastare con le alghe. Io ti consiglierei di aumentare la vegetazione introducendo piante a crescita veloce e di fare cambi con acqua d'osmosi per far abbassare i PO4 ma soprattutto per evitare di inserire in vasca elementi, che non siano necessariamente PO4 - NO3 e NO2, ma che contribuiscono ad alimentare le alghe, come per esempio i silicati che di norma sono i maggiori deputati alla nascita delle diatomee. |
Anche io ho lo stesso problena di quelle alghe marroncine...oggi avevi prporio aperto un nuovo topic intitolato ...strane macchie marroni....
|
...avevo....
|
Quote:
Quote:
Quote:
Oltre all'anubias e alle cryptocorine ho anche un po di steli di Ludwigia e ne sto creando un altro gruppetto con le potature... Questa mattina andando a prendere la RO volevo comunque comprare una ceratophillum, ma non c'era.... -04 . Qualche suggerimento per altre piante adatte? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl