AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   problemi con lumache forse correlati a CO2??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72569)

Giuseppedona 30-01-2007 00:20

Quote:

Originariamente inviata da esox
no...la formazione del pearling è solo dovuta alla saturazione dell'o2...la co2 ha solo una implicazione secondaria in questo fenomeno...chiaramente spesso si assiste al pearling perchè si somministra co2 e quindi la produzione di o2 è maggiore, ma la visibilità di questa è scollegata...

Quoto questo semplice ma importante concetto e aggiungo che concentrazioni al di sotto dei 12mg/l sono quasi ininfluenti sulle piante. ;-)

Massimo30 30-01-2007 10:31

Quindi, parlando in bolle, quanto mi consigliereste di somministrarne per avere un risultato significativo???? Considerando che visivamente, le piante hanno avuto un discreto cambiamento, ossia il colore è migliorato nettamente e anche la struttura della pianta sembra essere più rigogliosa!

PS: quando mi parlate di concentrazioni di 12mg/l, come fate a determinarle? Esiste un rapporto goccia-mg/l??? So di fare domande terribilmente banali, ma il vostro apporto mi è di grande aiuto!!!!!!

Massimo lo cascio 30-01-2007 11:19

ciao. La formazione delle bolle di ossigeno avviene perché non riuscendo a staccarsi dalle piante immediatamento perché magari la foglia non lo permette si accumula sino a vincere la forza che le teneva vincolate. A parte le piante sciafile quasi tutte le altre attivano questo fenomeno se illuminate bene. Il pearling per saturazione è molto più raro ma non centra con questo fenomeno. Ciao a tutti

Massimo lo cascio 30-01-2007 11:28

Conoscendo kh e ph puoi sapere il quantitativo di anidride carbonica presente mediante un apposita tabella. è sufficiente comunque un attenta osservazione per valutare l'andamento delle piante. Colore produzione di ossigeno sviluppo.... Se hai questo sei a cavallo. le misurazioni della co2 e del ferro sono fondamentali per acquari modello olandese o zen. Ciao ciao

Giuseppedona 30-01-2007 15:36

Allora mi sà che è opportuno fare dei chiarimenti in merito al pearling. L'emissione di Ossigeno accade sia nelle piante acquatiche che in quelle terrestri ed è dovuto al fatto che le piante in presenza di luce assorbono CO2 ed emettono ossigeno mentre accade esattamente il contrario in assenza di illuminazione...questo fenomeno prende il nome di fotosintesi clorofilliana. Questa serve alle piante a metabolizzare gli elementi nutritivi assorbiti tramite il fogliame o le radici.

Quote:

Originariamente inviata da Massimo lo cascio
le misurazioni della co2 e del ferro sono fondamentali per acquari modello olandese o zen.

Cerchiamo di dare risposte complete ed evitiamo di dare risposte forvianti. La sola CO2 e il solo ferro non faranno mai un acquario medio un olandese o uno zen...anche perchè con questi termini si identificano degli specifici layout.

In questi tipi di layout ma anche nelle classiche vasche siano esse plantacquari o no, sono di fondamentale importanza lo sviluppo e il rigoglio delle piante. Per ottenere una buona crescita della flora si devono somministrare macroelementi (Nitrati,fosfati e potassio) microelementi, illuminazione adeguata e ferro, la CO2 è da considerare come un acceleratore delle auto, più se ne somministra più le piante metabolizzano gli elementi ed anche un elemento di sostentamento grazie al carbonio contenuto nel prezioso gas, carbonio che è un elemento basilare di tutti gli esseri viventi.

Massimo lo cascio 30-01-2007 18:28

Ciao. Perfetto e completo. Sono d'accordo su tutto e mi scuso per le mie approssimazioni. Io volevo dire che con un minimo di osservazione si può fare a meno di tutti quei test che ci trasformano da acquariofili in piccoli chimici. mentre il certi casi non si può farne a meno. Ciao a tutti.

Massimo30 30-01-2007 21:55

Grazie per la miriade di risposte!!! Pensavo di acquistare un tester di CO2 per poter determibare in modo preciso il valore del mio acquario. Che ne pensate??? In base a quello e in base ai vostri consigli andrò a modificare l'erogazione di bolle!!! Per ora sono ancora fermo sulle 3/4 bolle al minuto. una volta determinato l'esatto valore della mia CO2, vi sotoporrò il risultato e chiederò il vostro perzioso consiglio!!!!! Grazie ancora!!

Massimo30 30-01-2007 22:12

Allora ho appena misurato i valori della mia vasca...

GH: 11/12
KH: 7
PH 7/8
Gocce di CO2 al min: 3/4

Come vi sembrano i valori?? Leggevo che qualcuno mi consigliava di abbassare il kh ma come faccio?

bakalar Inviato: Lun Gen 29, 2007 6:14 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Per me 3 bolle al minuto non portano nessun vantaggio alle piante, con i valori che hai ph8 (che non sarebbe male portare almeno a 7,5) e kh 6 ha 2mg/l di co2 che mi sembrano davvero pochi, fossi in te abbasserei il kh (sempre che i pesci lo permettano e aumenterei le bolle), no non ci sono formule per determinare il numero di bolle.

E' realmente necessario intervenire sui miei valori???

Non finirò mai di ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando!!!!!!

Giuseppedona 30-01-2007 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Massimo30
Come vi sembrano i valori??

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Per determinare la concentrazione della CO2 fai riferimento a questa tabella incrociando i valori di PH e KH otterrai quello espresso in mg/l o ppm di CO2 se stai nella zona verde va bene se stai in quella azzurra è poca e se stai in quella rosa è troppa....semplice no? ;-)

Il KH si abbassa con cambi effettuati con acqua d'osmosi a valore "0", attento però che in questo caso abbasseresti anche il GH. Ti faccio un esempio banale.

Hai una vasca da 100litri netti con valori di GH 10 e KH 6 se li vuoi dimezzare dovresti cambiare il 50% d'acqua con RO a valore "0" e otterresti GH 5 e KH 3.

Nel tuo caso se vorresti abbassare solo il KH dovresti inserire RO con KH=0 e GH=11/12, in questo modo registreresti solo la diminuzione del KH e non quella del GH ;-)

Massimo lo cascio 31-01-2007 00:17

Ciao. il mio parere è che se la tua fauna è composta solo da lumachine e le piante hanno dato un segnale positivo non devi fare grossi ritocchi. Eventualmente puoi tagliare l'acqua dei cambi con un trenta percento di osmosi .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09859 seconds with 13 queries