AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   di quanto può aumentare il kh con pietre calcaree? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72552)

AhJah 01-02-2007 20:40

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Giusto ma come fai a misurare la capacità "indurente" e la velocità di cessione?

l'idea che avevo per questa specifica fase, e che si è formata più o meno mentre mi veniva il dubbio di cui al mio post, era di un secchio (o una vaschetta) di acqua RO con dentro una pietra, vedi in quanto tempo il kh sale e di quanto, e hai un'idea dei numeri.

l'unica variabile che mi viene in mente è l'evaporazione, che però si può compensare rabboccando con acqua RO, visto che i carbonati restano nell'acqua che non è evaporata

naturalmente in gioco ci sono altri fattori, ad esempio la dimesione della roccia, la sua composizione, magari anche altri fattori ambientali (temperatura tanto per cominciare, ma anche pH di partenza etc).

però partendo con 20 lt di acqua ro e 1 roccia da 1 kg e misurando i valori ad intervalli regolari credo che qualcosa di utilizzabile possa venir fuori.

una volta misurata quella roccia in 20 lt si può rifare il giochetto raddoppiando (o dimezzando) la quantità d'acqua, alla fine dopo 4-6 settimane hai un valore indicativo relativo a quella specifica roccia, fai due conti usando le proporzioni con la capacità della vasca di destinazione e smetti di aggiungere carbonati ad ogni cambio. una roccia in un acquario penso che duri più della vita media di un essere umano :-D

comunque, ha senso continuare a rifletterci su o vi sembra una cavolata gigante? :-D

esox 01-02-2007 22:48

se da 40 anni una delle poche costanti dell'acquariofilia è di non mettere materiale calcareo, non ti punge vaghezza che sia quantomeno difficile quantificare ?? ;-)

i valori in gioco sono moltissimi....ph, volume d'acqua, durezza in generale, conducibilità, somministrazione di co2 o altri acidificanti sono i primissimi che mi vengono in mente.....

AhJah 02-02-2007 02:22

Quote:

Originariamente inviata da esox
se da 40 anni una delle poche costanti dell'acquariofilia è di non mettere materiale calcareo, non ti punge vaghezza che sia quantomeno difficile quantificare ?? ;-)

i valori in gioco sono moltissimi....ph, volume d'acqua, durezza in generale, conducibilità, somministrazione di co2 o altri acidificanti sono i primissimi che mi vengono in mente.....

ecco adesso si comincia a ragionare.

il bello del progresso è anche di fae cose nuove no?

non è che voglio a tutti i costi mettere pietre calcaree, sia chiaro... anche perché ci vogliono pochi minuti per farsi due bottiglie di soluzioni gh e kh, però la vaghezza di togliermi la curiosità punge di più della tradizione ;-)

e poi difficile non vuol dire impossibile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07453 seconds with 13 queries