![]() |
buongiorno e grazie delle risposte.
l'unico problema è che è bruttina sta pacicchia. comunque stasera sistemo il getto di rimando in modo che rompa un po' più l'acqua in superfice (dopo che avevo fatto di tutto perché non schizzasse :-D ) che pesci ho dentro? ve lo dico ma non ridete perché non mi ricordo i nomi. allora intanto vi dico che ho cercato di mettere animali che stassero bene insieme per valori e dimensioni. la vasca è di 200 lt. - 15 neon - 10 aphiocarax (sono quelli con la codina rossa no?) - 10 neon gialli - 8 neon neri - 7 danio - 4 ancistrus piccoli - 4 coridoras albini - 2 pulitori lunghi e affusolati con la ventosa di quelli che mangiano le alghe :-)) - 4 caridina - 4 red cherry molto piccole - 1 gambero grosso buffo che al posto delle chele ha dei ventagli con i quali raccatta il cibo - 2 lumaconi gialli - 4 lumache piccole che dovrebbero essere della famiglia delle neritine poi basta dopo aver consultato vari libri in quanto volevo fare una acquario sullo stile AMANO ho deciso che come principiante era meglio avere mire un po' più basse. quindi ho optato per un acquario di comunità con un aspetto volutamente selvaggio. non ho uno sfondo perché praticamente l'ho diviso qualsi in 2 parti con una lastra di ardesia sostenuta da rocce laviche e sassi di torrente (accuratamente controllati e bonificati) e alcune radici sulle quali ho applicato delle microsorium, per cui si sono venuti a formare come due acquari con colpo d'occhio diverso. come piante ( vale lo stesso discorso dei pesci per quanto riguarda i nomi :-) ) ho messo 3 tipi di praticino in varie zone, una aponogetum che devo potare di frequente perché mi fa foglie (bellissime tra l'altro) che mi prendono tutta la lunghezza dell'acquario), 1 caracopteris (credo cornuta), un cespuhlio di limnophila, uno di hydrocotyle, 1 di (credo) lysimachia, varie piante a stelo di vario genere che ricordano un po' le conifere e che stanno diventando lunghissime e piene di talee. mi pare basta. vorrei aggiungere del muschio tipo vesicularia sulle pietre laviche ma ancora non sono riuscito a trovarne. questa in due parole la descrizione del mio acquario... bel casino eh :-)) #12 :-)) .. però è bello, pulito e, per ora, funziona. se non mi fa parecchio incavolare questo ho anche una vasca da restaurare lunga 120 cm dove mi piacerebbe iniziare con dei ciclidi di tipo 'mbuna visto che ho lavorato in tanzania per alcuni anni così mi sentirei di nuovo a casa ;-) . lo so sono logorroioco ma siete voi che mi avetre stimolato. grazie di nuovo samaki |
Re: patina e schiuma in superfice
Quote:
Sinceramente mi sembrano un pò troppi pesci per un filtro cosi giovane,io terrei sotto controllo i valori no2 e no3 ;-) |
Ciao ,
lo so che non c'entra nulla ma...che lavoro facevi in tanzania,ed inoltre devo allestire a breve un nuovo acquario,posti la foto che mi piacerebbe vederlo? ciao |
Quote:
la foto dell'acquario al momento non ce l'ho.. stasera magari gliela faccio e poi la posto così vedete la catastrofe :-D :-D :-D saluti samaki (che in kiswahili vuol dire appunto pesce come mi chiamavano i ragazzi locali) |
samaki, penso anch'io che tu abbia troppa fauna nel tuo acquario, sebbene sia grossino, ma soprattutto sono troppo assortiti (secondo me).
Per la patina in superficie ho appena risposto in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103138 se vuoi dagli un'occhiata. |
Quote:
|
ho creato un po' più di movimento in superfice e mi pare che vada già meglio. magari poi una spazzata con lo scottex la do' lo stesso.
per quanto riguarda l'affollamento forse mi sono fatto prendere un po' la mano guardando qualche acquario o leggendo sulla densità di popolazione inseribile in un acquario. tornassi indietro probabilmente terrei solo i neon, i gamberi e i pulitori. per ora ci penso se lasciare i peci dentro o cosa (i danio ad esempio non mi piacciono molto). vi farò sapere come è andata con la patina. saluti samaki |
ciao...io questa patina la trovo esclusivamente dentro il filtro interno e di 1 spessore abbastanza consistente...proprio perche li l acqua non è in movimento...nel resto della vasca non ce ne nemmeno l ombra...indirizza il getto sulla superficie e vedrai come scomparirà da sola...x eliminarla manualmente ho letto in qualche discussione che c'e chi la elimina anke con i fogli di giornale..
|
buongiorno a tutti,
si, effettivamente, con il getto che rompe maggiormente la superfice la patina è praticamente sparita ma ieri sera cèera sempre un po' di schiuma che ho rimosso manualmente. ora ho posizionato il getto di rimando in modo che crei movimento in superfice ma non schizzi sennò mi muffisce il divano :-D :-D :-D e vediamo cosa succede. credo che sia solo questione di osservare e provare piccoli e non drastici cambiamenti. i valori sempre ok e i pesci sempre bene. saluti samaki |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl