![]() |
Ho cercato in lungo ed in largo il 36w 940, ma è irreperibile.
Sapreste indicarmi una valida alternativa? Un 840 non andrebbe bene^ Massimo |
Il 940 lo troveresti su www.casadellelampadine.com (non è proprio un 940, è un 938 a 3800°K ma c'è poca differenza): DL3622, resa 95. Circa 15 euro.
Cerca "compatte" -> "attacco 2G11" Per le esigenze che hai espresso forse il 940 sarebbe proprio veramente ideale al 100%, ma fra costi di lampada e spedizione vedi un po' tu nelle tue tasche se ne vale la pena; un 840 può comunque andare benissimo ugualmente. |
Guarda, già tra legni per la plafo, la lampada sylvania, un nuovo timer, varie ed eventuali, mi son partiti quasi 50€, mi sa che mi affido alla 840.
Grazie per l'articolo è stato veramente utile. Massimo |
Quote:
Nel mio nuovo impianto luci (che mi metterò a fare fra non molto) ho fatto un preventivo di 70 euro solo di lampade. Poi ci sono 4 reattori elettronici, i materiali per costruirsi le due plafo, i portalampade stagni, i timer, le solite stramaledette "varie ed eventuali"... Il mio gruppo sanguigno è A+, chi mi volesse dare generosamente una piccola mano... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) Quote:
|
che luci metti??? quelle di superman?
Massimo |
Quote:
Ho un 300 lordi (240 circa netti...), devo mettere su 8 PL (6 da 36W e 2 da 24W) per coprire bene tutta la superficie e avere abbastanza luce. Il vero bordello sarà riuscire a fare le PL stagne, perché è un acquario chiuso e voglio assolutamente evitare di coprire la luce con dei vetri o dei plexiglass! Ci sto elucubrando da due mesi, ma forse ormai ci sono... #25 #25 #25 |
Anchi'io l'avevo chiuso ma son stato preso da uno schizzo quest'estate e ho sbaraccato tutto appendendo la plafo ad una mensola sopra l'acquario, per la gioia di mia madre.
adesso vado a prendere la 840 ed inizio il lungo e paziente lavoro. poi posterò le foto Massimo |
Quote:
Son troppo ignorante #12 |
Sono considerate luci "fredde" quelle sopra ai 5400°K, "calde "quelle sotto (si è preso come riferimento standard questo valore), quindi:
840 -> calda 865 -> abbastanza fredda 10.000 ->molto fredda Per cui, partendo dal davanti, la soluzione che in genere si adotta è: 10.000 - 865 - 840. Questo anche in considerazione del fatto che le luci fredde sono per loro natura più penetranti, quindi essendoci sul davanti piante molto basse si ritiene importante trovare un modo per far sì che quasi tutta la radiazione riesca a giungervi senza venire assorbita dall'acqua soprastante. In aggiunta, la 10.000°K ha particolari proprietà fitostimolanti. Questa è la teoria, ma visto il livello basso di acqua che c'è negli acquari io vorrei provare a distorcere un po' tutto, mettendo le 830 come seconde lampade partendo dal davanti (assieme alle 10.000°K), per provare a vedere se il pratino ne gode tanto-tanto e mi sta finalmente basso. Potrei prendere anche una cantonata, ma spero che appena 40 e rotti cm di colonna d'acqua non assorbano il rosso più di tanto. Se però prima non provo non posso saperlo. Vabbè, tutto a suo tempo! A te, intanto, buon lavoro. |
Quote:
Quello dovrebbe essere il metodo Dennerle ma da quanto ho capito nemmeno i capoccioni della Dennerle sanno perchè sta cosa funzioni... Ammazza che geni!!!! :-D Sul link che mi hai mandato parlava anche di macroelementi e microelementi, io uso il fertilizzante della Superhigroup, mi sai dire qualcosa a riguardo? lo conosci? Massimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl