![]() |
Per quanto riguarda il Kent, non lo conosco e non posso darti consigli, per il fatto del deposito nella tanica considera che anche qualunque altro prodotto in polvere tenderà ad accumularsi un pochino sul fondo, basta cmq agitare bene alla fine, quando rimangono 2/3 litri nella tanica.
Un prodotto ottimo come solubilità sono i sali Dennerle, ma costano un pò di più. Ciao |
Quote:
|
Giuseppedona, se vuoi evitare di agitare la boccetta come un forsennato ogni paio di giorni capovolgila... in questo modo i sali tenderanno a staccarsi dal fondo e al momento dell'utilizzo dovrai sono dare una semplice agitata!
Di solito per la preparazione dell'acqua si usa una pompetta ad immersione che tenga in movimento l'acqua in modo da disciogliere i residui, altro modo è mescolare con l'acqua stiepidita... ;-) |
Quote:
Io lo uso in vasca bella piantumata associato al KH della Dennerle.Ciao |
Allora ho rifatto il cambio e dopo un agitazione "estenuante" il problema non si è risolto....ovvero per aumentare di 1 grado il KH dell'RO non ho dovuto mettere 3,75ml di prodotto ma bensì quasi 5ml....e facendo una miriade di misurazioni -04 Sinceramente sono molto deluso dei prodotti Kent Botanica.
Ora mi passa per la mente di crearmelo da mè il KH+....... Leggendo un pò in giro ho trovato la formula per aumentare di 1 grado due litri di RO. La soluzione dovrebbe essere: 1/2 litro di RO 14g di Bicarbonato di sodio 18g di Potassio bicarbonato Mi chiedo se qualcuno di voi ci ha provato e quali sono i suoi commenti #24 |
Giuseppedona, ti conviene chiedere in chimica... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl