![]() |
Anch’io quoto quello scritto da Piero al 100%. In tanto è vero che in Natura la temperatura scende un po’ di notte; anche nelle nostre vasche semplicemente quando si spegne la luce che fa da termosifone….Mmicciox parla di escursione termiche importante centrate attorno a 28…. A parte che credo varia da zona a zona e da stagione a stagione, non credo che ci sia un luogo dove la temperatura è perennemente a 25/26 gradi.
Credo che chi possiede discus li sia un giorno capitato per un motivo o per un altro di avere i discus a 25/26 gradi…..a quel punto basta guardarle……sono apatici, nei, chiusi e non si muovono. Sul fatto che a 30 gradi muoiono prima……è tutto da dimostrare. Bacarospo parla di esperimenti di ecologia che sta conducendo….non vedo l’ora di saperne di più. In tanto aspetto anche di avere qualche riferimento scientifico su questa teoria dell’acqua fredda per i discus….per ora mi sembra una leggenda senza fondamenti…anzi…contraddice pure l’ecologia locale. :-) |
Ciao,
Quote:
In soldoni mi sto leggendo tutto quello che c'è di pubblicato al riguardo. Quote:
Dico solo che trovo molto difficile credere che i discus in natura vivano 12 mesi l'anno a 30 °C. Trovo piu' naturale impostare l'allevamento seguendo una dinamica piu' naturale. Che poi crescano meno o si riproducano meno di quanto non avvenga negli allevamenti a me interessa poco. Di professione non faccio mica l'allevatore. Poi JoJo sta avendo un esperienza positiva...a che pro segargli le gambe??? Quote:
Structure of Fish Assemblages in Amazonian Rain-Forest Streams: Effects of Habitats and Locality CRISTINA MOTTA BU¨ HRNHEIM AND CRISTINA COX FERNANDES Environmental Biology of Fishes 51: 399–410, 1998. Ó 1998 Kluwer Academic Publishers. Printed in the Netherlands. Fish community structure in relation to environmental variation in floodplain lakes of the Araguaia River, Amazon Basin Questi sono 2 delle decine di articoli che evidenziano come negli ecosistemi dei discus la temperatura segua un andamento nel tempo diverso da quello ipotizzato. |
Ascolta Bacarospo,mi spieghi che collegamento serio si possa fare tra un acquario e un ecosistema?Naturalmente cerchiamo di allinearci quanto più possibile a certe direttive di massima,ma credo sia evidente che in Natura entrano in gioco tantissimi fattori nemmeno immaginabili che coinvolgono sia i paremetri più particolari dell'acqua ,sia l'alimentazione.E' pur vero che nei Biotopi del Discus vivono i Piranha,ma in acquario non mi pare il caso.....E' pur vero che in Natura non mangiano granulati,pastone,fiocchi etc etc,ma mi pare evidente che sia opportuno e consigliabile dargliene in acquario.Non si deve confondere quello che mangiano con quello che possono mangiare e/o che gli fa bene comunque.In Natura non c'è l'Indigeno che butta in acqua le Vitamine o Calcio in polvere,eppure i piccoli crescono bene ugualmente,anzi forse meglio.Ti sei chiesto il perchè?Ora,se vogliamo dire che il Discus si adatta e TOLLERA certe "situazioni" ,te lo confermo io stesso,ma se vogliamo parlare di cosa sia meglio per lui e cosa sia un bene,non riesco proprio ad essere d'accordo. #07 #07 #07
|
Quote:
Quando parlo di "acqua fredda" parlo di questo ! Non nego che l'acqua possa scendere a 25 gradi e anche forse meno in certi periodi dell'anno, quello che nego è che in Natura il discus sia SEMPRE a 25 gradi.....come qualcuno lo vuole mantenere in vasca; scusa se fa una bella differenza :-) |
La temperatura ideale secondo me si attesta intorno ai 28, effettivamente 26 sono un po' pochini ma molta gente tiene costantemente i discus a 30/31 gradi e mi sembra troppo. Il tuo amico biologo quindi non ha tutti i torti a affermare quello che dice ma forse non conosce bene il discus nello specifico.
|
Quote:
Con questo non voglio dire che è possibile riprodurre tutto ma cercare di capire come funziona in natura non mi sembra una cosa "contro le regole". E' semplice curiosità applicata, quando è possibile, ai nostri sistemi. Visto che molte cose sono facili da gestire (vedi alimentazione, temperature e acqua), non vedo un insormontabile problema nell'applicarle (vedi OTRAC). Tutto qui. Ci sono delle cose che vedo e leggo che non mi convincono...mica ho detto che tutti sbagliano. Anzi magari sono io quello che sbaglia ma finore controprove non ne ho viste in questa direzione, anzi. |
Ciao,
Quote:
Per quanto riguarda il discorso dell'escursione termica giornaliera e molto piu' complesso visto che i pesci producono spostamenti lungo la colonna d'acqua per regolare il metabolismo correlato all'alimentazione. |
Quote:
In una vasca, se stacchi la spina...se non dai da mangiare...se non elimini i prodotti di degradazione in eccesso....muore tutto !!! ;-) Ergo: Una vasca non è un ecosistema Scusa ancora per la semantica :-) |
Quote:
C'è una cosa che non capisco nel tuo messaggio: "i pesci producono spostamenti lungo la colonna d'acqua per regolare il metabolismo correlato all'alimentazione" ???? Cosa significa ??? Che i pesci si spostano dall'alto verso il basso e vice versa e secondo di quello che hanno mangiato ??? |
Ciao,
Quote:
Se l'ecosistema si autogestisse colpetamente collasserebbe per la dispersione che hai della stessa energia a ogni livello trofico (per dirne uno) Quote:
Quote:
Non è un ecosistema perché sei tu che dai energia e materia in entrata??? Certo non è un mesocosmo, non è una situazione altamente biodiversificata (e quindi meno stabile, meno resistente ma piu' resiliente...con la sematica hai cominciato tu mica io :-), ma in natura gli esempi abbondano. L'ecologia urbana lavora a forza di ecosistemi anche se siamo stati noi a creare e modificare la quasi totalità dei fattori eppure è , appunto, un ecosistema. In acquario le dinamiche sono le stesse basta dargli fiducia e osservarle. Quote:
Cmq pensavo si parlasse di discus non di dissertazioni di carrattere semantico inerenti all'ecologia generale (che tra l'altro son pure parecchio noiose). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl