AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nebulizzatore rotto.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7148)

ariadne3 25-05-2005 14:28

Grazie a tutti!!!
Certo che mi siete stati d'aiuto e molto.Adesso almeno so cosa devo cercare e dove.
Ho provato con il teflon?quel nastro bianco liscio che si mette intorno alle giunture idrauliche per non farle perdere, (mi sembra fosse quello il suo nome) ma nulla da fare,da quello che ho visto,quello è un punto a pressione e se non ci sono le alette che bloccano il tubo ,viene sparato fuori....e l'acqua va poi in ogni dove tranne dove dovrebbe andare.....per cui mi sa che con la canapa succede la stessa cosa,cmq se riesco a trafugarne un po' al mio idraulico...:)magari ci provo tanto ormai....
Mhhhhhhhhh Enrico grazie mille di tutto effettivamente vedendo il sito ,anche a me sembra che manchi qualcosa.....boh....
Grazie cmq a tutti,appena posso mi metto in ricerca e vi faccio sapere come è andata.Ciao Ari.

The Wizard 25-05-2005 14:40

Ari, se posso ti do un'altro consiglio...
se hai modo porta con te il pezzo in questione e il tubo (lo stacchi dal deviatore a T) al tuo idraulico che sicuramente saprà bloccarlo.Con la canapa è differente perchè una volta arrotolata stretta non si muove più e crea lo spessore necessario per cui le alette dl blocco facciano presa! :-)

Santuzzo 25-05-2005 14:55

Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...

Santuzzo 25-05-2005 14:55

Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...

Santuzzo 25-05-2005 14:56

Ciao,
insisto, se il tubo è morbido, canapa, teflon, graffette, o-ring e quant'altro non funzionano perchè più stringi, più strozzi il tubo. Senza un qualcosa di rigido, all'interno, tenderà sempre a schizzare fuori.
Stiamo parlando di 15 bar massimi, non dei 0.5 (ad essere ottimisti) massimi disponibili sulle pompe per acquario.
Se passi dall'idraulico chiedigli un tubetto da inserire all'interno di quello in silicone...magari...

The Wizard 25-05-2005 15:07

Santuzzo... a parte le 3 copie del messaggio... cmq quello che dici è vero fino ad un certo punto... io c'ho bloccato uno degli scarichi dell'impianto ad Osmosi... se fosse come dici tu dovrei avere la cucina allagata ormai da mesi!

Santuzzo 25-05-2005 15:54

Pork,
perchè 3 messaggi????
Come si eliminano??????

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Santuzzo... a parte le 3 copie del messaggio... cmq quello che dici è vero fino ad un certo punto... io c'ho bloccato uno degli scarichi dell'impianto ad Osmosi... se fosse come dici tu dovrei avere la cucina allagata ormai da mesi!

No, la cucina è difficile che tu l'allaghi, per due motivi.

Primo, negli impianti ad osmosi si usa il rislan in nylon (in tpfe costano un occhio), materiale relativamente rigido (non considerare le curve, neanche da paragonare a quelle ottenibili con tubo in poliuretano, silicone, o meglio ancora Tygon). Infatti gli impianti ad osmosi, montano due tipi di raccordo, istantanei ed a pressare (quelli con la bussoletta conica all'esterno in materiale plastico o ottone fissati con una ghiera). Questi due tipi di raccordi sono quelli che si usano abitualmente in pneumatica (talvolta anche in idraulica).
Per avere certezza di tenuta sopra i 12 bar, si usano quelli a pressare.
Abbinando tubo rislan e raccordo a pressare , si usano gli anelli di rinforzo da montare all'interno del tubo.
Senza ciò ti garantisco che mollano la presa.

Secondo. hai parlato di scarico, quindi pressione uguale alla perdita di carico nel tratto di tubo a valle del raccordo, più, eventualmente, la colonna d'acqua dal raccordo all'uscita.
A meno che tu abbia l'impianto in cantina, e l'acqua d'osmosi la scarichi al secondo piano, in uscita avrai qualche centesimo di bar, al limite decimo.
Considera che il rislan, avendo la superficie interna relativamente liscia, ha perdite di carico bassissime, infatti consente l'utilizzo di sezioni relativamente piccole in relazione alla portata.
Certo che se i tuoi raccordi avessero ceduto dal lato di carico(ingresso), e malgrado dubiti che in casa tu abbia oltre le 3 Atm, probabilmente qualche rischio di allagamento l'avresti... ;-) ;-)
Attento, se si piega o intasa il tubo di scarico, ti aumenta la pressione fino a quella di rete, potrebbe mollare il raccordo -05

The Wizard 25-05-2005 16:03

Grazie della spiegazione ora ti do la mia di spiegazione...

1° In casa l'acqua sta a 5 atm
2° il tubo di scarico l'ho cambiato con un tubicino morbido per questioni pratiche
3° forse saprò come l'ho montato st'impianto visto che me lo sono montato io
4° lo scarico dell'acqua di scarto, almeno da me, è abbastanza consistente...
5° ed ultimo, se ho consigliato un metodo è perchè in quel modo ho avuto ottimi risultati senza nessun problema se no me ne stavo zitto!;-)

I messaggi si cancellano cliccando sulla X in alto a destra guardando lo schermo! ;-)

Santuzzo 25-05-2005 17:02

A ripork,
io sta X mon la vedo... sarò cecato.. A parte la chiusura della finestra browser, poi all'interno dei singoli messaggi, nei miei trovo in alto a dx Riporta, modifica messaggio, torna in cima, vai a fine pagina, segnala il messaggio al moderatore.. :-( :-( :-(

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
3° forse saprò come l'ho montato st'impianto visto che me lo sono montato io

Questo lo avevo capito ;-) ;-)

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
5° ed ultimo, se ho consigliato un metodo è perchè in quel modo ho avuto ottimi risultati senza nessun problema se no me ne stavo zitto!;-)

Idem, infatti ho giustificato le mie osservazioni ;-) Mica sono un rompic..oni tanto per partito preso..
#24 #24 #28g #28g Rompic..ni magari sì. -92 (ps sono anche un pò "de coccio")

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
1° In casa l'acqua sta a 5 atm

Pork, -d15 -d15 -d09 -d09 Una pressione ottimale per avere un ottimo rapporto permeato/scarto. 5atm potrebbero attirare le ire di qualche frequentatore del forum "nei piani alti" :-D :-D :-D

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
2° il tubo di scarico l'ho cambiato con un tubicino morbido per questioni pratiche

Nulla da eccepire. sullo scarico no problems.

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
4° lo scarico dell'acqua di scarto, almeno da me, è abbastanza consistente...

Ok, la quantità è elevata, ma ti garantisco che la pressione sarà veramente bassa.


-20 -20 [highlight=Yellow:b66f64516a]Dubbio atroce, non è che ari ha scambiato per silicone un tubetto rislan[/highlight:b66f64516a]?????????????????????
Verifica, accendino (dopo che l'hai uasato per testare la canapa #19 #19 :-D :-D ) e scaldi la parte finale del tubetto.
Due possibilità, si rammolla e diventa pressochè trasparente in un tempo relativamente basso, se gli dai una forma, o lo schiacci con qualcosa mantiene la forma data (quasi, perchè esiste una memoria plastica che lo tende a riportare nella condizione precedente) si tratta di rislan.

Se invece stenta a fondersi, per optare alla combustione, probabilmente è silicone. Morbidissimo, in pratica, schiacciandolo semplicemente con le dita potresti chiudere il passaggio. E' come il tubetto di alcuni aereatori.

Ora se è rislan WindboY ha ragione e il sistema può funzionare.
Se è silicone la vedo grama

Santuzzo 25-05-2005 17:11

Azz, ho scoperto che la cancellazione (X) rimane disponibile solo se è l'ultimo post del 3D #13 #13 #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11543 seconds with 13 queries