![]() |
GRAZZZIE Mirko_81, mo' ce guardo, anche perchè di fretta tanto non ne ho. Anzi: abbiamo tutto il tempo che vogliamo :-)
Ciao D. |
Quote:
Ciao Enrico |
Grazie, Enrico. Mai più avrei sperato l'intervento di uno dei guru del forum (benquantunque un po' troppo ciclidofilo per i miei gusti ;-)). E, di grazia, dovre andresti a trovare una siffatta meraviglia? Il problema del salmastro è che dovrei separare i due sistemi: vasca + muro, e così il discorso della fitodepurazione andrebbe a pallino. Però mi sto documentando sulle mangrovie d'acqua dolce, anche se magari meno affascinanti della mangrovia rossa. Il problema è, come al solito, solo uno: trovarle!
|
Io le radici le metterei secche, e le mangrovie le lascerei stare...le radici di quest'ultime,o di piante simili, diventano dei veri e propri legni,pensa se solo una di queste( e ne fanno un bel pò) si va ad infilare in una siliconatura della vasca.
|
Mmmh, non ci avevo pensato... sarebbe una vera e propria catastrofe. Vorrà dire che le mangrovie me le terrò in vaso. Oltre ai vari ciclidi "visibili" (Mesonauta, scalari vari, Uaru) vi viene in mente qualche bel ciclide nano?
|
Quote:
Ciao Enrico |
Enrico, visto che sei sempre così disponibile e competente, potresti segnalarmi qualche indirizzo? Per barbi di media taglia intendi ad es. il Puntius denisonii? Ce l'ho in vasca a casa e lo trovo un pesce decisamente spettacolare
Grazie D. |
Se vuoi fare un paludario e ancora devi progettare il tutto io farei cosi.
Zona sommersa a settori. Una parte per i reofili con rocce e corrente; una parte per pesci riverini con sabbia/fango Zona di transizione Con acqua bassa a pozze comunicanti. Zona emersa (con acqua che scorre o senza?). Per fauna e flora dipende. Sud America o Ovest Africa sono sostanzialmente equivalenti, con l'unico limite che per l'africa fluviale devi girare mezza Europa per prendere i pesci. Anche dall'Asia puoi prendere parecchi spunti. In questo modo avresti la possibilità di allevare e riprodurre più specie, l'effetto scenico è garantito e sarebbe il primo approccio multiecosistemico del forum. Ti devi studiare bene la parte idraulica (con una sump avresti meno problemi) e il ricircolo dell'aria. Ovviamente è una bacarospata solo a pensarla una cosa cosi. :-D :-D :-D |
Ehm, Bacarospo, temo di non aver capito. Solo due cose: la vasca tecnica può stare solo dietro la vasca principale; non posso avere troppi materiali fini in sospensione, anche se l'idea di realizzare la sezione di un corso d'acqua, o comunque qualcosa di molto simile a delle pozze, potrebbe essere molto stimolante
Ciao a tutti D. |
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl