![]() |
mi riferivo a te "io cosė ho tolto una bella aiptasia "
|
Ah scusa,si in effetti bastava siringarla ma no avevo siringhe disponibili,era cresciuta su un pezzo di roccia in pių alla base di un invertebrato e allora zac e via ,ho tolto 2 cm di roccia e via.Tanto l'invertebrato il piede dell'invertebrato non arrivava fin li. :-D
|
ho cercato un sacco su questi "Myrionema" ma non ho trovato molto, che ci sia poca documentazione a riguardo???
Alessandro se mi senti consigliami :-)) |
chiedi a daniloronchi come le tiene a bada no?
|
anchio ne ho una piccola colonia su una roccia ma č stabile da mesi, a volte la tiro via dalla roccia e poi ricresce, ma non si sviluppa ulteriormente quindi per il momento sto tranquillo e ci convivo,ciao
|
solo che quando li trovi sparsi per la vasca se sono veramente impestanti sarebbe un dramma, il problema vero č che non si trovano info in rete forse non sono conosciuti oppure non sono ancora considerati come infestanti, boh?
|
ciao....anche a me aveva veramente incuriosito quel topic...io ne ho di miryonema nel mio nanetto...ma non ha creato problemi!!!!io addirittura l'avevo comprata per quanto mi piace....ne sono innamorata, non ha toccato alcun invertebrato, neanche qualche piccolo pezzo di duro che ho!!!!
|
mmm
|
ho provato a scrivere anche su un forum americano, ma credo che non siano conosciuti come "infestanti" nessuno mi sembrava alalrmato -28d#
č la prima volta che mi succede di non trovare cosė poche info in rete #17 |
Uomo avvisato č mezzo salvato... si dice dalle mie parti... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl