![]() |
Quote:
|
Re: Akadama nel sekkio...
Quote:
Ciao... forse una qualche sia pur limitata influenza sul valore kh, potrebbe averla in fase di allestimento, ma ti posso confermare che la sua caratteristica è proprio quella di non influenzare in maniera significativa lo stesso. Pensa che io nella mia vecchia vasca utilizzavo quasi sempre acqua di rubinetto ( e biocondizionatore) e il kh= 15 non schiodava neanche a martellate!!!!.... a meno che non la tagliassi con acqua d'osmosi. |
Ciao,
io, nel MIR30 utilizzo akadama, e ti garantisco che nel primo mese si "succhia" -11 -11 l'inverosimile. Le prime due settimane poi, sono incredibili. Roba da avere il kh portato a 10 la sera, e la sera sucessiva trovarlo a 2-3. La soluzione del secchio non mi sembra male, anzi. La saturazione però direi di farla con le miscele tipo Walter Peris, questo per bilanciare gli elementi che vengono assorbiti. Qualcuno, ho letto, che si è ritrovato aka che dopo più di un anno rilasciava in acqua quello precedentemente assorbito leggenda metropolitana??? Comunque bilanciare magnesio sodio ecc, credo non sia male. Nel secchio metterei o una pompetta che faccia circolare l'acqua dal basso verso l'alto (tubetto di uscita fino al fondo) oppure porosa e tubo (tipo sottosabbia), sempre se disponibili.. Se non ricordo male anche Simo usava l'akadama prima di convertirsi alla fluorite (azz quanto costa in Italia!!!) Prova a mandargli un MP.. |
Quote:
Ciao! |
io uso akadama da un paio d'anni, e i problemi sono limitati ai primi mesi.
d'altro canto risolvevo facilmente bilanciano con il bicarbonato di sodio. all'inizio cercavo di impazzire con le formule del peris, poi piu' brutalmente aggiungevo un cucchiaino di bicarbonato ad ogni cambio dell'acqua. secondo me fare la stessa cosa in un secchio ti procura lo stesso sbattimento e nel frattempo non hai nemmeno l'acquario da guardare (a meno che a te non piaccia guardare i secchi di akadama la sera !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) |
#17 -d12 -d12 -d12
......A questo punto non so più cosa pensare!!! nel mio vecchio acquario 2002-2005, con il fondo che avevo (non akatama originale) il kh non ha mai schiodato se non con tagli dell'acqua di rubinetto con ro fifty fifty. Ho attivato il nuovo acquario poco più di un mese fa -stesso fondo- partito con 100L di rubinetto e 55L ro e successivi cambi settimanali con 30L di sola acqua ro e mi ritrovo il kh inchiodato tra 3/4.... ciao a tutti #17 #17 #17 |
Ciao,
non chiedermi perchè, ma, anche a me, raggiungeva il kh 3/4 in un lampo, se aspettavi 1-2 giorni, calava, ma non così bruscamente. Dato che volevo solo platy, kh,gh e ph li volevo più alti. C'è voluto un mesetto perchè fosse relativamente stabile, dopo due si ragiona. Surfing, il fatto che non fosse originale, probabilmente, può significare che fosse già stata saturata all'atto della preparazione. Marca?? Wave? Altro? Info: allo smantellamento, dopo tre anni, come si presentava? Sfaldata / melmosa o ancora accettabile? Ora cosa usi? Perchè? lo so che non sono zzi miei -28d# , però sono curioso dei risultati a lungo termine.... #24 |
[quote="Santuzzo"]Ciao,
non chiedermi perchè, ma, anche a me, raggiungeva il kh 3/4 in un lampo, se aspettavi 1-2 giorni, calava, ma non così bruscamente. Dato che volevo solo platy, kh,gh e ph li volevo più alti. C'è voluto un mesetto perchè fosse relativamente stabile, dopo due si ragiona. Surfing, il fatto che non fosse originale, probabilmente, può significare che fosse già stata saturata all'atto della preparazione. Marca?? Wave? Altro? Info: allo smantellamento, dopo tre anni, come si presentava? Sfaldata / melmosa o ancora accettabile? Ora cosa usi? Perchè? lo so che non sono zzi miei -28d# , però sono curioso dei risultati a lungo termine.... ] Ciao, ti rispondo volentieri.... dunque la marca è Aquaground bios distribuito -mi sembra-dalla Mantovani in buste da 4L e costa più dell'originale. Quando ho smontato il vecchio acquario il terriccio aveva la stessa consistenza di quando lo collocai senza sfaldamenti e tantomeno melma...a parte un ovvio deposito ad immediato contatto del vetro di fondo. Infatti ero un pò indeciso all'inizio se riportarmene una parte -circa metà-nella nuova vasca.... poi ho preferito lasciar stare perchè avrei trasferito in un ambiente pulito la storia di diversi anni con i suoi alti e bassi. Torno a ripetere io sto a kh 3/4 perchè utilizzo nei cambi esclusivamente acqua ro, altrimenti mi ritroverei pari pari il kh dell'acqua del mio rubinetto che è = 15. In sostanza voglio dire che io non ho mai avuto abbassamenti di kh dovuti al fondo, ne repentini ne graduali; restavo fisso a 15 se utilizzavo solo il rubinetto, adesso sto fisso a 3/4 perche utilizzo la ro. :-)) :-)) :-)) :-)) |
Ciao,
grazie delle info!! #22 #22 |
mmmm buono a sapersi!
p.s. acquistato in negozio o online? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl