AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ottenere il meglio da un LG900... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70409)

SupeRGippO 23-01-2007 15:04

secondo me una maxijet 1200 litri ora e' perfetta per il 900 ;-)

emio 23-01-2007 15:33

concordo....................

FIAT600 23-01-2007 17:38

se ritornassi indietro non acquisterei più un eheim mille per l'alimentazione dello schiumatoio poichè non potrei arrivare al limite massimo di sfruttamento dello schiumatoio, ossia 900 litri ora...come cosigliato da geppy della lg aquari...
fate un po i vostri calcoli #36#

Benny 23-01-2007 21:46

Quote:

Originariamente inviata da FIAT600
io ho parlato con geppy 2 giorni fa( c'ho parlato na mezzoretta). è stato gentilissimo nell'insegnarmi come TARARE lo schiumatoio. premetto che lui stesso mi ha confermato che può variare la taratura a seconda delle esigenze della vasca e del tipo di schiumazione che ne viene fuori, quindi più secco o meno secco lo dice la vasca e lo schiumato...non può essere una cosa regolata a priori.

per la taratura si deve accendere la pompa di alimentazione e far arrivare l'acqua fino al dentello che tiene il bicchiere, quindi NON deve entrare nel collo.naturalmente dobbiamo regolarci con lo scarico in altezza per ottenere il giusto livello.
poi azioniamo la prima pompa di schiumazione tenendo sempre quella dell'alimentazone accesa e apriamo l'aria fino a quando le bollicine non arrivano alla base dello schiumatoio, di solito avviene con rubinetto del'aria aperto alle 2 e 10(ma può variare). si fa caso poichè l'ammasso di bollicine scende lievemente quasi fino a lambire diciamo il pavimento dello schiumatoio. li ci possiamo fermare con la prima pompa. la stacchiamo e attacchiamo l'altra e facciamo la stessa cosa. attacchiamo entrambe le pompe e il gioco è fatto. geppy m'ha detto che monta un lg600 e un anno fa ad esempio schiumava con tutta l'aria aperta, ora ha chiuso quasi tutta l'aria....
INOLTRE UN' ALTRA COSA
la pompa di alimentazione dello schiumatoio(per sfruttarne le capacità) deve portare allo stesso almeno da 700 a 900 litri ora (regolarevi a misurare l'acqua che viene fuori dallo scarico) io c'arrivo al limite con una eheim 1000 NON strozzata a 725 litri ora e una più grossa non avrebbe guastato. cmq può anche andare. per la mandata io non strozzo nemmeno la 1250 poichè deve fare un percoro più lungo(abbastanza lungo, almeno nella mia vasca) e quindi credo che arrivi forse a quasi la stessa quantità della 1000. le mie istruzioni erano un po vecchiotte e mi davano di alimentazione dello schiumatoio almeno fino a 500 600 litri ma geppy m'ha confermato che per quello schiumatoio è veramante poco e le istruzioni non vanno prese in considerazione. spero di essere stato di aiuto, voi fino ad adesso mi avete aiutato alla grande #36# .

perfettamente esatto

arriva jack 24-01-2007 17:09

Quote:

Originariamente inviata da FIAT600
io ho parlato con geppy 2 giorni fa( c'ho parlato na mezzoretta). è stato gentilissimo nell'insegnarmi come TARARE lo schiumatoio. premetto che lui stesso mi ha confermato che può variare la taratura a seconda delle esigenze della vasca e del tipo di schiumazione che ne viene fuori, quindi più secco o meno secco lo dice la vasca e lo schiumato...non può essere una cosa regolata a priori.

per la taratura si deve accendere la pompa di alimentazione e far arrivare l'acqua fino al dentello che tiene il bicchiere, quindi NON deve entrare nel collo.naturalmente dobbiamo regolarci con lo scarico in altezza per ottenere il giusto livello.
poi azioniamo la prima pompa di schiumazione tenendo sempre quella dell'alimentazone accesa e apriamo l'aria fino a quando le bollicine non arrivano alla base dello schiumatoio, di solito avviene con rubinetto del'aria aperto alle 2 e 10(ma può variare). si fa caso poichè l'ammasso di bollicine scende lievemente quasi fino a lambire diciamo il pavimento dello schiumatoio. li ci possiamo fermare con la prima pompa. la stacchiamo e attacchiamo l'altra e facciamo la stessa cosa. attacchiamo entrambe le pompe e il gioco è fatto. geppy m'ha detto che monta un lg600 e un anno fa ad esempio schiumava con tutta l'aria aperta, ora ha chiuso quasi tutta l'aria....
INOLTRE UN' ALTRA COSA
la pompa di alimentazione dello schiumatoio(per sfruttarne le capacità) deve portare allo stesso almeno da 700 a 900 litri ora (regolarevi a misurare l'acqua che viene fuori dallo scarico) io c'arrivo al limite con una eheim 1000 NON strozzata a 725 litri ora e una più grossa non avrebbe guastato. cmq può anche andare. per la mandata io non strozzo nemmeno la 1250 poichè deve fare un percoro più lungo(abbastanza lungo, almeno nella mia vasca) e quindi credo che arrivi forse a quasi la stessa quantità della 1000. le mie istruzioni erano un po vecchiotte e mi davano di alimentazione dello schiumatoio almeno fino a 500 600 litri ma geppy m'ha confermato che per quello schiumatoio è veramante poco e le istruzioni non vanno prese in considerazione. spero di essere stato di aiuto, voi fino ad adesso mi avete aiutato alla grande #36# .

benissimo !!! solo, per capire meglio (sono un po' di coccio) mi spiegate meglio i seguenti termini:
- dentello che tiene il bicchiere
- base dello schiumatoio
- pavimento dello schiumatoio

poi: più l'aria è aperta (rubinetti in verticale) più schiumo secco o bagnato ? #17

grazie

AJ

FIAT600 24-01-2007 19:26

come posso spiegarti #23 allora
1)il bicchiere quando lo infili nello schiumatoio ad un certo punto si poggia. si poggia su un dentello o scalino.
2)la base dello schiumatoio è la parte più bassa, quasi a toccare il pavimento dello schiumatoio stesso, ossia quello grigio che fa appunto da base.
3)più l'aria è aperta più schiuma liquido. il che non significa che sia sbagliato,. dipende dalla situazione della vasca.fai così #36# esamina lo schiumato e il colre deve essere bello scuro. non fare in modo che si sporchi troppo il collo con fanghiglia altrimenti pulisci ogni 2 giorni al max :-)

MADICA 24-01-2007 19:45

Io per regolarlo ho dovuto alzare il livello di pochi mm sotto il dentello, altrimenti regolando poi l'aria delle pompe mi usciva acqua dal collo. La schiuma è conseguenza della situazione in vasca, se c'è tanto carico organico schiuma molto scuro, altrimenti è più giallognola. Una volta regolato ti conviene non toccare mai più i rubinetti dell'aria. Se ti accorgi che la schiuma stenta a salire è perchè il collo del bicchiere è sporco, io lo pulisco 2 volte a settimana, oppure le pompe si sono sporcate. C'è un articolo sulla Home Page di Ap che descrive lg600/150, ma le problematiche sono identiche

VIC 25-01-2007 18:56

Sarebbe impossibile non toccare i rubinetti dell'aria, in quanto vanno lavati sotto acqua corrente spesso e volentieri, per le incrostazioni di sale che si formano con il risucchio dell'aria.

FIAT600 25-01-2007 19:14

Quote:

Originariamente inviata da VIC
Sarebbe impossibile non toccare i rubinetti dell'aria, in quanto vanno lavati sotto acqua corrente spesso e volentieri, per le incrostazioni di sale che si formano con il risucchio dell'aria.


esatto, io i rubinetti non li tocco spessissimo ma nemmeno mai...
meglio sciaquarli ogni tanto..

VIC 26-01-2007 13:01

Controllali spesso perchè altrimenti ne perdi in resa ( se hai i rubinetti della gardenia, quelli con la farfalla arancione).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09755 seconds with 13 queries