AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   pannelli solari fotovoltaici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70136)

simo1978 15-01-2007 10:55

enel dai privati non compra.. fa quello che si chiama "conto energia" e mette 2 contatori, uno in ingresso e uno in uscita. una volta tutto quello che tu davi in più all' enel, lei te lo restituiva sotto forma di kWh equivalenti al "costo" del tuo kWh. adesso ha inserito le fasce orarie, quindi se tu dai all' enel 200 kWh durante l' arco della settimana di giorno, quei 200 kWh te li puoi riprendere solo durante la settimana di giorno e non il sabato e la domenica o di notte. questo per fare un esempio.

Federico Sibona 15-01-2007 11:31

Intervengo per dire quel che so.
Gli impianti per produrre acqua calda non sono fotovoltaici, ma semplicemente camere nero opaco da mettere in zona soleggiata che contengono l'acqua da riscaldare. Non hanno niente a che vedere con l'elettricità ed il costo è sensibilmente inferiore ai pannelli fotovoltaici.
Di pannelli fotovoltaici esistono due tipi: quelli a struttura cristallina che hanno rendimento superiore, ma necessitano di luce solare diretta e quelli amorfi che hanno rendimento inferiore, ma danno energia anche in presenza di luce diffusa.
In effetti penso che ad oggi, gli impianti fotovoltaici servano soprattutto per abitazioni non servite dall'enel (ad es. baite in alta montagna) o altrimenti solo come integrazione al consumo giornaliero in case di abitazione, semplicemente perchè impianti dell'ordine dei kW hanno, come già detto, costi e disponibilità di superfici proibitivi.
Mi sembra strano che in impianti domestici si possa fare a meno degli accumulatori in quanto la corrente che danno i pannelli non è elevata e se non è immagazzinata nei periodi di basso consumo (e quando c'è il sole) per restituirla nei picchi di consumo la vedo dura. Pilotare gli inverter direttamente dai pannelli mi sembra molto strano, sempre parlando di impianti domestici e non industriali. Come già fatto presente da qualcuno poi, la convenienza o meno dipende dall'ubicazione, in zone in cui o per clima medio annuo o per presenza di montagne che fanno ombra, le ore di insolazione sono poche, non è conveniente l'installazione.

aster73 15-01-2007 15:17

Quote:

Originariamente inviata da simo1978
enel dai privati non compra.. fa quello che si chiama "conto energia" e mette 2 contatori, uno in ingresso e uno in uscita. una volta tutto quello che tu davi in più all' enel, lei te lo restituiva sotto forma di kWh equivalenti al "costo" del tuo kWh. adesso ha inserito le fasce orarie, quindi se tu dai all' enel 200 kWh durante l' arco della settimana di giorno, quei 200 kWh te li puoi riprendere solo durante la settimana di giorno e non il sabato e la domenica o di notte. questo per fare un esempio.

Mi sembra che il conto energia prevede proprio che L'Enel compra tutta l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico a tariffe incentivanti, circa 2,5 volte il prezzo di acquisto.
Questo anche da privati che installano l'impianto, dove L'Enel installa un contatore, quello in uscita, che costa circa 30 euro all'anno che conteggia l'energia prodotta.
C'è anche la possibilità di sciegliere lo scambio sul posto, cioè conguagliare l'energia comprata con quella venduta a fine anno, questo porta ad un ulteriore sconto di circa 0,18€ al KW.
Quella eventualmente prodotta in più rimane a credito per 3 anni.
E' un pò complicato , ma mi sembra di aver estratto questi concetti dalle ultime notizie.
Ciao

architect 15-01-2007 18:07

x tutti quelli che abitano a Bolzano e in Trentino: se vi può interessare la vostra regione ha indirizzato le sue politiche territoriali verso la bioedilizia e casa-clima
praticamente stanzia (o x lo meno stanziava) dei fondi x chi voleva costruire o ristrutturare edifici concordi coi parametri bioclimatici di casa-clima. In poche parole cosa fa? ti dà dei soldi x mettere impianti fotovoltaici, geotermici tutta roba che aumenta il confort sostenibile interno, utilizzando fonti di energia pulita e quindi riducendo i costi del riscaldamento etc (si parla di oltre il 75% dei costi)

simo1978 15-01-2007 18:20

Quote:

Mi sembra che il conto energia prevede proprio che L'Enel compra tutta l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico a tariffe incentivanti, circa 2,5 volte il prezzo di acquisto.
non ti aspettare che enel ti mandi l' assegno a casa ;-) te lo mettono nel conto energia per consumare l' equivalente in kWh che produce l' enel, ma sempre ripeto a fasce orarie.
esempio: se tu produci 100 kWh e non li usi, enel te li compra ad un prezzo X. quella X te la mettono in conto energia, cioè è un credito con il quale tu puoi compare kWh dall' enel al prezzo enel che sarà Y (<X). il credito è utilizzabile solo nella fascia oraria in cui enel ti ha comprato l' energia.

fino a pochi mesi fa era così.. poi non so se hanno cambiato adesso.

Quote:

Quella eventualmente prodotta in più rimane a credito per 3 anni.
appunto, per quello che produci in più non ti pagano in contanti.


ma la chiave di tutto questo rimane sempre e comunque la fascia oraria. enel tira a non ridarti nulla di quello che le hai venduto... perchè è ovvio che se ho un esubero in quelle fasce orarie, è difficile che poi abbia bisogno di comprare energia sempre nella medesima fascia -28d#

fa69 15-01-2007 18:55

se fai l'impianto con il contatore per la cessione dell'energia io ho capito 2 cose. la prima è che se va via la corrente anche tu rimani senza, infatti l'energia dei pannelli và in rete e l'enel ne fà quello che vuole. la 2 è che l'impianto dovrebbe essere dimensionato in modo da coprire i propri consumi, in questo modo l'enel non ti dà niente se non energia che tu usi.

aster73 15-01-2007 19:01

Giusto, in effetti l'Enel non compra nulla , te li scala sul tuo consumo , indipendentemente dalle fasce orarie purtroppo.
Fino ad oggi sapevo che le fasce orarie veniva conteggiate solo da contratti di un certo peso, non mi risulta che l'utenza domestica sia a fasce orarie.
Chiaramente l'impianto fotovoltaico produce di giorno con il sole , proprio quando l'energia costa di più.

La tariffa incentivante è praticamente un contributo che viene erogato dal GSE , cioè lo stato, e ti arriva direttamente proprio con un assegno. E' questo contributo che permette di ammortizzare i costi dell'impianto fotovoltaico.

Grazie per le precisazioni.

sebyorof 15-01-2007 21:58

hanno appena fatto un servizio in tv e dicevano che le spese si ammortizano dopo 7 / 8 anni, ci vogliono circa 14000/15000 euro per produrre un kw/h, e la superficie per sviluppare un kw è di 10 metri quadri e il sistema funziona anche fino a 50 anni.

sstella75 15-01-2007 22:58

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof
hanno appena fatto un servizio in tv e dicevano che le spese si ammortizano dopo 7 / 8 anni, ci vogliono circa 14000/15000 euro per produrre un kw/h, e la superficie per sviluppare un kw è di 10 metri quadri e il sistema funziona anche fino a 50 anni.

tutto giusto anche se come costi si aggirano intorno ai 650 euro mq (quindi la metà di quelle riportate...) e si sono dimenticati di dire che il pannello fotovoltaico PRODUCE SOLO NELLE MIGLIORI CONDIZIONI quasi estreme come ai tropici fatto di celle di silicio assorbe solo il 10% del energia prodotta dal sole ( assorbe solo alcune onde-immagazina calore che è dannoso alle celle-il pannello riflette...) mi ero infomato per il mio lavoro (vendo materiale idrotermosanitario) credevo fosse come il pannello solare per produzione di acqua sanitaria (circa il 70#80% del fabbisogno anno per un impianto civile) ma mi sa che siamo indietro anni luce con questi valori.
altro non ne so molto l'ho abbandonato a priori perchè a mio modesto parere non rende nulla... pensate che in america hanno inventato una specie di vernice da "fissare" sulle tegole che come il fotovoltaico senza pannello trasporata ed immagazzina con due fili che scendono dal tetto energia elettrica (forse questo sarà il futuro...)
in piemonte l'incentivo è solo del 55% ma le iscrizioni sono a numero chiuso e sono finite le domande come sempre...

Federico Sibona 15-01-2007 23:32

sstella75, ma nel costo che dici sono compresi regolatore, accumulatori ed inverter di capacità e potenza necessaria?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07640 seconds with 13 queries