AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Quale conduttivimetro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6999)

Lionel 09-06-2005 17:40

Il combo è perfetto: fa pH, cond e temp :-) Ed è waterproof !!! ;-)
Qual'è il problema per la cond ? #17

marco_offlimits 09-06-2005 17:52

ok ci farò un pensierino dopo l'estate..per ora continuao a misurare tipo piccolo chimico ^_^

il problema per laconduttività...è che non so bene cosa sia in effetti...insomma credo abbia a che vedere un po con la durezza e i sali presenti nell'acqua....e nel caso in cui il valore indichi che ve ne sono troppi...devo semplicemtene cambiare parte dell'acqua con altra a durezza inferiore giusto?

se è così.....un minimo di luce nella mia ignoranza

Lionel 09-06-2005 17:59

OK ! La conduttività non è esattamente la durezza, ansi.
La durezza è o solo carbonatica (KH) o “totale” GH.
La conduttività invece rifletta tutti i caricati elettricamente.
Per fare un esempio concreto, pensiamo al sale: il cloruro di sodio (NaCl) ti da anche in bassissima quantità un elevata conduttività mentre non influisce ne la KH ne la GH. Quindi, puoi avere un acqua con alta conduttività e bassa durezza.
Il problema si pone durante la fase di riproduzione in particolare, perché durante questa fase si creca di avere un acqua molto tenera. In tal caso non serve solo misurare la KH che spesso è zero, ma anche la conduttività che si aggira sui 100-150 microSi, a volte anche meno.
Il conduttivimetro è fondamentale anche per controllare la qualità della RO: la conduttività della RO non deve superare il 5% della conduttività dell’acqua di rete; questo significa che l’impianto trattiene 95% dei Sali. Se la conduttività della RO aumenta significa che la membrana è andata.

BrainPower 14-06-2005 20:08

Ciao ragazzi, #25 #25
grazie a tutti per i chiarimenti forniti. A questo punto credo non mi rimanga altro che spostarmi in mercatino per lanciare un appello a tutti coloro che hanno da cedere un conduttivimetro della Hanna mod. combi, o qualcosa di equivalente. #19
Ciao BrainPower

andre 15-06-2005 02:59

difficilmente troverai qualcuno che vuole liberarsene....comnque provaci ;-)

FEBO 15-06-2005 13:36

che ne pensate del biotopus della elos....sì lo so,è molto costoso, però è davvero fantastico!...tenete sotto controllo tutti i valori di ph conduttività e temperatura e in caso di valori non ottimali, essendo collegato a termometro e co2 modifica da solo la situazione..poi controlla le luci per la riproduzione del biotopo e rabbocca automaticamente l'acqua evaporata (funzioni che si attivano se possibile..)...stanno studiando un aggiornamento della macchina che permetterà (acquistando il componente aggiuntivo) di controllare altri valori quali no2 ed no3!!(ci stanno ancora lavorando)....

...io per la vasca principale dove ho i discus ho collegato questo...

per info:
http://www.eloseurope.com/catalog/in...OPUSII&htype=1

Lionel 15-06-2005 13:45

Quanto costa ?
Cosa fa di più dell'IKS ???

FEBO 15-06-2005 13:50

l'IKS non lo conosco,ma se vai nel link che ho sopra segnalato troverai tutte le indicazioni...quanto al costo siamo sui 1000 e rotti eurI -e29

Lionel 15-06-2005 13:53

Compreso i sensor ????

FEBO 15-06-2005 14:42

sì...io non ricordo esattamente perchè ho il precedente modello,quello grigio....ma siamo sui 1200...se vuoi mi informo precisamente dal mio fornitore e ti dico..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06866 seconds with 13 queries