![]() |
mr.blus, si l'havevo gia visto, ma non ho ben capito che funzione vera e propria abbia questo osmoregolatore.
inoltre non ho capito se poi insieme a questo bisogna anche mettere il tracimatore, a meno che l'osmoregolatore faccia la stessa cosa. ...ma ho un po di casino in testa... ciao |
pippo,
L'osmoregolatore della tunze ha 2 sensori. Uno ottico ed un galleggiante (quello bianco). Sono 2 per sicurezza, nel momento in cui l'ottico non dovesse funzionare hai l'altro che "tampona". La funzione è quella di tenere il livello in sump (od in vasca) costante. Appena il sensore ottico segnala un abbassamento di livello, parte una piccola pompa (che và posta in una tanica o vasca di rabbocco contenente acqua d'osmosi) che ti mette acqua fino a raggiungere il livello. Il tracimatore è un'altra cosa e non c'entra assolutamente. Serve per far tracimare ("Cadere") l'acqua in sump, che poi viene rimessa in vasca tramite una pompa di risalita. Serve nel caso tu volessi mettere una sump ma la vasca non ha i fori per poterlo fare. La mia attuale vasca era una "ex chiusa", per poter mettere la sump ho dovuto giocoforza mettere un tracimatore |
Perry, sei stato esaustivo, ma una domanda ancora l' avrei cioè in pratica debbo acquistare tutte due le cose vero?
|
Mi sa che servono tutte e due :-)
bella mazzata :-( :-( :-( |
mr.blus, senti se ne compriamo 2 di sistemi completi che dici ci fanno lo sconto alla TUNZE? #21 #21 #21
|
Se dovete mettere una sump e la vasca non è forata dovete PER FORZA mettere un tracimatore, l'osmoregolatore non è indispensabile ma quasi..senza dovete rabboccare tutti i giorni "a mano"..a parte la rottura, rabbocchereste, credo, una volta al giorno, mettendo tutta l'acqua d'osmosi in una volta e rischiando di creare sbalzi repentini di salinità..
in poche parolo..prendetelo! |
Perry, ma allora che dici , mi consigli anche il sistema "integratore di ossido di calcio" sempre della tunze che da quanto mi sembra di aver capito si inserisce a corredo dell'osmoregolatore. che dici?
|
pippo,
no ;-)..se fai la sump ti prendi un bel reattore di calcio..se non puoi, vuoi aspettare, o il tuo acquario non lo richiede (dipende da cosa metterai) dosa un A+B tipo quello della kent. Con la mia attuale vasca riesco a tenere i valori a posto solo con quello. Il kit è per l'appunto un kit aggiuntivo..lo puoi mettere ma non è necessariamente legato all'osmoregolatore |
Perry, appunto volevo un po capire, ma questo ossido di calcio allora a che serve? qual è l'utilità di questa aggiunta se poi dici di usare kent A+B ok certo lo userò
|
pippo,
Il consumo di calcio è rapportato alla popolazione e crescita della vasca. Se hai pochi coralli e/o piccoli, o la vasca ha dimensioni limitate, può bastarti integrare con A+B, se la vasca è popolata ed i coralli sono grandi, il consumo di calcio è elevato e ti obbliga a prendere un reattore di calcio. Se c'è bisogno di calcio lo somministrerei in questi modi, o reattore o A+B o buffer (integratori) specifici.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl