![]() |
è necessario un rubinetto, altrimenti rischi di avere le resine in vascae comunque non riesci a regolare la velocità del passaggio dell'acqua.
Per quanto riguarda la potenza della pompa dipende da quante resine ci metti, alcuni usano una pompa da 600 litri, io utilizzo una l35 (quella avevo e quella uso) chiusa dal rubinetto. Il rubinetto poi all'inizio lo tengo molto chiuso, e mano a mano che le resine si esauriscono lo apro un pò (altrimenti le resine tendono a compattarsi) ciao Gerry |
dimenticavo per il lavaggio.....
Io porto il filtro in bagno, lo metto dentro una bacinella con la pompa che pesca (nella bacinella) e l'uscita che butta direttamente dentro il cesso (la moglie si incazza perchè poi lascio il cesso rosso ma........); preparo un bidone di acqua d'osmosi e lo verso nella bacinella. Accendo la pompa aprendo poco il rubinetto e lascio che le resine si puliscano, quando l'acqua esce trasparente porto il filtro in salotto e lo metto dentro la sump. Ho visto che consumo un bidone da 40 litri per lavare bene 1 kg (non 1 litro, ma 1 kg) di resina. ciao Gerry |
..
grazie a tutti per le risposte, anche a chi si è aggiunto che ha fatto le domande che avrei aggiunto io :-)) l'ultima cosa.. ma una volta portato i PO4 a 0 cosa si fa? si stacca il letto fluido o lo si lascia andare sempre?Tks #21
|
Se non serve si toglie
Ciao Gerry |
Quote:
A che pompa lo hai abbinato? Grazie |
Quote:
|
l'acqua di rubinetto va più che bene :-))
|
Quote:
|
Come vuoi, un sistema vale l'altro, anche dentro una calza e ci fai scorrere l'acqua dentro. L'importante è che non rilasci più sostanze rosse. Acqua più che tiepida, quasi calda
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl