AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   NEON DENNERLE?!??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69571)

zenzerina 11-01-2007 19:55

Ok,capito...siccome le askoll sono nuove(un mese e mezzo)posso lasciare la sun glo dietro,mettere l'acqua glo centrale e la sylvania davanti?giusto?

bettu 11-01-2007 19:57

L'Aqua Glo è di colore rosaceo? Perché forse mi confondo con un'altro tipo...

I neon rosacei fitostimolanti spesso sono causa di alghe. Se vedi che hai delle alghe valuta di sostituirlo con un secondo 840 (tipo la Sun-Glo) o un 865 (tipo la AmazonDay).

Esox, tu sostieni che i tubi Askoll non sono buoni, i Dennerle sono molto meglio: non so se intendi parlare della durata, dei lumen emessi o di cos'altro... potresti essere più preciso?
A guardare lo spettro di emissione i 4000°K della Philips, della Askoll e della Dennerle sembrano avere pochissima differenza, praticamente lo stesso tubo!
Tu, senza tabelle o grafici, ma con i tuoi occhi, cos'hai potuto constatare?

zenzerina 11-01-2007 21:08

La sun glo(che ho nella parte posteriore)è rosacea,mentre la acqua glo(davanti) è bianca...che dici posso lasciarle e aggiungo la sylvania?cosi' in questi giorni mi procuro il tutto....

bettu 11-01-2007 21:39

ACC... MA CHE RAZZA DI ROBA STRANA FA LA ASKOLL?????

Adesso ho capito perché Esox diceva che i Dennerle erano meglio!!! Scusa tantissimo, Esox, ritiro la domanda stupida! Non è vero che gli spettri delle Askoll sono uguali a Philips o Dennerle.
Ho guardato adesso sul sito vero della Askoll...

Tra l'altro hanno messo degli spettri da cui non si capisce un emerito accidente!!! Poi wattaggi strani, lunghezze inattendibili... Mah, sono davvero molto perplesso! Non ho mai avuto lampade del genere, non ho esperienza alcuna in merito.
Avevo la fitostimolante rosa (che sostituii poi con una più comune 840), ma era Euraquarium e non so che spettro avesse.

Questa domanda mi spiazza tremendamente! Ehm... prova a fare come hai detto e in bocca al lupo.
Se dovessi dirti di fare qualcosa, d'istinto ti direi "cambia tutto" con due neon simili ai Dennerle che avevi visto, ma non avendo esperienza con questi della Askoll (che tra l'altro sono nuovi e capisco che sia una grossa rottura buttarli via) lascio che sia qualcun altro ad avere il coraggio e le ragioni per dirtelo.

Io, personalmente, le sostituirei entrambe: con 840 la Sun-Glo e con 865 l'Acqua-Glo. E proverei ad aggiungere il 10.000°K.
Così, partendo dal fondo: 840->865->10.000°K

Ma l'acquario e i soldi sono i tuoi, e poi ogni acquario è un mondo a sé, magari per te le luci Askoll vanno bene al 210%.
Se non provi non lo sai... al massimo fra tre o quattro mesi ti troverai anche tu fra quei tanti che ne parlano male.

zenzerina 11-01-2007 22:25

Ok,capito il problema...siccome voglio fare una cosa fatta bene penso che cambiero'tutto,non ho voglia di sperimentare,se mi dici che 840,865 e il 10.000°k sono ok insieme, vado avanti cosi'...poi ti sapro'dire.GRAZIE MILLE! ;-)

bettu 11-01-2007 22:34

Mi auto-quoto:

Quote:

Originariamente inviata da bettu
ogni acquario è un mondo a sé

Io nel mio acquario grande ho 840 + 965 + 10.000°K (fra 865 e 965 non c'è molta differenza, a parte che l'865 lo trovi molto più facilmente) e mi trovo bene. Ma non dare per scontato che questa sia la soluzione ideale perché te l'ha suggerita "uno nel forum".

E' di certo una delle terzine più usate e se è così ci saranno i buoni motivi. Ma alcune persone, vuoi per propri gusti personali, vuoi per questioni fisiologiche proprie di quell'acquario, hanno poi dovuto cambiare qualcosa. Gli acquari non sono una scienza esatta.

Spero che anche per te la soluzione 840+865+10.000 si riveli biologicamente efficiente e bella da vedere.

esox 13-01-2007 00:51

poi non lo dico più perchè sembra che la dennerle mi dia dei soldi..(e nonè così)....
tu paragoni delle 4000 (kongo) con le 3000 (philips)...
già si vede a occhio che gli spettri non sono uguali...
la prova provata poi si vede con un confronto di lampade di quasi uguale spettro con l'emissione di lumen...oltretutto costant nel tempo...
una philips di quelle da te citate (considerando solo le trilfosforo, per la serie 9 pentafosforo (serie 9) il paragone è chiaramente ancora peggiore) , si ha un decadimento della luminosità (l'unico parametro utile all'acquariofilo e chiaramente alle piante) , pari a ca il 30% dopo 6 (sei ) mesi....
la qualità di una lampada si vede non già dallo spettro (a parità di K° chiaramente sono tutte molto simili, anche se non uguali, il rosso è rosso, anche se può essere rosso ferrari, valentino ecc.) ma ,appunto, dalla "luminosità" (emissione di lux/lumen appunto) e dalla durata nel tempo della stessa emissione....
poi per carità...uno usa quello che vuole...ma dopoaver preso un comunissimo esposimetro per fotografi (ideale sarebbe quello subacqueo per poter misurare l'effettiva luce che arriva sul fondo ) e controllare emissione e durata nel tempo.. ;-)

bettu 13-01-2007 03:29

No, no... non ti arrabbiare!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Molte grazie per la delucidazione, specialmente perché dici che l'hai
supportata con strumenti tecnici :-)
E' un'ulteriore dimostrazione di come l'esperienza di chi tocca con mano fa da complemento alla teoria.
Quote:

Originariamente inviata da esox
la prova provata poi si vede con un confronto di lampade di quasi uguale spettro con l'emissione di lumen...

Ok, questo è facile (sta scritto sulla scatola o nei cataloghi)


Quote:

Originariamente inviata da esox
oltretutto costant nel tempo...

Questo, invece, non è affatto così banale!

Quello che abbiamo a disposizione (come credo cha accada per almeno l'80% dei semplici "appassionati") sono dei grafici, dei numeri e delle tabelline colorate che non ci dicono se e fra quanto si verificherà un certo decadimento di quella lampada. Al più una durata in ore.
Anche perché non ci è praticamente possibile, per costi e spazi, "collaudare" 20 tipi di neon per vedere dopo sei mesi quanta luce fanno ancora, oppure dopo otto e così via...
Se le caratteristiche di partenza sono quelle, sono quelle! Punto! Uno si fida dei dati del costruttore e poi va avanti "a occhio" finché il neon non ne può più e le piante diventano pallide come la luna.
Anche perché a parità di lampada (Kongo 30W e 840 da 30W), Dennerle e Philips forniscono- oltre allo stesso spettro - lo stesso valore di lumen (2400 Lm).
Allora ti viene il legittimo dubbio che la Dennerle sia una Osram o una Philips semplicemente rimarcata Dennerle...

E' pressappoco uguale anche il numero di ore (15.000 Dennerle, mentre un tubo normale sta sulle 12.000 ore, però valutato su accensioni di TRE ore, non di dieci come in acquario quindi si esaurisce più velocemente) e Philips garantisce sui suoi 8** "un flusso luminoso superiore al 90% per tutta la durata della lampada".
Quindi non è che parlo per il gusto di sventolare la lingua: ragiono su dati di cui dispongo concretamente, che tutti possono leggere e che prima ho controllato.
L'unica cosa che manca in tutto questo è per l'appunto la verifica in pratica dei dati teorici dichiarati.

Onde per cui, se qualcuno che magari fa per professione il fotografo, o il vivaista, o ha un negozio di acquari, ecc... o per qualche ragione sua può disporre di certe attrezzature e si prende la briga di dire "lo so perché l'ho misurato IO con questo metodo..." onore al merito di chi ha fatto questa fatica in più e ha messo di nuovo per l'ennesima volta a disposizione di qualcun altro che non lo sapeva un ulteriore dato NON trascurabile!
Anche perché, scusa, ma un esposimetro subacqueo non è così "comunissimo" in tutte le case ;-)

A questo punto sì che uno può dire "prendo quello che voglio".
Resta infatti il costo delle Dennerle che per me (e sottolineo "per me") continua ad essere spropositato rispetto a quel che sarei disposto a spendere per dei neon.

La mia intenzione, comunque, era di paragonare due spettri dello stesso colore: evidentemente ho fatto solo un po' di casino con gli allegati, mettendone uno al posto di un altro, visto che per fare dei confronti ne ho scaricati un sacco e una sporta (tant'è che avevo anche fatto casino con gli spettri della Askoll, che poi non erano della Askoll...) e se uno non sta attento si assomigliano tutti #12

Anche la Dennerle, comunque, quanto a informazioni dà un sacco di numeri che servono solo per fare del caos e i primi a non mettere sono quelli che servono: sul sito mica c'è scritto "Kongo = 4000°K", "Spezial Plant=3000°K" (che sarebbe il PRIMO dato da sapere). Mettono gli spettri, come se tutti i cretini che passano di lì li sapessero leggere a prima vista...
Poi mi vieni a dire che confronto due spettri sbagliati: è vero, ma se Dennerle o Askoll chiamassero le loro lampade con dei nomi meno "pittoreschi" e un po' più tecnici quasi sicuramente non avrei commesso questo lapsus: se rileggi i miei primi post, vedi che le lampade di cui si parlava all'inizio non le avevo confuse.
La prossima volta, comunque, controllerò due volte quello che butto su.

Quel che hai detto nel tuo post ti toccherà ripeterlo a qualcun altro, prima o poi. Non stancarti di farlo!!! Anche se Dennerle dovesse iniziare a pagarti :-)

zenzerina 14-01-2007 12:32

X BETTU
mi intrometto nel dibattito...non pensare:"rieccola!"...volevo dirti che avrei pensato ai seguenti Philips:965/940/965.Che ne dici?visto che ho deciso di cambiare tutto(sulla qualità luci askoll ho sentito e letto parecchi pareri negativi)devo far passare del tempo tra un cambio neon e l'altro?calcola che l'acquario ha due mesi di funzionamento.Grazie della disponibilità! ;-)

esox 14-01-2007 18:50

Quote:

No, no... non ti arrabbiare!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D
assolutamente...

quello che dici poi è giusto...soprattutto per i dati messi dal produttore e per i nomi di fantasia.. :-D :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10253 seconds with 13 queries