AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Cynotilapia afra(ora ho postato la foto del mio pag 3) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69451)

pif 09-01-2007 15:24

Quote:

Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali. Poi dire a chi posta che Cynotilapia Afra non è sufficiente. Ci sono molte varietà, che potrebbero anche non avere nulla di giallo sulla dorsale. Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
quoto al 100%, di afra c'e' ne sono almeno 20, e tanti maschi non hanno giallo da nessuna parte...

xaipher 09-01-2007 15:24

Quote:

Originariamente inviata da macguy
Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali. Poi dire a chi posta che Cynotilapia Afra non è sufficiente. Ci sono molte varietà, che potrebbero anche non avere nulla di giallo sulla dorsale. Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
L'ideale, Kia, sarebbe postare una foto dei pesci e prendere 2 piccioni con 1 fava: sesso e specie.
Per il litraggio, non dovresti avere problemi, per ora, come non ne ho io, per ora. Piuttosto, scegliere bene i conviventi.

Non sapevo ci fossero femmine con livrea "masculina" di afra #13 ...comunque ha solo questa coppia in vasca, quindi il modo migliore è capire se ha le linee verticali che incrociano la pinna dorsale, se non ricordo male solo i pulpican hanno la dorsale libera da barre verticali, mentre le afra hanno le barre che arrivano fin sulla dorsale. :-)

zietto 09-01-2007 15:29

Quote:

Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali
L' ha scritto...non ci sono.

Quote:

Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una.
predichi bene e razzoli male! Che afra è?? #24

kia 09-01-2007 15:48

allora....quando torno a casa farò le foto...il ragazzo che me le ha regalate ha solo detto Cynotilapia afra, quindi non so dirvi che specie è...a 4 cm sono adulti?? la pinna dorsale non ha stristure verticali, ma non so se intendevate dire questo....la femmina è molto più spenta del maschio, ma e ugualmente striata....quali sono gli inquilini migliori x questi pesci?ripropongo la domanda....è normale che inizialmente non mangino e che il maschio resti nascosto????
un'altra curiosità...se il maschio e la femmina fossero di specie diverse, potrà capitare che si riproducano ugualmente??grazie...

tizeta 09-01-2007 16:06

Quote:

Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una. In certe condizioni diventa anche striata.
Idem come sopra. Afra Minos reef. ;-)

malawi 09-01-2007 17:30

Quote:

Originariamente inviata da kia
un'altra curiosità...se il maschio e la femmina fossero di specie diverse, potrà capitare che si riproducano ugualmente??grazie...

Si.

Ciao Enrico

macguy 09-01-2007 20:23

Quote:

Originariamente inviata da zietto
Quote:

Scusate, ma innanzitutto bisognerebbe sapere se ci sono altri pesci in vasca e quali
L' ha scritto...non ci sono.

Pardonne moi, non avevo letto... #12

Quote:

Originariamente inviata da zietto
Quote:

Infine le femmine di afra blu esistono e la mia è una.
predichi bene e razzoli male! Che afra è?? #24

Il predichi e razzoli non l'ho capito. La mia, che è la femmina di quella (quello) nell'avatar, è una Lutara Reef.
Faccio anche notare che nonostante sia un Afra, non ha barrature sulla dorsale (non ricordo chi, ma qlcn l'ha scritto)

Ma con tutto ciò, non rispondiamo a Kia.
Per la possibilità di ibridazione ti ha risposto malawi. Per la compatibilità, la mia convive con labidochromis caeruleus e sciaenochromis fryeri. Ad oggi va tutto bene. Starei anche pensando di cambiare gli sciaeno con mpanga...
ma sto meditando... non vorrei stravolgere gli equilibri che ci sono e che è già tanto che ci siano.

kia 09-01-2007 20:57

grazie a tutti x le risp....
io pensavo proprio a mpanga e labidochromis caeruleus....scusate x l'insistenza, ma x quanto riguarda l'ambientamento?quanto tempo può volerci? -d12

macguy 09-01-2007 21:42

Kia non c'è una regola. Dipende molto da dove sono stati prima. Ad esempio, se hanno sempre vissuto in una vasca dove non c'erano mai persone intorno, ovviamente, gli sembrerà "strano" vederti. Prova ad osservarli senza che loro ti vedano. Li capirai meglio.
Comunque è assolutamente normale che per qualche giorno siano timidi. Quando gli dai cibo, non stare a guardare se mangiano. Allontanati....
Cose così, insomma. Andrà tutto bene. Piuttosto, cerca di capire CHI sono ;-)

zietto 09-01-2007 22:05

Quote:

ma x quanto riguarda l'ambientamento?quanto tempo può volerci?
Dipende appunto dallo stress, che può essere provocato da tanti fattori: lunghi viaggi, sbagliata alimentazione, valori dell'acqua non nella norma, sbalzi di temperatura... ... Di norma in 3/4 giorni li si vede già nuotare con tranquillità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15778 seconds with 13 queries