![]() |
#25 #25 #25 bell'allestimento davvero!!! quoto tutti per quel che concerne il mimetizzare le uscite del filtro:) e leonraul per la lecita domanda sul dove tieni il materiale filtrante.)!
per il resto bell'allestimento davvero, tieni conto solo di una cosa, della pescabilità dei pesci in caso di eventuali riproduzioni-cure-pestaggi:) Ancora complimenti! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
mi dispiace contraddire orfeo ma la massima circolazione si ottiene con aspirazione e ritorno dalla stessa parte e con il getto del ritorno in vasca rivolto verso il lato opposto in superfice. L'acqua esegue così un circolo completo.
Allego schema ciao |
Cerco di rispondere a tutti..
Silvio63 per il getto, si posso girarlo verso destra, e magari mimetizzarlo il più possibile cosi' che il getto fuoriesca tra una fessura delle rocce... per quanto riguarda il riscaldatore io abito in una mansarda e insomma si sta bene ne troppo freddo ne caldo... tiepido :-D lo tengo per sicurezza sui 24 gradi (ora è ovviamente spento)... per quanto riguarda di spostare il più possibile i tubi a sinistra è difficile... il coperchio non me lo consente e dovrei trapanarlo... orfeosoldati il becco d'anatra non è il massimo ma è l'unico diffusore che ho... per i tubi in e out rispettivamente a destra e a sinistra non è un grosso problema li sposterò... anche se prima erano come mi hai giustamente consigliato tu... LeonraulNo, non è morto, il Pratiko momenaneamente per tenerlo attivo filtra il 140l oltre a quello già presente JulietKn Amo e filo non sbagliano mai :-D no dai, non saprei cosa fare se una femmina incinta si nasconde... Grazie a tutti :-)) Alessandro |
Quote:
|
Io sono invece d'accordo con i manuali d'istruzione di molti filtri esterni , su circa 3412 ( :-D )topics del nostro Forum circa la posizione dei tubi in ed out del filtro: il massimo dell'efficienza del ricircolo la ottiengo distanziando al massimo i 2 tubi.
Premesso che in ambedue le soluzioni il tubo out è diretto contro il vetro frontale, proviamo a rifare (maldestramente,ahimè #12 ) il disegno di Silvio (che nel disegno ho chiamato Piero !) . La proposta di Silvio è eccessivamente ottimista in quanto il flusso dell'acqua sicuramente non percorrerà 1 metro per sbattere contro il vetro opposto laterale,fermandosi molto prima ed escludendo,pertanto, dal ricircolo tutto il lato dx. Nella soluzione alternativa (dei tecnici Hydor e Tetra) il flusso superficiale è ampiamente assicurato dall'acqua che è reimmessa in vasca 1 cm al massimo sotto la superficie (in un Malawi potrebbe addirittura essere "a cascatella"). Basta una scaglietta di mangime poggiata sul pelo d'acqua per verificare. http://www.hydor.it/italiano/faq3.htm oppure http://209.85.135.104/search?q=cache...t&ct=clnk&cd=1 O no ? #12 |
Ciao, io toglierei qualche roccia cercando magari di abassare in centro ed alzare a DX verso il riscaldatore.
Per i tubi del filtro vedo che ci sono pareri discordanti, io cercherei di mettere l'uscita a pelo d'acqua e girata nel senso della lunghezza della vasca, così facendo puoi benissimo lasciar stare il tubo di aspirazione. I test li hai già come ti ha detto Roberto e per gli ospiti le scelte non sono tantissime. Se hai già deciso per i Saulosi puoi inserire degli Sprengerae e dei Caeruleus, oppure delle Aulonocara. Non ci vedrei male nemmeno dei saulosi 4 o 5 e una coppia di S.Friery Iceberg. |
Ok allora lo sposto :-D
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Davvero un bel layout!!! #25 Forse avrei lasciato pure un pochino di spazio libero!!!
|
Quote:
ho 70kg di rocce dentro.. e non è semplice disporle alla perfezione -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl