![]() |
Da quello che ho potuto vedere... il mio aeratore è una piccola girandola posta davanti ad un tubicino che aspira... quello che proviene dall'altra estremità del tubicino... posta all'esterno...
non ci vedo molti lati negativi se inserisco il tubicino nell'acquario... Anzi... se togliessi direttamente il tubicino, penso che otterrei una corrente di acqua dal basso verso l'alto... Però... Aspetto vostri consigli... Se pensate sia meglio eliminire il tutto... seguirò il vostro consiglio... Me tapino... Amen per i 10-15 euro spesi per niente... |
l'aeratore non è nato per venire a contatto con l'acqua, quindi la parte elettrica non ha una separazione stagna dall'esterno, ne consegue che non può nè essere inserito in vasca, ne può consentire la circolazione di acqua al suo interno.........
|
Concordo in TUTTO quello che dice MKel77, leva l'areatore e risparmi in corrente e problemi oltre che rischaire corto-circuiti e di rimanere fulminato, per ora la sua locazione migliore è nel cassetto.
|
concordo, serve a poco, piuttosto magari tienilo nel cassetto per le emergenze.
Mi raccomando, metti la valvola di non ritorno#70 |
Ragazzi.......avete ripescato un post del 2005......forse avrà già risolto :-))
|
Quote:
|
Spero vivamente per lui che non abbia messo l'areatore nell'acquario perchè se no addio lui ed i pesci. L'areatore non è isolato quindi fate attenzione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl