AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   la plafoniera del futuro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68485)

marcocs 02-01-2007 15:23

secondo me sarebbe valida come idea ma come dice flavio andrebbe sfruttata sulle vasche sopra chiuse anche perche' bisognerebbe montare un bel gingillo per farlo muovere....comunque e' una buona idea ;-)

zefiro 02-01-2007 16:03

c'è un piccolo punto che non è stato preso in considerazione...


la distanza del punto luce

in natura il sole è distante circa 150 milioni di km dalla terra e i raggi arrivano inclinati rispetto alla superficie terrestre di qualche grado minore ai poli e maggiore man mano che ci avviciniamo all'equatore..dove invece arrivano quasi pependicolari.. (bisogna tener conto anche del fatto che l'asse della terra è inclinato)..
inoltre i raggi vengono diffusi enormemente sulla superfie terrestre dall'atmosfera e dalle nubi ...
in pratica per un punto posto a tale distanza e di tale energia (paragonabile forse a milioni milioni di bombe atomiche) è come se i raggi arrivassero cmq perpendicolari rispetto alla superficie stessa del pianeta e ancora di più nelle regioni tropicali da cui vengono i nostri coralli infatti...

insomma detto questo secondo il mio parere gran parte dell'energia luminosa con tale sistema verrebbe sprecata fuori dalla vasca..

fose bisognerebbe studiare un riflettore "geodetico" apposta che copra tutta la superficie...ma lo vedo arduo per i picchi e i punti d'ombra..
altrimenti cmq chi ci sta seduto di fronte si fa l'abbronzatura guardando la vasca..

albert 21 02-01-2007 16:55

l'aveva presentata ad uno zoo market anche tunze circa 10 anni fà
ciao ,albert

triglauco 02-01-2007 17:02

si zefiro io non è che volevo "copiare" il sole volevo solo sfruttare meglio la luce che abbiamo a disposizione che poi si monti un motorino ad una hqi o che si mettano dei vetrini tutto a giro sotto la vasca per riflettere una parte di quella che si perde risparandola sotto i coralli il discorso non cambia
er agiusto un post per fare 4 chiacchiere http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine2_390.jpg

PiftPift 02-01-2007 17:17

in fondo ricorda la stella cometa a rotazione che si vede nei vari presepi allestiti nelle chiese. però può essere 1 idea ... da matti da legare ma sempre 1 idea #19

kurtzisa 07-01-2007 16:32

non sarebbe uan brutta iea, sperando che il grasso che si usa negli ingranaggi non coli in vasca...

una domanda, se fodero i 3 vetri della mia vaschetta con 3 specchi... non riesco ad avere una luce pazzesca nel mio reef? (od utilizzare della carta tipo quellla delle patatine :P)

kurtzisa 07-01-2007 17:09

detto fatto, ho preso della carta da pacchi regalo color argento, rifeltte bene la luce ed il resto, con l'illuminazione delle 2 pl bianche che ho vedo che riesco ad illuminare degli anfratti che prima erano bui...

puo' essere un'idea?

architect 07-01-2007 21:05

secondo me fare scorrere l'hqi su dei binari serve x illuminare tutti i punti della vasca allo stesso modo (risolvendo il punto critico delle hqi di avere poca luce ai lati)...e non x simulare i raggi del sole...ma se la si fa scorrere...il alcune posizioni la maggior parte del flusso luminoso uscirebbe dalla vasca...non so se siano maggiori i benefici o i difetti

tenkan 11-01-2007 11:25

se cercate qualcosa tipo AQUARIUM LIGHT RAIL su google trovate una valanga di info sul tema.
ne aveva parlato anche CALFO durante il congresso gaem di Milano.
Un suo articolo lo trovate su http://advancedaquarist.com/issues/oct2003/feature.htm ed altro sul suo libro BOCP.

tutte le questioni di inclinazione, tempo eccetera sono corrette ma, IMHO piuttosto irrilevanti.
il vero motivo per cui si mettono questi sistemi è per risparmiare sui costi di illuminazione

mi trovo molto spesso a condividere l'approccio semplicistico di Calfo, che su questo tema, per una mia vasca da 2mt mi sconsigliò le mie previste 2*400 indicandomi la via di una singola 250 che va avanti e indietro tutto il giorno. Spesa pari a meno della metà sul primo anno con una tasso di crescita dei coralli da lui stimato a circa il 90% di quella che avrei avuto con le due 400

se poi vogliamo proprio anche il rimanente 10%, allora vai di 2*400

tenkan

PS: si trovano in rete anche kit già pronti

triglauco 11-01-2007 21:55

ma avanti e indietro con che cadenza??
non deve essere un bello spettaccolo per gli occhi se sta cosa fa avanti indietro in continuazione

P.S. Onegai shimasu al Grande Sensei


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10022 seconds with 13 queries