![]() |
Quote:
|
nps messina dimmi un impianto da 200€ con membrana non in plastica :-D :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
E a questo punto, visto che mi pare che tu non solo vada OT in quasi tutti gli argomenti in cui intervieni, ma stai facendo un sacco di polemica fine a se stessa, credo sia opportuno avvisarti di smetterla prima di darti un secondo cartellino giallo. |
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm
sono tutti con membrana in tfc..... ;-) e poi volendo ci si può rivolgere anche nei negozi che si occupano del trattamento acque. Prima di scrivere collega il cervello e conta fino a 100 |
gli esperti siete voi, io ho espresso dei pareri garbatamente e confutando ciò che diceva nps messina per non far spendere soldi alle persone senza trarne risultati!
Comunque scusatemi ragazzi sono costretto ad uscire dalla discussione per non essere ammonito |
Quote:
io su cose che conosco male o poco preferisco non pronunciarmi...... e comunque non ho consigliato alcun acquisto a nessuno....ho solo detto che le membrane in tfc sono preferibili a quelle in plastica.....e che si trovano impianti anche a prezzi accessibili.....anche inferiori all'imperator..... |
Ragazzi,
Cerchiamo tutti di rispettare le idee degli altri, anche perchè l'acquariofilia non è una scienza esatta... Cmq, torniamo a noi. Il vero problema è che ad impianto nuovo, in Nitrati erano a ZERO! Ora da un po' di tempo sono a DIECI. L'acqua di Cerenova (vicino Roma) fa schifo, infatti non consigliano di berla, ma il problema rimane... Potrebbe essere il Carbone? O meglio, quale componente degli impianti osmosi 'giocattoli' dovrebbe togliere i nitrati? -Filtro Sedimenti? -Carbone Attivo? -Membrana Osmotica? Grazie 1k |
a fermare i nitrati ci pensa la membrana...
ora i casi sono 2... 1)da quando facevi le prime misurazioni l'acqua del rubinetto è peggiorata, es. prima usciva a no3 30 e dopo l'osmosi era a 0, e adesso esce a 50 e dopo l'osmosi è a 10. 2) la membrana si è effettivamente deteriorata, perchè magari non hai sostituito il carbone, scarso utilizzo ecc. ma questo lo vedi però solo misurando la conducibilità dell'acqua dopo l'osmosi |
in realtà potrebbe essersi anche intasato il filtro a sedimenti, oppure è diminuita la pressione di esercizio; in tal caso la qualità dell'acqua peggiora, ma dovresti accorgrtene perchè produci la stessa qtà d'acqua in maggior temp..
|
Quote:
Avendo origini in bacini sotterranei molto estesi, profondi e della stessa origine idrogeologica, le principali acque addotte a Roma ( Peschiera, Capore e Marcia ) presentano ottime caratteristiche qualitative naturali tali da non richiedere alcun trattamento correttivo. Dal punto di vista organolettico hanno valori ottimali di temperatura ( 11, 12, 10 °C ) e di limpidezza . Hanno peraltro un elevato contenuto di bicarbonati ed una durezza prevalentemente calcica, rispettivamente di 35,8, 29,5, e 34 °F, fattore questo che provoca le note incrostazioni nelle lavatrici e negli scaldabagni. Gli altri apporti di acqua, cioè il Vergine Nuovo e l'Appio-Alessandrino, avendo origini più superficiali, presentano temperature più elevate (circa 14°C ) e una minore durezza, tant'è che i vecchi romani apprezzavano la leggerezza dell'acqua Vergine di Fontana di Trevi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl