AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori vasca "nuova" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68109)

ale.com 04-01-2007 18:16

ovvio che sono sicuro.

non conosco il tuo fondo.. ma non dovrebbe interferire con kh e gh.
invece non sono tanto sicuro che rimanga sotto la sabbia..

Maolo 04-01-2007 22:31

beh, per ora ci è rimasto, comunque anche le istruzioni della dennerle dicono di "seppellirlo" sotto la sabbia...

Maolo 11-01-2007 19:58

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
la durezza carbonatica NON e' parte di quella totale.

scusa ma ho fatto una scoperta che non ti piacerà.
Mi sono informato: i test per il KH misurano la concentrazione di HCO3- e do CO3-- disciolti in acqua. I test per il GH misurano la concentrazione di ioni Ca++ e Mg++.
Ora, se io disciolgo in acqua CaCO32:

H20 + CaCO3 ---> H2O + Ca++ + CO3--

paradossalmente questo è proprio il mio caso specifico e dato che nell'acqua di rubinetto non ci sono disciolti altri sali KH e GH coincidono. Se alzassi ulteriormente il GH con (ad esempio) CaCl o MgSO4(7H2O) il GH sarebbe comunque una frazione del KH.

Nel caso di acqua RO preparata per il cambio con dei sali o con soluzioni (tipo quelle dell'ADA) GH e KH non sarebbero dipendenti l'uno dall'altro.

ale.com 11-01-2007 20:13

ribadisco che la durezza carbonatica NON e' parte di quella totale.
il fatto che possano avere lo stesso valore non influisce per nulla con quanto ho scritto io, quindi non vedo perche' la tua "scoperta" dovrebbe non piacermi.

in ogni caso i due valori non sono connessi.
in ogni caso l'abbassamento di uno (ad esempio a causa di un consumo di carbonati dovuto alla calcificazione fatta da vari molluschi) non influisce (se non marginalmente) sul valore dell'altro.

un consiglio: evita di usare toni arroganti quando parli di cose che conosci appena, soprattutto quando ne parli con qualcuno che ne sa molto piu' di te.

asterix 12-01-2007 13:04

la mia opinione di totale ignorante di chimica è che il paradosso di quello che state dicendo è che avete ragione entrambi in ambiti diversi: la misura del GH dovrebbe essere indipendente dal KH nell condizioni buone per un acquario. il fatto è che aggiungere solo CaCO3 invece li leghi e in acqua aumenta sia KH che GH. MA questa non è una buona pratica! perchè sarà anche un valore sulla carta buono ma mangano alcuni oligominerali che servono sia a piante che ad animali.

ale.com 12-01-2007 15:30

no. aggiungere CaCO3 non li lega. al limite si puo' dire che si ha lo stesso grado "in salita". ma non quando scendono (e quindi *non* sono legati).

Maolo 12-01-2007 17:05

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
evita di usare toni arroganti quando parli di cose che conosci appena, soprattutto quando ne parli con qualcuno che ne sa molto piu' di te.

Se ti ho offeso ti chiedo scusa, il mio tono non voleva essere arrogante, tanto meno offensivo; volevo solamente mettere al corrente te e il resto del forum di una cosa nuova che ho imparato, pensando che questa informazione potesse essere utile anche a degli altri utenti che, come me, non sono ferratissimi in chimica, visto che mi sono trovato davanti a questo problema.
Evidentemente ho sbagliato a non usare le emoticons.

Che poi tu ne sappia molto più di me non lo metto in dubbio, mai detto il contrario. :-)

ale.com 12-01-2007 17:13

meglio cosi'.
capita di capirsi male. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08761 seconds with 13 queries