![]() |
se vuoi un wave box certo che ci vuole il contenitore,riguardo al galeggiante ero in contatto con cirrus e abbiamo vuto modo di chiarire che con il galleggiante non hai una regolazione fine del sistema,fai il suo e sei tranquillo ;-)
|
Quote:
|
prova se hai una streem 6000 la attacchie stacchi e vedi se lo fà a me non lo faceva uguale come nella scatola.
|
ciao,
vedo che vi siete scatenati :-D :-D :-D allora,se volete fare la wavebox ci vuole per forza la scatola perche' il sistema funziona immettendo nell'acquario una minima quantita' di acqua che crea uno spostamento di massa,ovvero un onda. Da prove fatte ho notato che una tunze 6000 o 6100,se fatta lavorare ad impulsi di 1 secondo o anche meno,crea una certa oscillazione,pero' praticamente abbiamo un ricircolo dell'acqua che entra da sopra la pompa ed esce dalla bocca della stessa.Invece con la scatola,cala solo il livello dell'acqua all'interno della scatola e vi rientra attraverso la bocca della pompa. Il tempo di accenzione e' proporzionale alla lunghezza della vasca e col suo controller originale o col circuito che ho fatto io,non si fa' altro che regolare questo impulso in modo da avere la giusta oscillazione. Potete anche farvi la scatole ed acquistare il controller a parte ( non so dove,pero' lo vendono come pezzo di ricambio..) oppure provare a fare quel circuito( costo + o - 5 euro ). I piedini dell'integrato,cosi' come sono riportati nello schema di alex,non seguono una sequenza logica. per capirci non sono messi in fila 1,2,3,4,5 .... come invece lo sono sull'integrato vero e proprio. Credo che alex l'abbia volutamente disegnato cosi' per far vedere quali contatti andavano collegati insieme. So che gli integrati seguono una numerazione della pedinatura rispetto ad una tacca o puntino che c'e' in un angolo sopra ad esso,pero' non so dirvi come. Magari fatevi aiutare da chi ne capisce di elettronica. Il circuito e' molto semplice da fare,l'unico problema e' quella pedinatura. ( per lollo,il numero del piedino corrisponde al collegamento giusto che deve essere fatto, e' solo la sua posizione nello schema ad essere sbagliata) Per quanto riguarda la scatola,credo ci sia un rapporto da seguire nelle misure e consiglierei di fare le misure originali. Per il galleggiante,come ha detto abracadabra,lui ha fatto delle prove e ha visto che c'erano dei problemi,pero' aveva anche usato una scatola provvisoria e fuori misure standard quindi potrebbe anche aver falsato il risultato. Quindi non e' detto che col galleggiante,opportunamente posizionato,non possa funzionare. L'unica cosa e' che dovete trovare un galleggiante a 220v perche' dovete interporlo sulla linea di alimentazione del trasformatore della pompa. Bene mi sembra di aver risposto a tutte le vostre domande, resto a disposizione. ciao Frank |
cirrus,
gentilissimo,appena rientro al lavoro inizio l'opera poi metto qualche foto grazie ancora lorenzo |
azz azz...io lo farei anche ma nn ho il posto per la scatola..azz
|
vi metto qui lo schema dei piedini il circuito integrato 555
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/pin_ne555_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...mer555_207.jpg |
cato,
grazie mille anche a te per la disponibilita' non vedo l'ora di mettermi all'opera in tanto auguri a tutti di buon anno lorenzo |
tra pochi giorni mi arriverà una 7200 e proverò a fare una wave box in scala 1/3 funzionerà?
|
secondo me funziona.
bisogna vedere se va bene la scatola di quelle misure,o se bisogna ridimensionarla. facci sapere, io non posso provare nulla fino all'8 perche' o tutto in ditta il materiale plastico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl