AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Reef Line (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=138)
-   -   Korallin Po4 Minus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67647)

RobyVerona 16-01-2007 18:00

L'avevo visto tempo fa su the reefer ancora questa primavera e mi aveva incuriosito. Prova a vedere se l'ha ancora disponibile.

ANDREA 80 20-02-2007 18:22

ho letto che abbassa i kh e il pH, per compensare è sufficiente un normale tampone per il kh a base di bicarbonato di sodio, carbonato di sodio e sodio tetraborato decaidrato o è neccessario avere un reattore di calcio?
grazie

RobyVerona 20-02-2007 18:48

Dipende da quanto te lo abbassa.... Non si puà dire a priori... Cmq io non lho provato e non ti so dire.

gerry 20-02-2007 18:53

Io l'ho provato, ma sinceramente non ho notato alcun effetto (neanche sui PO4)

ciao GErry

RobyVerona 20-02-2007 22:32

Strano Gerry perchè il principio di funzionamento dovrebbe essere valido, la flocculazione viene utilizzata praticamente ovunque. Quanti PO4 avevi quando lo hai dosato? Ne hai dosato secondo le indicazioni riportate o in quantità inferiori?

gerry 21-02-2007 00:22

L'ho dosato secondo quanto c'era scritto sulla bottiglia, i fosfati erano un pò alti (0.15) a causa di un pò di casini fatti in vasca e ho voluto provarlo al posto delle rowa.
L'acqua è rimasta cristallina, sembrava con ci fosse nulla, i fosfati sono rimasti fermi e li ho poi tolti con un pò di rowa.

Ciao Gerry

PS
in cantina poi ho trovato un flaccone della salifert (comprato parecchio tempo fa) che dovrebbe essere la stessa cosa ma che ho sempre avuto paura ad usare

RobyVerona 21-02-2007 00:33

Strano molto strano... Perchè è proprio con i fosfati altini che il prodotto dovrebbe funzionare al meglio. Se hai pochi PO4 fa fatica a flocculare e dovresti aumentare il dosaggio...

P.S.

Non conosco il prodotto della salifert ma penso funzioni allo stesso modo.

pomaxx 30-07-2007 22:20

tirato in ballo dico la mia-
testato nella mia vasca durante la fase di maturazione e in occasione del cambio della corallina nel reattore posso assicurare che funziona ma non consiglio un dosaggio pieno , mi spiego meglio:
prima fase max 3 mg/100lt in caso di fosfato superiore a 0,08
dopo 3/4 gg ripetere ma con 2 mg/100lt e se necessario ripetere con intervallo di 3/4 gg.
Non elimina la causa ma riesce ,in abbinamento ad uno schiumatoio potente a tirarli giù senza indebolire gli animali.
Effetti collaterali calo del kh se usato in dosi superiori a quelle indicate e innevitabile calo del potenziale redox che deve essere sotto controllo con strumento o per i più smaliziati a occiometro e ma gari aspettare una settimana prima di fare un cambio d'acqua.
Se la vasca gira bene i fosfati dovrebbero attestarsi intorno ai 0,02 ma se risalgono bisogna eliminare la causa ,un buon rimedio dovrebbe essere quello di inserire una roccia viva bella fresca da un kiletto una volta al mese per integrare batteri.

Rama 31-07-2007 00:51

pomaxx, a me questo flaconcino ha destato qualche perplessità, pensandoci bene...
Agisce in maniera simile alla Kalkwasser, come principio di funzionamento, giusto?
Il fosfato viene precipitato legandosi a questo chelante, nella kalkwasser si lega al calcio formando fosfato di calcio.
Gli ioni precipitati, siamo sicuri che finiscano tutti nel bicchiere di raccolta dello skimmer? Se si dosa in vasca, questo è molto improbabile. I chelanti si disperdono in vasca e si legano al fosfato disponibile, rendendolo "innocuo" ma lasciandolo libero di depositarsi dove lo porta la corrente... può finire sulla sabbia, può finire sulle rocce, oppure nelle cavità e nella parte posteriore della rocciata. Se si usasse in sump, in prossimità dell'aspirazione dello skimmer, il rischio sarebbe molto più ridotto (non annullato, secondo me, ma ridotto di un buon 90%).
Quello che francamente mi spaventa, è che il fosfato precipitato possa tornare in soluzione con il tempo, sia insediandosi in zone in cui il ph può abbassarsi drasticamente (strati sabbiosi, interstizi delle rocce non raggiunti dalla corrente, zone dove avviene una forte attività batterica...), oppure per la reazione chimica stessa che operano le alghe per renderlo nuovamente disponibile e sfruttarlo per la crescita.
La paura che mi viene, è di accelerare il normale deposito di fosfato nelle decorazioni della vasca, che mediamente dopo 10 anni caratterizza gli acquari ed è normalmente conosciuta come OTS Old Tank Sindrome, vero flagello a cui difficilmente si può porre rimedio secondo chi ha vissuto sulla propria vasca quest'esperienza.
Non sono qui a criticare l'utilizzo o meno di questo prodotto o della kalkwasser, volevo solo esporre pubblicamente qualche perplessità che mi è venuta analizzando il suo modo di agire e magari sentire la tua opinione a riguardo e magari di ReefLine stessa, oltre che di chiunque ovviamente voglia dire la sua a riguardo.

Scusate se sono stato "prolisso"... #13

pomaxx 31-07-2007 06:49

Rama, non me la sento di smrntirti perchè potrei dire c....e ma ti assicuro che l'attività dello schiumatoio raddoppia e non per modo di dire


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08168 seconds with 13 queries