![]() |
Allora 15 bolle al minuto sono decisamente poche.
Che valore di KH e di PH hai attualmente ? |
Quote:
kh 18 |
Quote:
...ma intanto ... non è che il nostro biscotto si riferisse ad una cosa tipo questa?? ? ? ? #28g http://www.algone.com/planted_aquarium.php#co2 e traduco : Noti i valori di durezza carbonatica(KH), ed il ph, possiamo calcolare il livello di co2 di una vasca piantumata. Il livello ideale di co2 è compreso tra 5 e 20 ppm (che ca££o sono i ppm? #17 ) con + di 30 ppm i pesci potrebbero affogare....(nel link c'e' una tabellina per il calcolo della % co2) Comunque mi sembra utile per i molti che non hanno il test co2 .... o no? |
Quote:
Quote:
Ci tornano molto utili visto che in vasca ospitiamo oltre a piante anche pesci che alle volte hanno un rage di PH abbastanza stretto, e pertanto per riuscire comunque ad assicurare una giusta concentrazione di CO2 per le piante dobbiamo lavorare sia sul PH che sul KH. ;-) |
con kh a 18 non abassi il ph neanche se tramuti l'acqua in perrier...
prima fai consistenti cambi con osmosi, per portare l'acqua a 4/5kh... poi inizi a mettere almeno 1 bolla /sec (su 300 lt, biscotto deve partire con meno bolle, direi 20/30 min) e stai a vedere il ph come si comporta...la concentrazione ottimale per le piante (non dannosa ai pesci) è tra 20/30 mg/l |
allora oggi ho messo 60 lt di osmosi
prima del cambio il ph era 8 ed il kh 18 domani verifico il rusultato alla luce del cambio il 27 farò altri 60 lt per i pesci vorrei partire con 5 coppie di phenacogramuss interruptus |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl