![]() |
ah una piccola nota: con continui cambi di RO okkio a non fare scendere troppo il KH. sotto ai 3 diventa instabile il pH quando cambia la concetrazione di CO2.
Io se fossi in te preferirei non farlo scendere sotto il 3... magari il pH lo controllerei con qualche grammo di torba nel filtro o per aiutare anche le piante (soprattutto la rossa) con della Co2 aggiunta. |
x milly: si ho visto la tua vasca.. che dire, è davvero molto bella, complimenti!! ma non ho capito, tu hai 4 lampade da 18w? le altre 2 le hai aggiunte?
mi sembra comunque che anche tu ne hai di fauna nel tuo acquario. ti trovi bene o hai problemi? xAsterix: perché dici che con i cambi non ce la faccio ad abbassare il Ph? io già sono riuscito a portarlo da 8 a 7.6 cambiano 30 lt di acqua.. adesso ho fatto un altro cambio e non l'ho ancora misurata, devo vedere.. è che ci speravo davvero molto in questa tecnica, perché di mettere la co2 per il momento non se ne parla, e la torba mi piacerebbe non metterla... grazie comunque a tutti!! |
ho aggiunto 2 t5 da 18 per raddoppiare l'illuminazione ;-)
sì la mia vasca è un pò affollata (non prenderla come esempio :-)) ) ma ti consigliavo di non mettere i ciclidi nani perchè come gli scalari durante la riproduzione diventano territoriali ed è meglio evitare conflitti |
milly, potresti farci vedere come hai modificato il coperchio?
ho il cayman 60 e nn dovrebbe essere molto diverso. |
pH: non sono un genio in queste cose ma mi sembra di capire che se non aggiungi acidi (sconsigliati) torba, o legni di torbiera, funziona tutto con la leva del tampone del KH.
la concentrazione di Co2 in una vasca è data: nel senso che le piante, i pesci, la decomposizione delle sostanze producono una certa CO2 e quella è. questo vale anche se aggiungi CO2 con un impianto. la concentrazione è un dato. il pH è legata alla concentrazione di Co2 dall'effetto tampone del KH. dato che aggiungendo RO abbassi il KH, di fatto abbassi anche il pH. ma più di tanto non puoi fare. è vero che con un KH di 1 poi il pH sarà basso ma poi avrai grane con tutto il resto! ti salta totalmente l'effetto tampone del KH e il pH balla tremendamente, piante che non hanno le condizioni adatte... insomma non la migliore delle condizioni. Questa però rimane la MIA opinione... sicuramente altri ti sapranno spiegare meglio il pH. |
la foto ce l'ho a casa, appena posso la posto :-))
|
x Asterix: io pure non sono un'esperta in queste cose, però mi è sembrato di capire che se io prendo 10 litri della mia acqua del rubinetto con ph 8, e 10 con acqua osmosizzata con ph 6, in teoria dovrei ottenere un acqua con ph 7, giusto? Poi probabilmente questo valore verrà in seguito influenzato da altro (kh, CO2, torba, etc...),però questo sarà un passaggio successivo..(credo #17 )
x Milly: mi farebbe molto piacere anche a me vedere la tua foto di come hai modificato il coperchio.. ma lo hai tagliato, oppure hai solo fascettato i nuovi neon? è stato difficile? ciao e grazie. Iris |
ah e scusate, un'altra cosa: ma al posto di aggiungerne altre due, non posso sostituire quelle che ho con 2 + potenti??
|
Quote:
il lavoro sul mio l'ha fatto un mio conoscente elettricista, io sono imbranata nel fai da te :-) |
Quote:
Tuttavia dato che riduci il KH dai più ampio spazio ad altre reazioni (ma soprattuto relazioni) un po' più complessi da spiegare. questi articoli fanno per te!!! http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl