AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   curiosita'sul sale istant ocean (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66776)

masino69 21-12-2006 17:19

:-) leggi solo la salinita' che e' la scala a dx quando sei a 34-35x1000 sei a posto.per la taratura vai in farmacia e compri acqua bidistillata in fialette,ne metti una goccia sul prisma del tuo rifrattometro e con un piccolo cacciavite agisci sulla vite di calibrazione finche' non leggi lo 0 esatto ;-)

benedettol 21-12-2006 18:43

masino69, si ma a 35 x mille corrisponde 1025....dato che passa una sola linea attraverso la colonna di destra e di sinistra quando raggiungero'35 di salinita'avro'sempre 1025 di densita'...non potro'mai avere 35 di salinita' e 1020 di densita' penche'questi due valori non sono allineati nelle colonne.e'vero?

benedettol 21-12-2006 19:01

masino69, scusa mi rispondi alla domanda che ti ho scritto sopra e mi dici a che temperatura deve stare la goccia d 'acqua che va sul prisma???voglio dire a che temperatura deve stare lla goccia che metto per calibrare?e quella che usero per misurare??cmq forse nel rifrattometro la colonna a sinistra ti indica il peso specifico e non la densita'...quindi a 35 di salinita'corrisponde sempre 1026 di peso specifico...ma a questo punto la compensazione automatica della temperatura a che serve??

m31 21-12-2006 19:15

certo 35 è 1026 e cmq i lrifra dovrebbe essere ATC o no?

benedettol 21-12-2006 19:26

m31, si certo e ATC...ma 1026 e'la densita'oppure il peso specifico??

masino69 21-12-2006 22:31

:-) 1026 e' il peso specifico. la calibrazione dovrebbe essere fatta con la bidistillata a 20 gradi .l'acqua che dovrai analizzare della vasca la misuri con la temperatura di 25#26 dato che il rifratt. ha l'atc. #21

benedettol 22-12-2006 02:27

scusa l ignoranza e quando l acqua dell acquario arriva a 28 gradi ad esempio cosa succede?la misurazione il rifrattometro la fara'come se fosse a 20 gradi?voglio dire a qualsiasi temperatura e'l acqua il rifrattometro la"aggiusta"con la atc?

masino69 22-12-2006 09:34

:-) penso che la funzione atc serve proprio per questo.ciao #36#

benedettol 22-12-2006 16:03

grazie per la pazienza e un ultima domanda....alla fine:devo portare la salinita' a 34,35 e leggere ovviamente 1026,1025?

masino69 22-12-2006 16:28

:-) esatto ,io comunque leggo solo la salinita' 35x 1000 e sei a posto #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08499 seconds with 13 queries