![]() |
Io metterei degli Altolamprologus (una coppia) e dei Julidochromis.
Livio Quote:
|
Quote:
Tanto per avere più alternative/abbinamenti su cui ragionare, volessi puntare sui Neolamprologus Leleupi, cosa potrei fare. Ciao, Andrea. |
Credo che per i Julidochromis qualunque specie vada bene.
I leleupi invece sfuggono alla mia conprensione. Ho visto coppie affiatate convivere in vasche di quasi 200 litri e 4 individui invece stare ai 4 angoli di una vasca di 600 litri. #07 #07 #07 Livio Quote:
|
Quote:
Allargando la scelta ad altre specie, vista la vasca penso di dover escludere a priori i vari tropheus (anche se a dire il vero i duboisi mi hanno sempre intrigato parecchio, ma penso non sia proprio il caso), cosa mi sapete dire riguardo i vari Cyprichromis e Paracyprichromis... potrebbero starci o si tratterebbe sempre di una forzatura troppo azzardata? Ciao, Andrea. |
ma i gracilis e i brichardi a quanto ne so io e dall'esperienza che ne ho avuto, si incrociano...e i figli che ne escono fuori sembrano dei normali brichardi solo un pò più possenti
|
Dato un po di tempo e un acquario senza partner della stess specie, "tutti" i ciclidi si incrociano tra loro e questa è una ragione in più per non allevare assieme due specie così imparentate nella stessa vasca. Perché produrre ibridi quando le specie pure sono così belle?
Livio Quote:
|
perchè quando li compraii 1) non sapevo che esistessero altre specie simili al brichardi 2) il negoziante me li ha venduti come brichardi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl