![]() |
Quote:
come se fosse akadama l'akadama altro non è ke terra vulcanica. la composizione ovviamente è diversa però... |
macmq nn ha li stessi effetti di una fluorite seachem no vero?
|
Quote:
La seachem ha arruolato una equipe di scenziati, per studiare la formulazione del miglior fondo fertile possibile. Una volta trovata la formula segreta si è passati alla creazione di un macchinario (con milioni di euro di investimenti) in grado di sintetizzare la fluorite; che viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo. IPOTESI 2 Alla base di un vulcano in cu.lo al mondo c'è un caterpillar che raccoglie grandi palate di fluorite, le carica su un cammion, che la porta al confezionamento. La fluorite così "lavorata" viene poi venduta a cinquanta euro al barattolo. Quale ritieni più credibile? |
mmmmm.....nn saprei penso la prima?? #07 #07
|
Io penso la seconda..............
basta essere un pò pratici di geologia e chimica per fare affari d'oro con semplice sabbia scavata dai caterpillar ;-) Anche a me il lapillo dell'etna (che tra l'altro è neutro) è sempre piaciuto. Basta aggiungere qualche initial stick (anche economico) ed il fondo fertile è bello sistemato per almeno un anno. p.s. Il lapillo vulcanico è molto poroso, quindi permette un insediamento ottimale di una nutrita colonia batterica, che fornirà grossi benefici sia alle piante che alla vasca. E' come se si possedesse un secondo filtro :-)) |
ma come reperisco il lapillo lavico o la graniglia vulcanica???? Quia Brescia non si trova da nessuna parte... non si trova nei brico.. non si trova nei supermarcati... non si trova dove si trovano prodotti da giardino... da crespi bonsai (di Brescia) non c'e.... nei consorzi non si trova... dove vendono materiali edili non si trova... bho..
NPS Messina non me ne puoi spedire un po? ;-) |
si riguardo all'insediamento batterico penso anch'io che e' ottima cm soluzione secondaria di apporto batterico ma onestamente nn so se contiene tutti gli elementi necessari e a lungo termine x usarlo cm fondo fertile...era questo il mio dubio..sicuramente i chimici scienziati, -hanno collaborato ad arricchire la fluorite in maniera ottimale...quindi anche se i costi sono estremamente spropositati qualche motivo ci sarà..se poi mi assicurate che hanno le stesse caratteristiche allora sarebbe un assurdità comprare la fluorite della seachem..e' ovvio..il mio problema è che forse la graniglia nn possa rendere a quei livelli...bisognerebbe analizzare le concentrazioni dei vari elementi presenti e paragonarli..sarebbe un processo molto laborioso..cmq io penso che qualche motivo(ripeto forse il prezzo e' esag...)ci sarà... #24 #24 #24 ...rimango dubbioso...
|
Quote:
|
Quote:
Che il lapillo funzioni o meno non te lo so dire, ma non penserai veramente che qualcuno PRODUCA la fluorite??? Hai mai sentito la produzione di un minerale??? Come pensi si potrebbe praticare? Quote:
è lo stesso per cui i fertilizzanti per acquari costano (in proporzione alle concentrazioni) dieci, venti o trenta volte più dei normali fertilizzanti. è lo stesso per cui un neon "da acquario" costa il triplo di uno normale. il motivo è che siamo polli da spennare. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl